Panini sofficissimi pronti in 90/100 minuti

vai subito agli ingredienti

Quando impastare non richiedeva tutta l’attenzione (a volte anche un po’ esagerata) di questi tempi dove se non si è perfetti conoscitori di farine, di lieviti e temperature di camere di lievitazione è meglio non avventurarsi in questa impresa, queste erano le ricette praticate nelle cucine della brava e volenterosa massaia.

Non c’era niente di più semplice, mischiare acqua lievito e farina, attendere il giusto , formare e cuocere , tutto qui e in men che non si dica e anche con poca fatica si ottenevano risultati soddisfacenti, appaganti e quasi miracolosi.
L’odore di pane sparso per tutta casa e la felicità di chi, famigliare o amico, poteva godere di tutto ciò era gratificante e invogliava a ripetere al più presto l’esperimento.

I tempi passano, le cose si complicano grazie alle maggiori conoscenze e certe ricette, quelle che ci erano piaciute tanto per il loro guizzo e la loro generosità vengono ora proprio per questo abbandonate e deprecate!
No, non ci sto più, voglio sentirmi libera di proporre di nuovo quello che mi era piaciuto tanto anche se il procedimento per ottenere il risultato adesso non è più tenuto in considerazione!

Così ben vengano questi panini sofficissimi  pronti in 90/100 minuti lievitazione compresa senza uova, ben venga il profumo di pane in casa senza troppe regole e senza troppo impegno, ben venga la libertà di fare quello che ci pare senza rimorsi!

Eccovi la ricetta sperando che questi panini sofficissimi possano rendere felici tante persone , vi accompagnino in tanti momenti belli della vostra vita e vi diano tanta soddisfazione.
Buon weekend lungo e buon primo maggio, magari trascorso mangiando questi !

Panini sofficissimi pronti in 90 minuti

16 pezzi
Media
1 ora 20 minuti
20 minuti

Ingredienti

  • 450 g di farina 0
  • 250/300 ml di acqua
  • 7 g di lievito di birra disidratato istantaneo ((che non necessita attivazione))
  • 20 g di zucchero
  • 6/7 g di sale fine
  • 50 g di burro
  • 1 uovo per spennellare in superficie (o 30 g di burro fuso)

­Procedimento

  • Mettete in ciotola la farina con il lievito di birra e lo zucchero. Se usate il lievito di birra che necessita attivazione dovrete versarlo nell'acqua con lo zucchero e attendere che si formi la schiuma.
  • Lavorate versando un po' per volta l'acqua, dovrete ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso, trasferitelo sul piano di lavoro .
  • Impastate per 2 o tre minuti poi unite il burro morbido, fatelo assorbire bene e aggiungete da ultimo il sale.
  • Formate una palla liscia e lasciate riposare in una ciotola coperta per 20 minuti.
  • Riprendete l’impasto suddividetelo in palline da 50g circa l’una (ne dovreste ottenere circa 16), ponetele ben distanziate in una teglia rettangolare imburrata o ricoperta da carta da forno.
  • Fate riposare per circa 20/30 minuti coperte e al riparo da luce e sbalzi di temperatura.
  • Accendete il forno a 190 gradi in modalità statica o 180 modalità ventilata.
  • Trascorsi 30 minuti controllate le vostre palline, se hanno aumentato il loro volume (non serve che raddoppino basta che siano aumentate) lucidatele la loro superficie o con un unìvo sbattuto, oppure del burro fuso o del latte.
  • Infornate e controllate la loro cottura dopo circa 15 minuti, non fate colorire troppo per non perdere la morbidezza dei panini.
  • una volta tolti dal forno coprite subito la teglia con un foglio di alluminio o di carta da forno per trattenere in parte la loro umidità.

Note

Questi panini si possono congelare e consumare previo scongelamento. Se avete la possibilità di riscaldarli avrete la sensazione di mangiarli appena fatti
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (58)

  • In effetti…. da qualche anno ho una pasta madre, ma ultimamente non ho più il tempo per le lunghe lievitazioni che l’accompagnano. Ergo, mi ritrovo a prendere il panetto di pizza al supermercato. No. Piuttosto meglio tornare al buon vecchio lievito di birra. Magari quello secco che si conserva facilmente.
    Grazie per avermelo ricordato.
    (A volte sono un po’ tutto o niente. Ma ci stanno pure le vie di mezzo!!!)

  • Fiammetta Cruciani

    Sempre grazie Natalia..
    Anche se sto.diventando sempre più. Una fornarina…scrivo sempre tutto.quello che insegni…perché c’è sempre da imparare…Iniziai la carriera nel.2000 con.una lezione a Roma delle.sorelle Simili.e da allora ho.sempre mantenuto.in.vita la pasta madre e panifico of mi sabato ..Ma i panini sono
    SEMPRE utili…e vanno.condivisi…Un.abbraccio.dallla fornarina di via.Mascagni…

  • Ciao Natalia, questi panini devono essere strepitosi, ho il piccolo di casa, che è celiaco, proverò a sglutinare questa ricetta fantastica, complimenti per tutto e buon primo Maggio anche a te!!!!

    • @teresa vannini fitzgerald- ma grazie che bello sapere di essere seguita da così lontano. voi dovreste avere l’instant yeast, in questo caso poiché non necessita l’attivazione non dovrai attendere che faccia la schiuma e una volta unito all’acqua puoi procedere direttamente ad aggiungere la farina oppure se usi l’active dry yeast procedi come ho fatto io . spero di averti aiutato buon lavoro

  • Ciao ti seguo e mi piace molto come cucini non ho capito per la cottura faccio scaldare il forno nel mentre i panini riposano per 20minuti una volta porzionati poi li inforno per 20minuti? Ti ringrazio e ti auguro una buona serata!!

    • @Elisa-si si dopo il primo riposo, dividi in panini accendi il forno, il mio ci mette circa 20 minuti a scaldarsi se il tuo è più veloce ti regoli tu, i panini devono riposare almeno altri 20 minuti, poi li cuoci.

  • Adelaide Zazzetta

    Buonasera Natalia , ti seguo sempre e ti chiedo …….. veramente basta così poco tempo di lievitazione per i panini ???? Grazie e buon primo maggio

  • Mammamia che tentazione!!! E’ da tanto di quel tempo che ci giro intorno e dico che vorrei provare a fare il pane in casa, ma poi mi viene lo scoramento e finisce che “sotterro le mie voglie” e cerco di dimenticarmene! Però, vista così la tua ricetta, nella sua estrema semplicità e chiarezza, mi fa tornare una voglia… ma secondo te, se dovessi sostituire la farina 0 con quella integrale, si potrebbe o farei un pasticcio? Mah, comunque vedremo dai, intanto tantissimi complimenti come sempre e buonissima festa del 1° maggio, un grande abbraccio, ciao!

    • @Anna Maria- secondo me puoi usarla benissimo tenendo in considerazione che la farina integrale tende ad assorbire meno liquidi e magari aumenta un po’ i tempi di lievitazione, almeno di 10 minuti per sessione

  • Carissima Natalia, se volessi usare il lievito fresco, qual è la quantità corrispondente ai 6 gr indicati nella ricetta? Grazie, un caro saluto, Umberto

  • Evviva la libertà! Cara Nat ti seguo proprio perché non sei Una “fanatica” .
    USO pasta madre oppure lievito di birra dipende dall’ispirazione e soprattutto dal tempo?.
    Sei sempre fonte di ispirazione .grazie

  • Wow grandiosi, devo provarli quanto prima! Ma quanti mi piacerebbe fare un pomeriggio di chiacchiere insieme, a parlare di cucina, come delle amiche!!!! Intanto grazie per le super ricette! Con affetto, un grande abbraccio Zeudi

  • Ho appena provato questi panini e sono a dir poco straordinari!!! In più ho provato a farli sostituendo interamente il burro con l’olio, per via di una intolleranza al latte e derivati, e sono venuti eccezionali lo stesso. Grande Natalia, non sbagli un colpo!!!

    • @Graziella- sono mortificata tanto davvero, ho copiato male dai miei appunti ed in effetti la dose giusta era 250, mi dispiace tanto vado sempre di fretta e tra un lavoro e l’altro a volte commetto qualche distrazione. pensa che mi sono subito insospettita appena ho letto il tuo commento perché non mi ricordavo di non aver messo quella dose di acqua nella ricetta…e invece l’avevo scritto!! mi scuso anche con tutte le altre lettrici che magari hanno provato e hanno dovuto arrangiarsi da sole! mi spiace e grazie infinite per avermelo fatto presente ho corretto subito!

  • Ciao NAtalia ho provato questi panini e sono veramente formidabili e soprattutto veloci. E’ da tempo che cercavo una ricetta del genere senza ore e ore di lievitazione. Ora l’ho trovata.
    Li ho fatti lievitare un po di piu dei 20 minuti ma questo non ha cambiato il risultato.
    Ho usato 30 gr di olio di semi di giraxole al posto del burro perche’ non mi piace il sapore burroso…… Grazie.

  • Fatti 1000 volte.
    Insuperabili. Ricetta eccezionale. Grazie Natalia. Le ricette devono essere buone e fattibili. Non solo STUPIRE. Foto su IG.

  • Fopo 20 minuti non si è completamente gonfiato speriamo che lasciando lievitare ancora si gonfi altrimenti devo buttare via tutto ? dove ho sbagliato?

    • @Sandy-no no spero che tu non abbia buttato via tutto, purtroppo i lieviti non hanno sempre le stesse tempistiche, altri poi non lavorano affatto… fammi sapere com’è andata a finire

        • @Sonia- i minuti mancanti sono quelli che utilizzerai nell’impasto, trascorreranno circa 90 minuti dal momento in cui inizierai a farli a quando inizierai a mangiarli 😉 più o meno

  • Non ho ben caro i tempi (90 minuti): 20 minuti l’impasto, dopo si formano le porzioni ed altri 20 minuti, 20 minuti di cottura, 10 minuti per impastare gli ingredienti e gli alti minuti?????
    Grazie

  • Non ho ben chiaro i 90 minuti: 10 minuti x preparare l’impasto, 20 minuti 1^ lievitazione, 20 minuti 2^ lievitazione, 20 minuti cottura.
    Mancano ancora 20 minuti……..

    Grazie

  • Ciao Natalia, ti ringrazio, questa ricetta è fantastica, ho ottenuto effettivamente dei panini morbidissimi che sono stati molto apprezzati. In questo periodo di quarantena, mi sono lanciata nella pasta madre e vorreii utilizzarla per questa stessa ricetta. Ti chiederei quindi le dosi ed eventuali modifiche nei tempi di lievitazione. Grazie, Marina

    • Per il lievito madre i tempi di lievitazione si allungano parecchio e di solito io ne utilizzo 100g su 500g di farina, regolati tu, per il lievito madre all’inizio c’è un po’ da sperimentare e capire perchè non tutti si comportano allo stesso modo quindi imparerai a gestire il tuo soprattutto per quanto riguarda i tempi ?

  • 5 stars
    Sono felice di averli provati. Grazie per questa semplicissima ricetta che ho preparato con la mia bambina. Ho seguito tutto alla lettera, sostituendo il burro con 30 g. di olio. Perfetti!

  • Ciao Natalia. Volevo chiederti se. Fancendoli più grandi si ha lo stesso risultato e se i tempi di cottura cambiano. Grazie e buona gg.

  • Ciao Natalia, grazie per la splendida ricetta ed il sorriso che ogni volta ci regali. Non ho compreso bene il discorso dello zucchero. Posso evitarlo o metterne anche solo un cucchiaino per la lievitazione?
    Grazie mille ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency