Le più buone polpettine di pollo…chi l’avrebbe mai detto?

vai subito agli ingredienti

Una montagna di bocconcini invitanti, alcuni con una pallina rossa al centro (confettura di ciliegie?), altre con un po di crema gialla (pasticcera?), sono forse dolcetti?

La prima a scoprirlo, l’assaggiatrice ufficiale della famiglia, è lei, Elisa, la piccola buongustaia che allunga la sua manina, ne morde un pezzo e poi continua a mangiare e prima di finire quella razione, raddoppia il suo bottino. Allora sono anche buoni?

Così il resto della famiglia procede nella spartizione, increduli subito, ma rassicurati dopo il primo assaggio… si, sono buoni! Anzi, buonissimi. Croccanti, saporiti e sopratutto leggeri, la cottura nel forno lo prova e gli ingredienti lo confermano.

Certo che, l’impanatura con i cornflakes assicura quella consistenza croccante che solo con la frittura si potrebbe ottenere, che magnifica ispirazione!
Comodissimi anche da preparare in anticipo, surgelare o riscaldare, ma anche freddi sono una vera delizia.
Sostituendo il pan grattato con una patata lessata e ben schiacciata, sono un ottimo bocconcino anche per i nostri amici intolleranti al glutine. Cosa dire di questo piatto ancora, è comodo, semplice, bello e buono! Provatelo, è un mio consiglio!

Le polpettine di pollo

Facile
15 minuti

Ingredienti

  • 300 g di petto di pollo
  • 2 salsicce
  • 4 uova
  • 4 cucchiai di pan grattato
  • 50 g di parmigiano (grattugiato)
  • Sale
  • Pepe
  • Cornflakes (per impanare)

­Procedimento

  • Il procedimento è semplicissimo: mettere le carni a pezzetti nel frullatore, potete prendere la carne anche già macinata dal vostro macellaio e amalgamare tutto a mano come fate per le vostre polpette.
  • Aggiungere le uova, il pane, il formaggio, il sale e il pepe e frullare fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido.
  • Ricavare delle piccole palline o degli hamburger, tritare grossolanamente i fiocchi di cereali e con questi impanare la carne.
  • Accendere il forno a 180/190°, disporre le palline sulla carta da forno e cuocere circa 15 min.
  • Servire calde o fredde a vostro piacimento: se ne avanzano per il giorno dopo, ripassarle nel forno caldo 2 o 3 min per riprendere il croccante dei cereali, saranno ancora perfette.

Note

Se volete dare un tocco mediorientale, aggiungete un po’ di cumino e servitele con qualche salsina tipo hummus, crema di melanzane, mousse di peperoni grigliati o una salsa allo yogurt, saranno particolarmente gustose ed insolite.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (21)

  • La foto diceva “dolce”, il titolo “salato”, che cosa sono? Poi mio figlio Carlo ha detto “ketchup” e finalmente ho capito… simpatiche da subito queste polpettine, una bella strizzatina d’occhio.
    Le faccio al più presto, Carlo neanche a dirlo si è toccato la pancia e ha sospirato “che fame!”

    ps: ieri sera cena con palle verdi, i ragazzi le hanno contate per essere sicuri di mangiare lo stesso numero di palle. Qui la dose va raddoppiata. Erano buonissime!!

  • Ecco, ma quindi tu mi giuri che le polpette al forno vengono buone come quelle fritte? Perchè mi ispira moltissimo, questa ricetta, ma temo nell’effetto ‘allappamento’, se si asciugano troppo.

  • Solo a guardare la fotografia io e francesco
    le sentiamo già “scrocchiare” sotto i denti!!!
    Speriamo di averle presto nel piatto
    Ciao da i tuoi fidi estimatori canta…..

  • @Mammafelice- a noi sono piaciute moltissimo, non si deve superare troppo il tempo di cottura. L’effetto “allappamento” è ridotto dalla presenza del pane o della patata.Se vuoi essere ancora più sicura fatti macinare la carne dal tuo macellaio,la trovi anche già pronta al supermercato, e la tua polpetta prenderà la consistenza di quelle tradizionali, la carne sarà ancora più sgranata e più morbida. Fidati, sono un bocconcino croccante e delzioso. Alcuni al posto dei cerali mettono le patatine fritte (quelle in busta), più calorico ma invitante!.
    @tutti- ci vedremo presto. fate intanto le polpette e ditemi il vostro parere, sono pronta ad ogni consiglio, questa ricetta l’ho orgogliosamente inventata io… o almeno spero!

  • Le tue polpettine non sono sfuggite a mia figlia
    visita il tuo sito e decide cosa le devo prepare
    per cena
    sono d’accordo il tuo modo di cucinare mi piace.
    ciao dommy e ale

  • ciao NAtti!Sono Sara, la tua cugina “piccola”. Anche io sono corsa a vedere il sito appena l’ho saputo ed è uno spettacolo ritrovare la cugina “lontana” in un gustosissimo pranzo virtuale! le tue ricette sono da acquolina in bocca e mio marito è diventato ciambellina-al-vino-dipendente!! un grosso bacione!
    Sara

  • Grande! …e pensare che non sapevo come far mangiare la carne a mio figlio. Queste polpettine mi aiuteranno a fargli cambiare idea, ti farò sapere. Hai altro da suggerirmi?

  • sei bravissima
    mi sembra di ritrovare in te l’entusiasmo e la “carica” di papà,la creatività e la tenacia della mamma,infine la generosità di entrambi.
    tantissimi complimenti e saluti cari cari cari

  • Cia Natti.iDevo chiederti una consulenza.
    Ieri sera finalmente mi sono presa il tempo di preparare le polpettine tanto attese dai miei ragazzi. Io poi non so spiegarmi perchè nelle mie mani…le ricette la prima volta, hanno sempre qualcosa di strano.. Nello specifico delle polpette, ho avuto problemi con le UOVA!
    La quantità di pollo era un po’ di più di 300 gr (450 circa), ma le 4 UOVA hanno reso l’impasto una poltiglia vera e propria.Diciamo che come quantità era predominante su quella della carne. Non è stato facile dargli una forma di polpetta!.(non me la sentivo di aggiungere troppo pan grattato) Comunque una volta cotto l’uovo i problemi non c’erano più, e i bambini le hanno adorate.
    Puoi dirmi cosa ho sbagliato???
    Ciao e grazie
    Roberta

  • @ roberta- ma la carne l’hai presa già macinata o hai usato il frullatore. se hai usato carne macinata essendo meno compatta richiede forse meno uova, io quando faccio le polpette normali con mezzo chilo di carne macinata uso 2 uova. questa ricetta l’ho sempre eseguita tritando tutta la carne nel robot, si riduce più in poltiglia e mi sono sempre servite quattro uova, anzi il mio impasto rimane sempre un po’ duretto.cercherò di essere più precisa la prossima volta. buone però vero? L’effetto frittura rende molto con questo tipo di “trattamento”! a proposito la salsiccia l’hai messa?

  • grazie natti per la tua prontezza nella risposta.
    Dunque, ho fatto macinare dal macellaio il petto e la salciccia (è’ stato lui che mi ha alzaoto la quantità a causa dello scarto che avrebbe avuto utilizzando lla macchina tritacarne grande). Certo che ho messo la salciccia!
    La prossima volta aggiungo un uovo alla volta.
    Comunque sono state un successo!

  • Finalmente sono riuscita a monopolizzare il computer e sbirciare le tue ricette. Sono tutte spettacolari e nuove. Inizierò con queste polpettine in modo da proporre ai miei figli un piatto diverso dal solito… anche i Pacman non mi sembrano per niente male…. ti farò sapere il parere dei figli.. un abbraccio e auguri!! Barby

  • Viste, fatte… mangiate: un successo!!! Le ho fatte con le bimbe, quindi sono venute un po’ più grandi e le ho lasciate cuocere un po’ di più, è stato un vero divertimento e, tutto sommato, anche la quantità di cornflakes sul pavimento è stata limitata 🙂 🙂 🙂 La prossima sarà la pasta con le verdure saltate. Grazie!!!

  • ho fatto le polpette in realtà dimezzando le dosi perchè io di bocche da famare ne ho solo due…e non avevo salsiccia ma wusterl di pollo(non confezionati ma direttamente da una macelleria che li fa fare)….bè, comunque sono piaciute un bel po’.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency