Una ricetta per pera Angelys: la pizza dolce con pera e gocce di cioccolato.

vai subito agli ingredienti

Post sponsorizzato

Acqua farina, un po’ di lievito e un po’ di pazienza per la lievitazione sono la base di questa ricetta!
Dopo di che vi consiglio una farcitura degna davvero di attenzione, fettine di pera ricoperte da gocce di cioccolato, in questo modo direi che comincia a diventare difficile resistere a questa merenda sana e nello stesso tempo golosa, avevate mai pensato a questo abbinamento?
La pera  è perfetta perché in cottura rimane intatta non si “spappola” ma si ammorbidisce solamente e morso dopo morso questo connubio  è davvero piacevole,  alle mie figlie il contrasto leggermente salato dell’impasto e la dolcezza della frutta insieme alla golosità del cioccolato ha messo tutte d’accordo ed abbiamo deciso che la prossima volta che impasterò il pane dovrò conservare un pezzetto di pasta per rifare questa golosissima pizza dolce!

Se volete anche voi leggere la mia semplice ricetta la potrete trovare sul sito di pera Angelys.
Buon fine settimana;)

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (10)

  • Buongiorno, la pera suddetta non l’ho trovata. Mi puo’ indicare una torta x diabetici ? Nel suo libro c’e ? Poi e’ meglio usare il lievito mon chimico, fatto a casa con il bicarbonato….vero?

    • @Linda-ciao, no nel mio libro non ci sono torte specifiche per diabetici. non penso che sia meglio il bicarbonato anche perchè questo se non usato bene lascia un retrogusto non sempre piacevole.

  • Fiammetta Cruciani

    Carissima, oggi ho avuto l’occasione di provare per la prima volta il famoso staccante, che non mi era ancora servito perchè ho moltissimi stampi di silicone o uso la carta forno…ma stamattina ho ripreso degli stampini da tartellette che usavo per i catering ai tempi della scuola di cucina, e non solo sono rimasta sbalordita da come ha funzionato, ma ho pubblicato siF.B., mettendo il tuo nome, al gruppo delle amiche di ricette la dose del tuo staccante!!! Proverò a mandartelo a tempo di cottura, ma vedo che gli allegati non ti si aprono perché non c’é l’amicizia…Oggi ho pure fatto per me sola le polpettine pollo e zucchine e non avendo in casa la ricotta, l’ho sostituita con la robiola…Buonissime…Il tutto mentre faccio il mio pane del sabato con pasta madre…Altra cosa che mi piacerebbe farti vedere…Se ti capita di sfogliare Viva la Focaccia Fans Club, troverai tante mie creazioni con Fiammetta Cruciani…Un abbraccio…e grazie di tutto….

    • @Fiammetta Cruciani- che bello mi fa proprio piacere che tu abbia apprezzato lo staccante, detto poi da te che hai un’esperienza incredibile mi lusinga molto. appena avrò tempo andrò a dare una sbirciatinia in questo sito. grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency