
Alla Prova del cuoco: conchiglie con pesto di spinaci e anacardi con speck croccante
Adoro queste ricette, metti la pasta a cuocere e ti prepari il condimento senza perdere altro tempo e che condimento!!
Le verdure da crude offrono spunti per ricette meravigliose, è solo una questione di abitudine , se vogliamo cominciare ad introdurre quelle che abitualmente consumiamo cotte, possiamo iniziare a fare dei “ pesti “per condire carne o pasta.
Con l’aggiunta di erbe aromatiche , frutta secca, olio sale e pepe, si possono creare una miriade di creme o salse, basta osare un po’, oppure se non ci sentiamo sicuri abbastanza chiedere semplicemente qualche ricetta ai nostri amici vegetariani o meglio ancora crudisti.
Mantenendo crude le verdure avremmo la possibilità, soprattuto per alcune di loro , di sfruttare al meglio le sostanze nutritive e di proporle in un’altra versione magari conquistando chi ancora in famiglia non riesce ad apprezzarle.
La ricetta che ho fatto oggi a La Prova del cuoco è veramente gustosa, al posto dello speck potete mettere la pancetta, oppure la salsiccia, o anche nulla , approfittate invece ad aggiungere gli anacardi ad altri vostri piatti quando volete creare una consistenza cremosa, ne sarete pienamente soddisfatti.
Conchiglie con pesto di spinaci e anacardi con speck croccante




Ingredienti
- 500 g di pasta formato conchiglie rigate
- 200 g di speck
- 1 spicchio di aglio
- olio qb
per il pesto di spinaci
- 50 g di foglie di spinaci tenere
- 50 g di anacardi preferibilmente al naturale
- 50 g di formaggio parmigiano
- il succo di mezzo limone
Procedimento
- Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua bollente.
- Distribuite sulla teglia del forno la metà delle fettine di speck e fatele diventare croccanti lasciandole per circa 5/6 minuti a 180 gradi.
- Inserite nel robot con le lame gli spinaci, gli anacardi, sale e pepe, formaggio e succo di mezzo limone. Fate andare il robot fino a quando non avrete ottenuto un pesto.
- Mettete in padella uno spicchio di aglio con un po’ di olio, fate insaporire, aggiungete il rimanente speck fatto a listarelle e spegnete.
- Scolate le conchiglie, conditele con l’olio aromatizzato con l’aglio e lo speck, unite il pesto, accomodate sul piatto di portata e servite sbriciolando lo speck croccante e un po’ di formaggio grattugiato grosso.
giuliana
caspita, nat!!!!! mi sembra una cosa stupenda!!!! la rifarò senz’altro, magari proverò a sostituire gli spinaci (che mi piacciono assai poco) con il radicchio rosso di treviso … non l’ho mai provato a crudo, ma il connubio con lo speck (o il bacon) l’ho già collaudato e mi piace molto … e questa ricetta mi entusiasma anche perchè posso farne anche una monoporzione (mio eterno problema di golosona solitaria non rassegnata al riso in bianco o alla solita fettina)!!!!
grazie per l’ispirazione ed un abbraccio!!!
giuliana
Natalia
@Giuliana,- secondo me sarebbe una buona occasione per provare gli spinaci e rivalutarli. fammi sapere!
Patrizia
Ti ho vista oggi!
Da amante dei pesti questo lo faccio di sicuro! 🙂
Grazie per queste semplici dritte, ma che a noi non vengono in mente di provare!
Bye e Baci!
Natalia
@Patrizia – ahah, grazie patrizia, sono contenta di averti avuto tra il pubblico a casa, sapere che ti seguono gli amici ti fa stare più serena e tranquilla. provalo perché questo pesto è molto versatile, puoi anche aggiungere un po’ di aglio se ti piace gli darai una spinta in più!
Stef
Questo pesto spinaci/anacardi mi ispira tantissimo e l’aggiunta di speck croccante mi manda in delirio!!!!
“s’ha da fare” ;-D
Natalia
@Stef- ci sta benissimo, fallo fallo, e poi gli anacardi fanno benissimo e noi non siamo abituati a consumarli in cucina. nelle ricette vegane invece se ne fa un grande uso proprio per la loro capacità a diventare cremosi , io ho mangiato anche dell’ottimo formaggio spalmabile fatto proprio con gli anacardi lasciati in ammollo mhmmm che buoni!!
luana
Ma gli anacardi al naturale o quelli salati? Grazie
Natalia
@luana – in questa ricetta puoi usare quello che hai
luana
Ma gli anacardi salati o al naturale?grazie
Natalia
@luana – meglio al naturale ma se non li trovi puoi usare anche quelli tostati e salati
Stef
@Nat: ciao Nat, mi collego alla tua risposta, di cui ti ringrazio, ciò che non riesco proprio a trovare sono ricette di “formaggi” vegetali…mi piacerebbe poter mangiare anche una falsissima copia di formaggio.
Per il pesto ci provo…tanto per cambiare un pò menù ^_^
Stef
@Nat:
Ciao Nat, oggi ho provato questo pesto ed è spettacolare!!
Sinceramente, sono ligure e mi sconcertava l’idea di un pesto senza basilico, pinoli ecc.
Invece mi sono dovuta ricredere, l’ho trovato buono e molto delicato.
Purtroppo non avevo lo speck, ma la prossima volta non me lo farò mancare, sicuramente gli darà un tocco particolare.
Grazie ancora Nat