Skip to main content

Pomodori ripieni di cous cous senza cottura: freschi, leggeri e veloci

vai subito agli ingredienti

I pomodori ripieni di cous cous senza cottura sono la ricetta ideale per affrontare le giornate più calde senza rinunciare al gusto e al benessere. Si preparano in pochi minuti, sono leggeri, colorati e perfetti da portare in tavola per un pranzo veloce, un buffet estivo o una cena all’aperto.

Un piatto completo e bilanciato, che non richiede l’uso dei fornelli: il cous cous si reidrata sfruttando tutta la bontà dei pomodori maturi, senza bisogno di acqua calda o cottura.

Una ricetta estiva senza fornelli

Con l’arrivo del caldo, l’idea di accendere il fornello può sembrare un ostacolo. Ecco perché questa ricetta è una vera salvezza: niente cotture, solo ingredienti freschi e di stagione. Il segreto? Utilizzare la polpa dei pomodori maturi, frullata e usata per reidratare il cous cous in modo naturale.

In questo modo si ottiene un piatto sano, ricco e nutriente, senza disperdere le sostanze preziose del pomodoro grazie all’assenza di cottura.

I benefici del pomodoro maturo

Il pomodoro è il protagonista assoluto di questa ricetta. Ecco cosa contiene:
Licopene: un potente antiossidante che protegge le cellule e ha effetti benefici sul cuore.
Vitamina C: rafforza il sistema immunitario e favorisce l’assorbimento del ferro.
Vitamina A (betacarotene): utile per la pelle e per la vista.
Potassio: regola la pressione e supporta il sistema muscolare.
Fibre: aiutano la digestione e aumentano il senso di sazietà.

In questa ricetta, la polpa del pomodoro viene frullata e utilizzata per reidratare il cous cous: un metodo che permette di conservare tutte le proprietà nutritive, senza sprechi.

Un ripieno ricco ma leggero

Una volta reidratato, il cous cous viene arricchito con:
Mozzarella a dadini: fresca, cremosa e delicata.
Ceci: per aggiungere proteine vegetali e rendere il piatto completo.
Mandorle tritate: per un tocco croccante e un apporto di grassi buoni.
Erbe aromatiche: basilico e menta per un profumo estivo irresistibile.
Aglio (facoltativo): una punta decisa per chi ama i sapori più intensi.

Il risultato è un piatto equilibrato, fresco e saziante, perfetto per tutte le occasioni.

Come servire i pomodori ripieni

Puoi adagiare i pomodori farciti su un letto di insalata mista. Qualche chicco di mais aggiunge colore e allegria al piatto, rendendolo ideale anche per buffet e pranzi all’aperto. Se vuoi, puoi completare con un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche fogliolina di basilico fresco.

Consiglio furbo

Puoi preparare questi pomodori anche con largo anticipo, addirittura il giorno prima. Conservali in frigorifero ben coperti: saranno ancora più gustosi, perché i sapori avranno avuto il tempo di amalgamarsi alla perfezione.

Perché amerai questa ricetta
• È senza cottura e quindi perfetta per l’estate.
• Si prepara in meno di 15 minuti.
• È completa, leggera e nutriente.
• È adatta anche a chi segue un’alimentazione vegetariana.
• Si presenta benissimo e piace a tutti, anche ai bambini!

Conclusione

I pomodori ripieni di cous cous senza cottura sono il piatto estivo per eccellenza: veloci, leggeri, colorati e ricchi di gusto. Portano in tavola tutto il profumo dell’estate e fanno bene al corpo e all’umore. Con un mix intelligente di ingredienti semplici e genuini, nutrono con leggerezza e senza farci sudare ai fornelli.

Ti lascio anche il video!

Se preferisci vedere questa ricetta preparata dal vivo, ti lascio qui sotto il video completo della mia diretta su YouTube, dove ogni venerdì alle 14:30 cuciniamo insieme, chiacchieriamo e condividiamo idee in cucina.

📌 Se non l’hai ancora fatto, ti invito a iscriverti al mio canale e ad attivare la campanella per non perderti nessun nuovo contenuto.

È un modo semplice ma prezioso per supportare il mio lavoro e continuare a far crescere questa piccola grande comunità di appassionati di cucina semplice, genuina e di stagione.

Una cucina che ci fa stare bene.

Credo nelle ricette che si fanno con quello che abbiamo in casa, nei gesti semplici e nei piatti che sanno raccontare l’estate con leggerezza e colore. I pomodori ripieni di cous cous sono proprio così: una coccola fresca, senza stress e con ingredienti che parlano la lingua della salute e della convivialità.

Spero che questa ricetta ti piaccia quanto piace a me.

Se la provi, raccontami come ti è venuta nei commenti, oppure taggami sui social: adoro vedere le vostre versioni!

Pomodori ripieni di cous cous senza cottura.

6
Facile
15 minuti

Ingredienti

  • per 6 pomodori
  • 6 pomodori rossi di media grandezza
  • 3/4 cucchiai di cous cous precotto
  • 3/4 cucchiai di olive taggiasche
  • 3/4 cucchiai di mandorle sgusciate e spellate
  • menta
  • basilico
  • 3/4 cucchiai di ceci cotti
  • 3/4 cucchiai di mozzarella fatta a dadini
  • olio extravergine di oliva
  • aglio
  • sale

­Procedimento

  • Svuotate i pomodori con l'aiuto di un coltello seghettato e un cucchiaio, mettere da parte la polpa ,
  • Salate l'interno dei pomodori e metteteli a testa in giù
  • Inserite la polpa di pomodori nel frullatore e fate andare le lame fino ad ottenere un succo omogeneo.
  • Togliete dal frullatore.
  • Inserite le mandorle con l'aglio e le erbe aromatiche, fate andare le lame per tritare grossolanamente, unite le olive e procedete a spezzettare anche loro.
  • Salate, aggiungete un cucchiaio di olio per pomodoro, unite il cous cous e idratate con 5/6 cucchiai di polpa di pomodoro .
  • Attendete che il cous cous si reidrati e si insaporisca, aggiustate di sale e pepe.
  • Aggiungete i ceci e la mozzarella, prendete i pomodori e riempiteli con il composto facendo una leggera pressione.
  • Adagiate i pomodori all'interno di un piatto ricoperto da insalata e chicchi di mais e conservate in frigorifero fin al momento di servire.

Vuoi condividere questa ricetta?

Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta