crostata ripiena di torta

Crostata ripiena di torta

vai subito agli ingredienti

Questa ricetta arriva direttamente dal mio ultimo libro “dolci per mille occasioni” edito da Rai libri .

“Adoro le crostate e quando ho tempo mi diverto ad inventarne delle nuove con diverse consistenze e diverse forme. Questa è una delle più riuscite. Perfetta per una merenda ed un te ma anche da presentare a fine pasto per finire in modo conviviale.
In questa torta preferisco inserire una confettura leggermente aspra per avere il contrasto con la dolcezza degli impasti.
Potete utilizzare anche altre farine come quelle integrali o di farro.
Se volete cambiare gusto mettete la marmellata di arance sulla base e profumate l’impasto della torta con la buccia di un’arancia bio.
Si conserva per più giorni.”

Crostata ripiena di torta

6
Facile
30 minuti
45 minuti

Ingredienti

  • Tortiera da 24cm di diametro

Per la base

  • Pasta frolla:
  • 220 g di farina 0 o 00
  • 100 g di zucchero semolato
  • 2 tuorli di uova medie
  • 125 g di burro freddo
  • Pizzico di sale

Per la torta

  • 60 g di fecola di patate
  • 60 g di farina 0
  • 80 g di burro morbido
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova intere
  • Buccia di limone grattugiata
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 250 g di confettura “brusca” di amarene
  • 100 g di mandorle pelate

­Procedimento

  • Preparate la pasta frolla
  • Sabbiate la farina con il burro freddo, unite lo zucchero, il sale e da ultimo i tuorli. Lavorate solo quanto basta per unire e compattare il panetto, fate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
  • Imburrate uno stampo da 24cm di diametro.
  • Accendete il forno statico a 180 gradi
  • Prendete l’impasto, stendetelo allo spessore di circa 3 millimetri e adagiatelo nella tortiera ricoprendo anche i bordi.
  • Distribuite la confettura su tutta la superficie.

Preparate la torta

  • Tritate le mandorle grossolanamente e mettetele da parte.
  • In una ciotola montate leggermente il burro con lo zucchero, unite la buccia di limone, le uova una alla volta e da ultimo la farina setacciata con il lievito.
  • Versate il composto sulla confettura e livellare bene.
  • Adagiate sulla superficie le mandorle .
  • Cuocete nel forno caldo a 180 gradi (statico) per circa 45 minuti.
Vuoi condividere questa ricetta?

Commenti (4)

  • 4 stars
    Ho fatto questa crostata e sono rimasta molto soddisfatta a parte qualche problema di distacco dalla tortiera ma migliorerò, la cosa che però non ho gradito solo le mandorle sopra perché non sono un amante né di mandorle, né di noci, nocciole o frutta secca. Hanno uno scopo particolare o si possono anche omettere? Grazie

    • Le mandorle puoi ometterle, io le preferisco perchè mi piace il loro sapore e anche la loro consistenza croccante. Però puoi ometterle e non comprometti niente nella riuscita del dolce, anzi lo troverai ancora più buono visto che non sei amante della frutta secca. ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency