
Torta fresca al mango
Scopri la ricetta della torta fresca al mango con base furba, crema di mango, yogurt e panna. Un dolce leggero, elegante e perfetto per ogni occasione, decorato con roselline di mango.
⸻
Introduzione
La torta fresca al mango è un dolce elegante, profumato e allo stesso tempo semplicissimo da preparare. Si compone di una base soffice realizzata con lo stampo furbo, perfetto perché permette di ottenere un incavo pronto da farcire, e di una crema vellutata preparata con purea di mango, yogurt e panna. La decorazione con roselline di mango e ciuffi di panna rende questa torta scenografica, ideale per ogni occasione speciale, ma anche per una fresca merenda estiva o un dopocena leggero.
⸻
La base con lo stampo furbo: pratica e veloce
Per realizzare la base della torta si utilizza il pratico stampo furbo da 28 cm, che grazie al suo incavo naturale consente di ottenere un guscio perfetto per accogliere la crema.
La preparazione è davvero rapida: basta mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola con una frusta a mano. In due minuti la base è pronta per essere infornata.
Un piccolo trucco per sformarla perfettamente? Inserire al centro dello stampo un disco di carta da forno facendolo aderire bene con l’aiuto del burro: in questo modo l’incavo resterà integro anche quando toglieremo lo stampo dopo la cottura
Questa base si può tranquillamente preparare in anticipo, così da dedicarsi con calma alla crema e alla decorazione il giorno successivo.
⸻
La crema al mango: fresca e aromatica
Il cuore della torta è una crema fresca e leggera a base di purea di mango, yogurt e panna montata. Il mango è stato scelto perché dona un sapore unico, aromatico e profumatissimo, perfetto per un dolce che vuole stupire senza appesantire.
Se non avete a disposizione il mango, potete sostituirlo con un’altra purea di frutta a piacere – ad esempio pesca, albicocca o fragola – rispettando però le dosi degli ingredienti per ottenere la giusta consistenza.
Un accorgimento importante: se il vostro stampo furbo ha un’incavatura meno profonda, potreste non utilizzare tutta la crema. Nessun problema, quella che avanza è deliziosa servita in coppette, magari guarnita con frutta fresca.
⸻
Le roselline di mango: decorazione elegante
La decorazione è ciò che rende la torta fresca al mango davvero speciale. Tagliando il mango a fettine sottilissime e arrotolandole partendo dal centro, si ottengono delle roselline scenografiche. Una volta pronte, mantengono bene la forma e possono essere realizzate anche il giorno prima.
Il consiglio è di completare la torta con i ciuffi di panna montata solo il giorno stesso della presentazione, per evitare che la panna perda consistenza in frigorifero. In questo modo la torta si manterrà bella ed elegante fino al momento di servirla.
⸻
Mango di Sicilia: un tesoro da valorizzare
Negli ultimi anni, anche in Italia si producono ottimi mango, in particolare in Sicilia, dove il clima favorevole permette di ottenere frutti dolci, succosi e ricchi di profumo. Scegliere un mango italiano significa portare in tavola non solo qualità e freschezza, ma anche sostenere una filiera agricola nazionale che sta crescendo con risultati eccellenti.
⸻
Proprietà nutrizionali del mango
Il mango non è solo buono, ma anche ricco di benefici nutrizionali:
• Contiene vitamina C, utile per rafforzare il sistema immunitario.
• È una fonte di vitamina A, preziosa per la vista e la pelle.
• È ricco di antiossidanti, che contrastano l’invecchiamento cellulare.
• Fornisce fibre, utili per la digestione.
• Ha un buon contenuto di acqua, perfetto per idratarsi nelle giornate più calde.
Un frutto quindi ideale per una torta fresca e leggera, che unisce gusto e benessere.
⸻
Conservazione della torta fresca al mango
La torta si conserva in frigorifero per due o tre giorni, mantenendo intatta la sua freschezza. È il dolce perfetto da preparare in anticipo per una cena tra amici o una festa in famiglia.
⸻
Conclusione
La torta fresca al mango con base furba è la dimostrazione che un dolce elegante non deve per forza essere complicato. Con pochi ingredienti e qualche trucco in cucina si ottiene un dessert che conquista al primo sguardo e al primo assaggio. La delicatezza della crema al mango, la morbidezza della base e la bellezza delle roselline rendono questa torta adatta a ogni occasione, dall’estate in terrazza a una festa speciale.
Approfittiamo delle ottime produzioni di mango siciliano e portiamo in tavola un dolce che profuma di sole, freschezza ed eleganza.
Torta fresca al mango




Ingredienti
- stampo furbo da 28 cm
per la base
- 220 g di farina
- 120 g di zucchero
- 2 uova
- 80 g di olio di semi
- 80 g di latte
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- Scorza di limone (facoltativa, per aromatizzare)
per la crema al mango
- 6 g di gelatina in fogli
- 400 g di purea di mango (ottenuta con 1 mango e mezzo, 100 g di zucchero e il succo di mezzo limone)
- 150 g di yogurt greco al naturale
- 250 g di panna semimontata
per la decorazione
- 200 g di panna montata
- 1 mango maturo (per le roselline)
- A piacere: sciroppo al limone o succo di frutta tropicale per la bagna
- ⸻
Procedimento
- Procedimento passo pass0
preparare la base
- In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero. Unite l’olio a filo, il latte e la scorza di limone. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e amalgamate con una frusta a mano. Versate l’impasto nello stampo furbo da 28 cm, precedentemente imburrato e con un disco di carta da forno al centro. Cuocete in forno statico a 180°C per 20 minuti oppure in ventilato a 170°C per 15-17 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
preparare la crema al mango
- In un pentolino versate la polpa di mango a pezzi, lo zucchero e il succo di limone. Cuocete finché lo zucchero non si sarà sciolto, poi frullate fino a ottenere circa 400 g di purea liscia. Ammollate la gelatina in acqua fredda. Quando è morbida, strizzatela e aggiungetela alla purea calda. Unite lo yogurt greco e lasciate intiepidire. Aggiungete la panna semimontata, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
assemblare la torta
- Bagnate la base con un po’ di sciroppo al limone o succo tropicale. Versate la crema al mango nell’incavo della base e livellate bene. Riponete in frigorifero per almeno 3 ore finché la crema non sarà rassodata.
decorare la torta
- Tagliate il mango a fettine sottili e arrotolatele per creare delle roselline. Sistematele sulla superficie della torta. Aggiungete i ciuffi di panna montata con una sac à poche.
Note
• La torta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
• Potete preparare la base anche il giorno prima, per velocizzare i tempi.
• Le roselline di mango si possono realizzare in anticipo, ma è meglio aggiungere la panna montata solo il giorno della presentazione.