Cake albicocche e cioccolato, senza latte ed è tempo di…colazione!

vai subito agli ingredienti

Parto per il mare, no, lo dico meglio, porto le bambine al mare! Ah, così va bene. Ovviamente come tutte quelle mamme che accompagnano in luoghi di villeggiatura i propri piccoli in sistemazioni che non sono alberghi, ma case, la vacanza non è vacanza, né riposo !

Cominciando dall’inizio, già il trasferimento da un posto all’altro comporta un mini trasloco anche se da quest’anno abbiamo detto addio agli ultimi ingombri (passeggino, lettino da campeggio, biberon) in macchina dovremo però trovar posto per una scatola piena di “aggeggini” vari di cucina per i post del blog (cosa vi credete, faccio sul serio ormai…)


Poi devo sperare di non aver lasciato niente a casa perché il marito, anche se viene a Roma tutti i giorni “s’impanica”, come dicono le mie figlie grandi, se deve recuperare qualcosa da solo (dov’è, ma sta a destra o a sinistra, davanti o dietro, nel cassetto o nell’armadio, ma santo cielo, cercalo!!!) Insomma una grande fatica, che viene ripagata dalla bellezza di poter godere soprattutto di alcuni momenti della giornata come ad esempio quello della colazione. Si, prima di cominciare il solito trantran della giornata tipo (mattina mare, pranzo, pisolino, piscina, parco, ping pong e finalmente riposo) ci sediamo in pigiama al grande tavolo sotto al portico, sentiamo gli uccellini cinguettare e facciamo con calma colazione(sembra quasi la scena di un film!). Di solito preparo sempre una torta o un cake fatto in casa così ho pensato di postare volta per volta il dolce della colazione che preparerò per la mia famiglia in vacanza , è un occasione ancora per pensarvi affettuosamente e mantenere questo bel legame che ho instaurato con tutti voi, che commentate o non. Le mie bambine sono molto contente di fare colazione con un dolce fatto dalla mamma, di solito incontra i loro gusti , lo preparo in modo semplice e veloce, non ho molto tempo, ma non manca mai. Allora è tempo di colazione? Si comincia con un dolce che ho preparato oggi per la colazione di domani e fino a quando durerà, ecco il cake alle albicocche e gocce di cioccolato, volete mangiarlo insieme a noi?

Cake all'albicocca

Facile
40 minuti

Ingredienti

  • 200 gr di farina
  • 50 gr di mandorle tritate fini
  • 2 cucchiaini di lievito
  • 1/2 cucchiaino di vaniglia
  • 6 a lbicocche
  • 150 gr di zucchero
  • 50 gr di olio di semi
  • 1 uovo
  • 180 gr di latte di mandorla (o di mucca, soia, riso)
  • gocce di cioccolata (almeno tre cucchiai)

­Procedimento

  • Mescolate le farine con il lievito, la vaniglia,lo zucchero, a parte in un altra ciotola unire l’olio, l’uovo,il latte.
  • Fate amalgamare tutti gli ingredienti aggiungendo per ultime le albicocche tagliate a pezzi e le gocce di cioccolato.
  • Versate in uno stampo da plumcake imburrato e mettete a cuocere nel forno caldo per circa 40 min o fino a quando inserendo uno stecchino non risulterà ben asciutto.

Note

Io prima di metterlo in cottura ho distribuito sulla superficie zucchero di canna grosso, è piacevole sentire questa parte croccante nel dolce che nell’insieme è molto morbido e umido!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (20)

  • Accetto volentieri una fetta di questo cake che mi ha conquistata: latte di mandorla, olio, zucchero di canna grosso.
    Ho un vago presentimento che lo replicherò e ti penserò.
    Buona vacanza, ma ci tengo a continuare a leggerti!!!
    Baci
    P.S:. Un saluto speciale a Mannu :))

  • io mi sveglio prima apposta per fare colazione con calma! ed è un momento che mi piace tantissimo… proverò di sicuro questa ricetta! buone vacanze Natalia! mi dà una soddisfazione leggere il tuo blog non ne hai idea… mi diverte, imparo un sacco di cose e stuzzica la fantasia! anche se commento poco, leggo tutti i giorni le ricette e non vedo l’ora di sorpendermi per quella del giorno successivo… un saluto. Claudia

  • Ieri qui a scuola ne ho imparato una bella: argomento il web. Quindi alzo le antenne, ho una sorella blogger! Magari ero rimasta l’ultima a non saperlo e sembrerò un po’ ingenua, ma a me ha sorpreso sentire parlare di NETIQUETTE , net+etiquette, carino, no? Un codice di comportamento su internet. Il bello è che si definisce mano a mano insieme a un computer-jargon di cui anche tutte le belle faccine fatte di punto e virgola e parentesi fanno parte. Per esercitarci abbiamo dovuto presentare un progetto, con tanto di scelta di immagine, scopo e indirizzo. Io mi sono finta te e ho descritto pari pari la tua esperienza, alla fine ho anche scritto l’indirizzo del blog sulla lavagna. Peccato che i miei compagni siano due ragazzini(17 anni) italiani che passano il tempo libero nella stanza computer solo su pagine sportive, calcio soprattutto. La prof sembrava un po’ più interessata, ma è della serie americana con il fisico, quindi penso usi il cibo come medicinale. Bacioni, il tuo dolce mi sembra ottimo

  • Natalia, mi viene proprio da ridere! Quando mio marito ha detto che doveva lavorare una settimana in Sardegna e mi ha proposto di seguirlo con le bimbe, così mi riposavo un po’, in una villetta tutta nostra sulla spiaggia… l’ho guardato male! 🙂
    Poi, per amore delle bimbe (ehhhh, cuore di mamma) ho detto si, ma stavo già pensando a cosa dovevo portare per continuare a fotografare e postare!!!!
    Questo cake mi sembra ideale per cominciare la mattina, con le albicocche poi, non l’ho mai mangiato!
    Mi sa che in valigia ci andrà anche uno stampo da plumcake… si, si… tanto non occupa molto spazio! 🙂
    Grazie Natalia e… buona vacanza… alle ragazze!

    Per Mannu, ehi, calma! Torna a parlare italiano… che è sta cosa della netiquette? Ma allora tu… capisci internèt!!!!!
    E per la prof… peggio per lei, non sa che cosa si perde!

  • natalia mi hai descritto una situazione cosi invitante!!
    vorrei trovarmi con voi al mare, sotto al porticato con il cinguettio degli uccellini
    a fare colazione con il plumcake appena sfornato
    beh!!continua così!
    ciao

  • ciao sono Angela
    ho visto il tuo sito tempo fa per caso complimenti davvero!!!!
    ho provato questo plumcake ed è delizioso
    l’altro giorno ho fatto la pasta con la crema di pomodoro verdi ed era altrettanto buona
    io ti messo nei preferiti brava

  • questo plumcake mi sembra che sia una buona alternativa estiva al brankache
    da quando ho scoperto il tuo blog a gennaio è diventata la mia colazione preferita!!
    posso sostituire la farina bianca con quella integrale?
    ciao un bacione mara

  • ciao!
    i plumcacke sono la mia passione!
    mi piace fare la colazione con il caffè latte seduta a tavola
    e trovo che questo dolce sia molto adatto

  • e non per farmi gli affari vostri ma dove ve ne andate al mare?lo sai che il mio maritino spesso apre uno sportello per cercare qualcosa, e magari gli sta’ li’ davanti agli occhi ma se non gli cade addosso non lo vede…e da quel che ho capito questa è una prerogativa maschile!e poi il bello è che si lamenta che è colpa mia che non metto a posto le cose (che sono sempre al solito posto!!!)
    buone ferie e aspetto tutti i dolcetti da colazione e non ci conto!ciao silvia

  • In questa mattina estiva di prima estate uggiosa e triste come certe giornate novembrine mi ha “afferrato” un poco di malinconia, ma preparando il caffè e mettendo in tavola quel ” buonissimo plum-cake che ho cucinato l’altra mattina mi è ritornato subito il sorriso! Come vedi Natalia il cibo che mangiamo ha un ruolo molto importante per il nostro umore e tu devi continuare assolutamente così e proporci creazioni che illuminano le nostre giornate . Grazie Rosetta

  • Un praticello verde, alberi che mi proteggono dal caldo. un tavolo ben apparecchiato e questo delizioso plum-cake accompagnato da succhi di frutta latte e caffè , Ma che c’è di meglio di una colazione così gradevolmente sana e invitante? Sono qui avvolta in una nuvoletta di pigrizia e non ho alcuna voglia di alzarmi. Ma chi se ne importa, sarà l’effeto rilassante di questo buonissimo dolce- Recupererò poi …..il tempo perduto. Cia Lucy

  • Navigando qua e là nel mare infinito di Internet sono rimasta PIACEVOLMENTE colpita( fra i tanti siti che propongono ricette di cucina in generale) da questo interessante blog che propone ricette per “BAMBINI E RAGAZZI”. Io ho due monelle di tre e quattro anni Giorgia e Alice e spesso fatico farle mangiare. ma il modo sano e fantasioso della presentazone dei piatti sono certa che mi sarà molto utile|
    Credo proprio che ci sentiremo ancora. Grazie

  • Natalia grazie infinite per questo ottimo dolce!!! lo ho provato ed è venuto davvero ottimo!!! Ho provato anche una versione con gocce di cioccolata e pezzetti di pera! suprema!!!
    Per fortuna perche era per un dolce di compleanno ed è piaciuto molto!
    Ancora complimenti per il tuo sito che guardo sempre e sempre e da cui prendo un sacco di ispirazione!
    buona giornata

  • Buongiorno Natalia. Ottima idea per una sana e nutriente prima colazione! Ma vorresti cortesemente dirmi le misure dello stampo? Grazie e buona vacanza ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency