Crostata all’olio con biscotto amarena

A La Prova del Cuoco: crostata all’olio con biscotto amarena

vai subito agli ingredienti

Bentrovati, trascorso bene le feste?
Che fatica riprendere il ritmo delle giornate lavorative e soprattutto che fatica cucinare!!
Se poi penso che oggi in trasmissione farò questo dolce, vi prego non linciatemi.
Almeno con questa ricetta cerco di conciliare due aspetti rilevanti: la leggerezza e l’utilizzo di avanzi.
D’altra parte i dolci in certe occasioni non possono mancare, noi per esempio mercoledì festeggeremo il capo famiglia e quindi ricominceremo con le cene che finiranno con le candeline da spegnere.
Questa torta però ha già avuto il suo momento di gloria, qualche giorno fa ne ho portata una simile a casa di amici, abbiamo trascorso l’ultima serata dei giorni di festa giocando, è sempre divertente ritrovarsi per stare insieme e i giochi di società, ce ne sono alcuni davvero divertenti, ti fanno trascorrere qualche ora di spensieratezza e di risate.
La crostata all’olio con biscotto amarena  è andata a ruba così ve la propongo con più coraggio.
Ho fatto un mix di ricette: un guscio croccante e leggero con zucchero uova farina e olio di semi, e un ripieno fatto con avanzi di dolci che di solito a Napoli si usa per farcire i famosi biscotti amarena, li avete mai provati?
Mi piace molto come ho deciso di coprire la torta, ho sovrapposto tanti fiorellini di diverse misure che rendono questa torta delicata e diversa dal solito, questo decoro è anche più semplice delle solite strisce che spesso adagiamo non proprio con precisione.
A presto e ve lo prometto, mi metterò a dieta 😉

Crostata all’olio con biscotto amarena

12 persone
30 minuti
45 minuti

Ingredienti

Per la pasta

  • 1 uovo intero e due tuorli
  • 1 bicchiere di zucchero (120g)
  • 1/2 bicchiere di olio (extravergine di oliva o di semi)
  • 3 bicchieri di farina 0 (320/350g circa)
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci

per il ripieno

  • 200 g di avanzi di pan di spagna o torta morbida (anche savoiardi)
  • 50 g di cacao amaro
  • 200 g di confettura di visciole
  • 10/15 a amarene sciroppate con mezzo bicchierino di sciroppo
  • 150 g di latte intero

­Procedimento

  • Preparate il ripieno : mettete nel frullatore gli avanzi di dolci, il cacao e frullate fino a ridurre tutto in briciole, trasferite il composto in una ciotola.
  • Aggiungete la confettura di visciole con le amarene e il loro succo, unite un po’ alla volta il latte e ottenete un composto morbido che si possa spalmare .
  • Preparate la pasta frolla all’olio:
  • versate in ciotola le uova, unite lo zucchero e lavorare un minuto con la frusta a mano o un cucchiaio per sciogliere lo zucchero.
  • Unite l’olio, amalgamate, aggiungete la farina un po’ alla volta (dalla misura delle uova potrebbe servirne meno o un po’ di più) aggiungete il lievito e lavorare fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto.
  • Imburrate una tortiera da 24cm di diametro
  • Accendete il forno statico a 180 gradi.
  • Dividete in due la pasta, stenderne una parte e adagiatela nello stampo ricoprendone anche i bordi.
  • Distribuite il ripieno , livellate bene con il dorso di un cucchiaio, e ricoprite con l’impasto rimanente con motivi ricavati da stampini oppure formando le classiche losanghe adagiate in modo molto fitto per coprire il più possibile il ripieno.
  • Cuocete per circa 45 minuti.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (22)

  • Ciao Natalia, sono contenta di ritrovarti dopo la pausa delle feste su questo sito, oggi purtroppo, come di consueto, non ti ho potuta seguire in trasmissione per la realizzazione del tuo dolce, xké ero fuori per la spesa, ma proverò a rivederti sul mio IPad per capire meglio. Sarà sicuramente una crostata ottima, come tutti I tuoi dolci!!! Un abbraccio Cinzia ?

  • Grande NAT, come sempre!! Guai a te se ti metti a dieta eh?!?!? Stai benissimo così, e poi W i dolci e le torte meravigliose che sempre ci insegni!!.. sai che attendo ancora e sempre la tua versione del tiramisù… se un giorno vorrai liberare la tua ricetta te ne sarei davvero molto grata, altrimenti va già benissimo così anzi, scusa se mi sono permessa!!! Un abbraccio ed ancora buonissimo anno!!

    • @Deb-ciao Del ho letto la tua mail , ma in questi giorni non sono stata tanto bene, ieri ho fatto i salti mortali per andare in studio. il mio tirami su è molto classico ma ti scriverò volentieri appena mi metto avanti qui, baci

  • Ciao! Ti vedo sempre alla Prova del Cuoco e ti seguo anche qui! Sei bravissima e mi dai sempre nuovi spunti per ogni occasione! Ti volevo chiedere, questa crostata con le amarene, si può fare anche con altri tipi di frutta?

    • @Daniela-grazie mi fa proprio piacere leggere le tue parole. diciamo che i biscotti napoletani hanno questi ingredienti, ma secondo me più utilizzare tranquillamente anche altra frutta come le ciliegie, i frutti rossi, albicocca e pesca, insomma tutto quello che sta bene con il cacao

    • @Paola- grazie mille. accipicchia ho buttato via il cartoncino e quelli li ho regalati ad Antonella… comunque io li ho comprati da Peroni a Roma ma mi dicono che si trovano in molti negozi di casalinghi e anche dai cinesi 😉

  • Scusa Natalia se non si ha del pan di Spagna posso farla solo di savoiardi??e le amarone devo metterle intere o tritate nellinpasto???Grazie mille attendo risposta.

  • Natalia posso mettere solo i savoiardi se non ho avanzi di pan di Spagna??e le amarone vanno tritate nellinpasyo o intere??Grazie attendo risposta.

  • Ciao Nat sono stata a Sassuolo anch’io settimana scorsa alla casina del mio fratellino e della sua compagna :). Magari qualche volta ti becco li !!! Ho visto la puntata e la crostata mi sembra molto interessante…da fare più avanti :). Adesso ho ancora qualche dolcetto calabrese fatto insieme alla mia mami nella campagna emiliana, da smaltire. Buona serata baci Luisa

  • Ciao NAmalia ti seguo sempre e faccio quando ho ospiti le tue ricette sempre con grande successo.
    La crostata con olio e ameranno di lunedi 8 gennaio posso farla anche con altri ripieni?
    Cioè posso usare la ricetta della pasta frolla x fare nomale crostata?
    Grazie x la risposta è complimenti sei bravissima e ci insegni tante cose

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency