
Focacce in padella super soffici e filanti
Se con il caldo estivo accendere il forno è fuori discussione, queste focacce in padella super soffici e filanti fanno al caso vostro, farcite gustose sono facilissime da preparare . Niente impasti complicati, niente mani infarinate, solo una ciotola e un cucchiaio. Sono perfette per una cena veloce, un pranzo da portare in ufficio o in spiaggia, o anche per una serata conviviale in famiglia. E la cosa bella? Il ripieno è una sorpresa racchiusa dentro: si farciscono direttamente in padella!
Un impasto senza mani (e senza stress)
La vera rivoluzione di questa ricetta è l’impasto: non si tocca mai con le mani! Basterà una ciotola, un cucchiaio e pochi ingredienti semplici:
• farina per pizza o per pane,
• acqua,
• latte (oppure acqua o bevande vegetali per una versione vegana),
• lievito di birra,
• sale e un filo d’olio.
In pochi minuti otterrete un impasto morbido e appiccicoso, perfetto per essere “modellato” solo con l’aiuto di un cucchiaio leggermente inumidito. Dimenticatevi pieghe, riposi in frigorifero o impastatrici: questa è una ricetta nata per semplificarvi la vita.
Lievitazione veloce grazie al caldo
Con le temperature estive, la lievitazione è rapidissima: bastano 60-90 minuti e l’impasto è pronto. Potete lasciarlo direttamente nella ciotola, coperto con un canovaccio, mentre vi dedicate ad altro. Un altro punto a favore? Si cuociono in padella, evitando così di riscaldare tutta la casa accendendo il forno.
Come cuocerle: padella o testo
Per la cottura vi servirà solo una padella antiaderente o, se lo avete, il testo romagnolo per piadine. L’importante è che possiate coprire con un coperchio nei primi minuti di cottura, per trattenere l’umidità e favorire la lievitazione in padella. Negli ultimi due minuti, togliete il coperchio per ottenere una superficie dorata e leggermente croccante.
La magia del ripieno (direttamente in padella)
La vera sorpresa è che le focacce si farciscono direttamente in padella. Si versa un primo cucchiaio di impasto, si aggiunge il ripieno, e si copre con un altro cucchiaio. Il calore sigillerà i due strati, creando una focaccia chiusa con il cuore filante.
Un piccolo trucco: aiutatevi con un cucchiaino bagnato (con acqua, non olio!) così non si appiccherà all’impasto e i bordi aderiranno benissimo .
Io ho scelto provola e salame, ma potete optare per:
• formaggi a pasta filata come scamorza o mozzarella per pizza,
• verdure grigliate ben asciutte,
• oppure per versioni completamente vegane con tofu, hummus o formaggi vegetali.
Personalizzabili e versatili
Potete realizzare sei focacce di medie dimensioni, oppure un’unica focaccia grande da tagliare a spicchi. Sono perfette per:
• una cena in famiglia,
• un pranzo in ufficio,
• un pic-nic,
• o una gita al mare.
E se volete servirle agli ospiti, tagliatele a metà per svelare il ripieno filante: effetto wow assicurato!
Come conservarle (e scaldarle)
Le focacce filanti si conservano benissimo:
• in frigorifero, in un sacchetto di plastica o contenitore ermetico, fino al giorno dopo,
• oppure congelate, per averle sempre pronte.
Basterà poi scaldarle in padella per farle tornare come appena fatte, con tutta la loro morbidezza e il cuore filante.
⸻
Conclusione: il segreto è nella semplicità
Queste focacce in padella sono una soluzione perfetta per l’estate: nessun forno, pochi ingredienti, impasto senza mani e cottura veloce. Una ricetta che si adatta a tutti i gusti e a tutte le occasioni. Farcitele con ciò che avete in frigo, preparatele in anticipo e gustatele dove volete.
🎥 Vuoi vedere come si preparano passo dopo passo? Guarda il video all’interno di questo post!
📺 E se ti piacciono le ricette semplici e geniali come questa, iscriviti al mio canale YouTube: troverai tante idee per cucinare senza stress.
🔴 Ogni venerdì alle 14:30 ci vediamo in diretta per cucinare insieme, chiacchierare e scambiarci consigli. Non dimenticare di attivare la campanella per ricevere le notifiche!
Focacce in padella super soffici




Ingredienti
- Ingredienti per 6 focacce
- 300 g di farina per pizza
- 200 g di acqua
- 60 g di latte
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 3 g di lievito di birra secco (o 9 di lievito di birra fresco)
- 5 g di sale
- fettine di provala e salame
Procedimento
- Inserisci in ciotola gli ingredienti.
- Impasta con un cucchiaio di legno.
- Copri la ciotola con della pellicola o una cuffia e fai lievitare per circa 1 ora e mezza.
- Ungi leggermente un cucchiaio grande e preleva un po’ di impasto.
- Adagialo sulla padella leggermente unta, distendilo leggermente farcisci a piacere e ricopri con un cucchiaino inumidito questa volta con acqua fai combaciare i lembi .
- Fai cuocere due minuti per lato a fiamma media prima con il coperchio poi senza per ottenere la crosticina.