ciambelle fritte

Ciambelle con fiocchi di patate fritte, morbidissime!

vai subito agli ingredienti

Adoro le ricette che vengono scambiate nei pomeriggi al parco (o dove vi trovate ) tra le mamme.
Chi dice che queste chiacchiere sono solo perdi tempo sbaglia, eccome !
I momenti trascorsi insieme ad altre mamme sono scambi di esperienze molto preziosi se scegliamo la compagnia giusta naturalmente 😉

Mi piace ascoltare e spesso dico anche io la mia, faccio tesoro di tutto perchè ciascuna di noi ha qualcosa di bello da regalare all’altra quando poi si tratta di ricette apro le orecchie e prendo in mano il telefonino per prendere subito appunti.
L’altro giorno mettendo in ordine le note del mio cellulare ho tirato fuori questa ricetta trascritta in uno di quei momenti, mi era piaciuta l’idea di velocizzare i tempi per la preparazione delle famose ciambelle fritte rese ancora più morbide dall’aggiunta nell’impasto di patate schiacciate, in questa ricetta i tempi si velocizzano perchè al posto delle patate prima bollite e poi schiacciate si mettono direttamente nell’impasto i fiocchi disidratati, quelli per il purè in busta!!
Capirete bene che dovevo provare questa nuova alternativa, io devo verificare queste cose anche per voi no?
Ieri così ho impastato , fritto e ahimè mangiato con la mia famiglia e qualche amichetta al parco queste ciambelle, le ho trovate fantastiche, morbidissime, ingredienti dosati alla perfezione, facilissimo il procedimento , peccato non aver fatto la dose doppia perchè stamattina riscaldando quelle avanzate e congelate abbiamo fatto una colazione meravigliosa!!

Ciambelle con fiocchi di patate fritte

12 maxiciambelle
Media
1 ora 30 minuti
20 minuti

Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 220 g di latte
  • 1 busta busta di purè in fiocchi (80g)
  • 1/2 cubetto di lievito di birra
  • 80 g di burro morbido
  • 80 g di zucchero semolato
  • Buccia di un limone bio
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bacca di vaniglia (potete usare anche quella in polvere di rapunzel naturasi)
  • 1 litro di olio di semi di arachidi
  • zucchero semolato qb (per ricoprire le ciambelle)

­Procedimento

  • Nell'impastatrice o in una ciotola capiente versate i fiocchi di patate, reidratateli con il latte caldo , mescolate bene, aggiungete le uova una alla volta, lo zucchero, il lievito a pezzi e mescolate bene.
  • Unite il burro morbido, la buccia di limone, la vaniglia, il pizzico di sale, aggiungete la farina un po' alla volta fino ad ottenere un impasto elastico morbido ed omogeneo, incidete con un taglio a croce la superficie e coprite con un foglio di pellicola . Fate lievitare fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume, il mio impasto ha impiegato un'ora e mezzo.
  • Versate con delicatezza la pasta lievitata sul tagliere, stendete con il mattarello fino ad ottenere lo spessore di un centimetro abbondante, ricavate con l'aiuto di un taglia pasta (io una ciotola da macedonia dal diametro di 12 cm ) dei dischi e praticate un foro al centro con uno stampo tondo piccolo.
  • Disponete queste ciambelle distanziate su carta da forno , finite tutto l'impasto raccogliendo gli avanzi e stendendoli di nuovo . Lasciare riposare le ciambelle 30 minuti all'interno del forno spento.
  • Preparate un tegame con olio di semi di arachide profondo, ne dovrete usare tutta una bottiglia, scaldate l'olio fino a 170 gradi non di più, mettete un paio di ciambelle con tutta la carta da forno dentro la padella, la carta si sfilerà subito non appena si impregnerà d'olio, mettetela da parte.
  • Lasciate cuocere le ciambelle senza alzare troppo la fiamma,(se avete un termometro mantenete la temperatura a 168/170 gradi), prima da una parte e poi dall'altra. Scolatele , asciugatele e ancora calde ripassatele nello zucchero semolato. Potete congelarle e riscaldarle una volta riportate a temperatura nel forno ritorneranno come appena fatte!

Note

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (71)

  • Natalia..sono davvero bellissime,hanno un aspetto davvero morbido e goloso. Io proverei a decorarle (senza passarle nello zucchero) con cioccolato bianco fuso o fondente, tipo dounats

  • Incredibilmente sfizioseeee.
    Chi l’avrebbe mai detto che dal purè il fiocchi ne sarebbero derivate delle ciambelle così morbidose.
    Complimenti alla “spacciatrice” della ricetta.
    Certo è che non perdi l’occasione, pure al parco con le ragazze…sarà deformazione professionale?!?! ^_^

    • @Michela- già le avevo fatte anche io con le patate ma non riesci mai a controllare bene le dosi di farina per via della loro umidità , in questo modo, i fiocchi , facilitano il tutto e la ricetta viene sempre uguale e perfetta

  • Guarda….anche se io non vado pazza per le ciambelline fritte, a differenza di mia mamma, 🙂 queste me le mangerei volentieri!!
    Mi hai fatto ricordare le tue ciambelline salate con le patate…una bontà, un periodo ero in fissa e le facevo di continuo!!! 🙂
    Bye e Baci!

    • @Patrizia – sono davvero fantastiche e la ricetta trovo che sia bilanciata alla perfezione. ne ho ancora un paio nel freezer, io sono a dieta strettissima e questa volta ce la voglio mettere tutta, mi sono stancata di essere una panciona!!!ma mi accontento anche solo di tirarle fuori dal freezer per elisa e riscaldarle nel micro, in questo modo annuso il loro odore e mi lecco le dita, poi mi fermo!! bisogna anche sapersi accontentare!!

  • Gentile Sig.ra Natalia, chiedo se queste frittelle possono essere anche cotte nel forno : forse 180° x 20/25 min. ? Grazie in anticipo per la risposta- Adriana

    • @Adriana – mi spiace deluderla ma se lei le cuoce nel forno non ha la stessa consistenza, potrebbe provare ad imburrarle in superficie per mantenere un po’ più morbido l’interno ma non sarà la stessa cosa 🙁

  • ciao, ti vorrei chiedere un consiglio su questa ricetta… L’impasto mi sembra un po’ troppo sostenuto, forse i liquidi son pochi… o forse le mie uova un po’ piccole… Come dovrei regolarmi sulla consistenza? L’idea di usare i fiocchi e le foto hanno attirato la mia attenzione su questa bella ricetta…

    • @Luca – ciao, sono tante le variabili: farina che assorbe di più, fiocchi di patate che vanno più idratati… aggiungi pure un po’ più di latte quando impasti, l’importante è che tu ottenga un composto morbido ma elastico e non appiccicoso. vedrai quante soddisfazioni di darà. io i fiocchi di patate gli aggiungo anche quando voglio preparare la focaccia più morbida e anche li vado un po’ a occhio, ammorbidisco tre cucchiai circa di fiocchi di patate e poi gli aggiungo all’impasto…una meraviglia!

      • grazie della risposta 🙂 le frittelle son venute buone e morbide, mi son reso conto che l’impasto era un po’ duretto ho anche aggiunto un po’ di latte ma ne avrei dovuto aggiungere di più. Il mio obiettivo era non dover bollire e pelare le patate ma velocizzare il procedimento grazie ai fiocchi, direi che ci sono riuscito pienamente e ne son soddisfatto. L’unico neo è che non avevano la riga bianca… ma per quella credo serva più mobidezza e lievitazione perfetta…. Grazie mille dei consigli ! ciao

  • Ciao,sono Patty
    Io sono di Modena. Penso tu sappia che per la fiera di S.Geminiano le ciambelle da noi non mancano mai.
    HO SEMPRE DESIDERATO PREPARARLE ma non mi sono mai venute bene.
    Questa ricettina la proverò di certo.
    Grazie e.. complimenti

  • Ho fatto ieri questa ricetta,grazie Natalia oltre alle ciambelle ho fatto anche i bomboloni, mi hanno fatto i complimenti, sicuramente la rifaccio. Un consiglio quando avanzano dove posso farle scaldare che non ho microonde? Grazie

  • Purtroppo qui in Olanda dove abito non riesco a trovare il lievito di birra in cubetti. Ho solo le bustine di quello secco. Una ne basta? Grazie mille, non vedo l’ora di farle assaggiare ai miei figli?

  • Ciao Natalia,quanto tempo devono stare ammollo nel latte i fiocchi?Ma,devo comprare la scatola ke si usa x il purè?Io nn o mai usato i fiocchi xche’ nn mi piace il purè ma adoro queste ciambelle ke in Abruzzo sono famose ma ora vivo a Moncalieri e di dolci qua,nn ne sanno molto xche’ molti usano prodotti congelati e io preferisco i sapori caserecci.Grazie

    • @Valeria Carlucci-devono solo assorbire tutto il latte quindi basteranno 2/3 minuti. anche io non uso il purè in fiocchi ma lo tengo in casa per aggiungere i fiocchi negli impasti al posto delle patate lessate, annullo i tempi di cottura delle patate e il risultato è buonissimo.hai ragione le cose fatte in casa e i sapori caserecci sono i migliori!

  • Ho fatto queste graffe e sono ottime .non mi sono venute mai cosi bene , mo non so se vengono bene con lho stesso impasto ho fatto delle palline imbottite fi dalame e formaggio ho sostioto solo al posto dello zucchero ho messo fel formaggio lho sto facendo lievitarre x la prima volta dopo lo stemdo in mano piccoli pezzi e ci metto il salame e poco formaggio a pezzettini .poi chi sa vedremo che succede . Comunque grazie x la ricetta.

  • francapulvirenti@yahoo.it

    Ciao Natalia al più presto rifarò queste ciambelline a me piacciono tantissimo le tue ricette sono favolose!Un caro saluto?

  • Ciao Natalia innanzitutto ti volevo dire che le tue graffe (che ho già provato ) sono buonissime. Volevo però sapere se a questa ricetta può essere aggiunto un liquore e se si in che proporzioni ? Ti ringrazio.

  • Valeria Carlucci

    Ciao Natalia,ho fatto questa ricetta molto tempo fa e mi era uscito bene ma ora sono un po’ impacciata xche’ sto passando un periodo impegnativo e ci sono giorni ke provo e riprovo e mesi ke faccio le solite ricette…Ho il lievito di birra secco e di solito lo aggiungo nella farina messa a fontana e poi unisco i liquidi,faccio così dato ke impasto a mano o seguo il tuo metodo?E dopo aver fatto le ciambelle,le vorrei far lievitare nel forno spento con la luce accesa ma devono raddoppiare?

  • Valeria Carlucci

    Ciao Natalia,so ke sei molto impegnata e quindi ho voluto provarci anche senza sapere qualke dettaglio in +…le ho appena fatte e sono bellissime,supx soffici,nn sanno di olio e sono ottimeeeee…Mi sono ricordata di aver fatto gli ovetti ripieni di cioccolata ed erano ottimi e la ricetta é uguale a questa ma con dosi diverse e mi ero scritta il procedimento e tutti i consigli ke mi ai dato così o fatto questa ricetta seguento i consigli x l’altra ricetta…e si stanno finendo in un attimo.Prox volta devo fare doppia dose!Bravissimaaaaaaa…☺

  • Sei bravissima Li farò al più presto io ti seguo sempreeeee per me sei unica e sincera nel dare le ricette.volevo chiederti si può fare la versione senza lattosio.un abbraccio.

  • Ciao, io nn amo friggere quindi nn le faccio spesso ma quelle poche volte che li ho fatti dopo un paio d’ore si induriscono. Queste rimangono morbide almeno x 1/2 giornata

  • Ciao Natalia mi spieghi bn come fai dp congelate a farle tornare come appena fatte le tiri fuori dal frizer e le fai scongelare e poi le riscaldi al micronde per quanti secondi e le congela passate anche nello zucchero

  • Bellissima ricetta da provare subito! Se ho intenzione di congelarle le passo comunque nello zucchero appena fatte ?
    Grazie ! ? e complimenti!

    • @Simonetta pavan-si ma la loro morbidezza verrà un po’ compromessa. un consiglio che posso dare è quello di cuocerle pochissimo, appena vede che prendono colore verifichi la cottura con lo stecchino, almeno non si seccano del tutto

  • Ho provate a farle e sono venute buonissime! Le abbiamo finite che erano ancora calde. Credo che il segreto della ricetta siano proprio le patate in fiocchi?

    • @Bruna-benissimo sono proprio contenta , certo penso che sia proprio quello il segreto, poi volendole ancora più soffici si può aggiungere ancora più fiocchi.

  • Salve ho provato le ciambelle con i fiocchi di patate la marca pfanni ne ho messi 160 gr ho fatto la doppia dose gonfissime morbidissime ma hanno un sapore strano si sentono i fiocchi forse una busta basta ogni 500 gr farina perche’ le buste sono da 54 gr.non lo so come mei si sente il gusto dei fiocchi? Saluti sei bravissima

  • Nat questa ricetta è sempre una garanzia! Oggi le ho fatte, gustosissime: Perfette per risollevarci un po’ il morale in questo difficile periodo. Un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency