conchiglioni ripieni di verdure

Conchiglioni ripieni di verdure estive: che ne dite per il pranzo di ferragosto?

vai subito agli ingredienti

Vorrei augurare a tutti voi giornate di riposo, serene, con le persone a voi più care, in relax, in vacanza e senza far nulla, perchè questo è quello che vorrei tanto fare io dal momento che dopo i miei dieci giorni in Sicilia a Giugno non mi sono mai più fermata per seguire gli impegni della mia famiglia e prendermi cura di lei !

Accipicchia però così non vale mica 🙂

Ma se proprio anche voi siete degli stacanovisti, o almeno ed è quello che vorrei pensare , vi fa piacere coccolare tutti soprattutto in queste occasioni, vorrei suggerirvi alcune idee per queste feste, cibi saporiti , semplici , anche da preparare in anticipo, insomma piatti gustosi alla portata dei più volenterosi, e poi non dite che non vi penso 🙂

Per quanto mi riguarda so già che il 14 starò qui al mare perchè le bambine vogliono fare il bagno a mezzanotte ma dopo il 15 ogni giorno sarà buono per partire e prendermi una vacanza di quelle vere, dove verrò anche io servita e riverita e non dovrò pensare a nulla, spesa, casa, cucina, ho visto che già qualcuna di voi se la sta concedendo e a proposito avete qualche suggerimento?

Altre idee per dolci e fresche merende le potete vedere nel sito dei Piccolini, guardate che buoni:

Gelato fatto in casa con frutta mista

gelato di frutta fatto in casa

E questo strudel di pesche e albicocche che  noi abbiamo trovato delizioso veloce e molto goloso!

03_dolce.JPG.620x400_q95_crop-smart_upscale

Conchiglioni ripieni di verdure estive

22 pezzi
Facile
15 minuti

Ingredienti

  • 150 g di melanzane
  • 150 g di peperoni (gialli o verdi)
  • 150 g di zucchine
  • 200 g di cipolla dolce di tropea
  • 100 g di pomodorini datterini o pachino
  • 250 g di pomodori pelati o freschi per preparare la salsa
  • 50 g di formaggio pecorino
  • olio extravergine di oliva qb
  • origano fresco o essicato bio (sicilia o calabria)
  • aglio

­Procedimento

  • Lessate la pasta in acqua bollente nella quale avrete messo un cucchiaio di olio, scolatela al dente, e distanziate poi i conghiglioni uno dall’altro per farli raffreddare.
  • Nel frattempo iniziate a tagliare a cubetti piccoli le verdure tenendole separate.
  • In una padella capiente mettete un cucchiaio di olio, l’aglio e versate i cubetti di melanzana salate, fateli cuocere velocemente poi trasferiteli in una ciotola.
  • Nella stessa padella cuocete i dadini di peperone sempre con un paio di cucchiai di olio e sale, versateli una volta cotti insieme alle melanzane, cuocete poi la cipolla con le zucchine mantenendo sempre tutto molto croccante.
  • Tagliate a cubetti i pomodorini privandoli dei semi e dell’acqua di vegetazione ed uniteli a crudo alle verdure ripassate in padella.
  • Preparate a salsa di pomodoro facendo insaporire i pelati passati in padella con uno spicchio di aglio e olio per pochi minuti, salate e spegnete.
  • Ora avete tutto pronto per preparare il piatto: riempite i conchiglioni in modo abbondante, con la verdura , adagiate la salsa sul fondo di una pirofila da forno spolverate con il pecorino, origano, condite con un po’ di olio e mettete nel forno per circa 15 minuti giusto il tempo per far gratinare il formaggio.

Note

Potete servire caldi o tiepidi ma vi garantisco che anche a temperatura ambiente farete un figurone.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (5)

  • Buon Giornooooooo!
    e che giorno! con questa fantastica ricetta!!!! è fighissima Nat e davvero semplice semplice …. a prova mia che quando devo fare le paste ripiene così mi scoraggio sempre, perché magari si deve usare la sacca a poche e io non son brava per nulla… 🙁 questa però la provo sicuro sicuro!!! heheheee!
    si,si….
    idee per le vacanze… .mmmmm ho un sacco di amiche che con venute nelle Marche, Sirolo, Numana …dicono che si sta bene ed è tranquillo….
    poi non so…. io andrei in un agriturismo in Umbria, o in Toscana, però…. un po’ imboscato…. o in trentino…. Val di Pejo o Val di Rabbi (sono vicinissime alla Val di Sole…ma, mooolto più tranquille, perché meno note!) 😉 vorrei visitare anche abruzzo, molise e basilicata, perché restano sempre un po’ in ombra ed invece secondo me sono bellissime….
    🙂 baci baci baciiiii!

  • Grazie Natty che ci continui a coccolare con le tue ricette! Questa è davvero bellissima, già sembra di sentirne il profumo! Mi raccomando quando andrai in vacanza fatti coccolare al 100% dato che te lo meriti davvero! Un abbraccio fortissimo! A presto Ale

  • Sono davvero invitanti questi conchiglioni, come le altre ricette de I Piccolini!! Con le nostre verdure dell’orto risulteranno davvero buoni!!!
    Buona Domenica!!
    Bye e Baci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency