Skip to main content

Plumcake al cocco con gocce di cioccolato: ricetta facile e veloce da fare in ciotola

vai subito agli ingredienti

Oggi vi racconto come preparo il plumcake al cocco con gocce di cioccolato, una torta facilissima che si realizza tutta in ciotola, senza fruste elettriche né strumenti particolari quindi se cercate un dolce semplice, soffice e profumato da preparare in pochissimo tempo, siete nel posto giusto!

Perfetto per la colazione, la merenda, o da portare fuori casa, questo plumcake vi conquisterà al primo morso. E se amate il cocco… vi avviso: crea dipendenza!

Ingredienti semplici, tutto in ciotola

Quello che mi piace di questa ricetta è che si fa tutto a mano, in una sola ciotola. Non servono planetarie né sbattitori elettrici: basta una frusta a mano. Io ho usato una frusta in silicone che mi ha regalato la mia amica Francesca — arriva direttamente dall’America! Se vi incuriosisce, potete trovarla anche voi su Amazon: vi lascio il link del mio shop.

Gli ingredienti sono pochi, facili da reperire e molto versatili: una base neutra che potete adattare in base a quello che avete in casa. A seguire, vi lascerò la ricetta completa con tutte le dosi e i passaggi.

Cocco rapé e latte di cocco: quali scegliere?

Il cocco rapé (o farina di cocco) è l’ingrediente che dà carattere a questo dolce. In commercio se ne trovano di diversi tipi, più o meno fini. Io li ho provati entrambi e posso dirvi che vanno bene tutti: scegliete in base alla consistenza che preferite.

Per accentuare il gusto del cocco, potete usare anche latte o bevanda di cocco al posto del classico latte. Non è obbligatorio: se non lo avete in casa, vanno benissimo anche latte vaccino o bevande vegetali.

Un’occhiata ai valori nutrizionali

Il cocco rapé è ricco di fibre e grassi buoni, contiene anche potassio, ferro e zinco. Il latte di cocco, dal canto suo, è un’ottima alternativa vegetale, priva di lattosio e naturalmente dolce. Ideale se volete un plumcake dal profumo più esotico.

Yogurt o burro? Nessun problema!

Io ho usato lo yogurt greco al cocco, ma anche lo yogurt classico funziona benissimo. Se siete più affezionati al burro, potete sostituire l’olio previsto nella ricetta con burro fuso. La quantità è facile da ricordare: 120 grammi, e il risultato sarà sempre soffice e goloso.

Gocce di cioccolato o cioccolato fondente?

Le gocce di cioccolato sono comode e restano ben distribuite nell’impasto, ma se in casa avete solo una tavoletta di fondente, potete tranquillamente tagliarla a coltello e usarla al posto delle gocce.

Unico avviso: il cioccolato fondente tende a sciogliersi un po’ di più in cottura, quindi il risultato sarà magari meno “preciso” esteticamente ma sicuramente più intenso e saporito!

Come conservare il plumcake (anche fuori frigo!)

Questo plumcake è ottimo da mangiare appena fatto, ma anche nei giorni successivi. Si mantiene soffice e umido se lo conservate coperto a temperatura ambiente per 3-4 giorni.

Potete anche tagliarlo a fette e congelarlo: in questo modo lo avrete sempre pronto all’occorrenza. Basta scongelare la porzione che vi serve, anche direttamente nel tostapane o nel microonde.

Per un’occasione speciale? Servitelo con una pallina di gelato alla vaniglia o con una colata di cioccolato fuso: una vera coccola golosa.

Volete renderlo ancora più bello da vedere? Non appena uscirà dal forno lucidate la sua superficie con un po’ di confettura chiara, non solo sarà più invitante ma la confettura lo manterrà morbido e fragrante per più tempo .

E se vi piacciono le mie ricette…

Vi ricordo che sul mio canale YouTube trovate tante altre idee dolci e salate!
Pubblico nuove ricette ogni martedì e venerdì, e il venerdì alle 14:30 ci vediamo anche in diretta, per cucinare insieme, chiacchierare e rispondere alle vostre domande. Vi aspetto anche lì!

Plum cake al cocco con gocce di cioccolato

15 minuti
50 minuti

Ingredienti

  • 250 g di farina zero o doppio zero
  • 80 g di cocco rapè
  • 180 g di zucchero
  • 140 g di yogurt al cocco greco o normale
  • 100 g di olio di semi di girasole oleico
  • 3 uova
  • 3 cucchiaini di lievito per dolci
  • 150 ml di latte di cocco o bevanda o latte normale
  • 60 g di gocce di cioccolato o cioccolato fondente tritato
  • Stampo da plumcake da 26 cm di lunghezza

per lucidare

  • confettura chiara

­Procedimento

  • Per prima cosa imburrate uno stampo da plumcake lungo 26 cm poi sistemate un foglio di carta da forno a cavallo dei lati questo vi aiuterà al momento di estrarlo una volta cotto.
  • Mettete in ciotola le uova e lo zucchero e sbattete bene con una frusta a mano, unite l’olio a filo unite il cocco rapè .
  • Una volta che avrete ottenuto un composto omogeneo aggiungete lo yogurt, il latte la farina setacciata con il lievito e mescolate bene.
  • Da ultimo unite le gocce di cioccolato.
  • Versate il composto nello stampo, tracciate una linea centrale per tutta la lunghezza con l’aiuto di una lama di un coltello imburrata in questo modo durante la cottura il dolce si aprirà nel centro ed otterrà la forma tipica dei plumcake.
  • Inserite nel forno caldo a 170/180 gradi e cuocete per circa 45/50 minuti
    una volta cotto e appena uscito dal forno se lo desiderate lucidate la superficie con un po' di confettura chiara
  • Lasciate raffreddare bene prima di toglierlo dallo stampo
Vuoi condividere questa ricetta?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta