Decoriamo la nostra tavola con queste palle di natale….che buone!!!

vai subito agli ingredienti

Ultima proposta Natalizia, beh, si, poi dobbiamo decidere cosa cucinare e la sottoscritta deve anche lei preparare qualcosa per la sera della Vigilia di Natale, il tempo stringe, urge organizzarsi per la spesa e tutto l’occorrente. Tra l’altro partiremo la mattina del 25, per arrivare giusti giusti a casa della mamma per il piatto ristoratore e confortante di tortellini in brodo così devo organizzare anche le valige, almeno per 4 (le bimbe piccole, la mia roba e…udite udite, quella di mio marito, anche a voi tocca fare la stessa cosa? ma come li abbiamo abituati?).

 Queste tre mousse sono semplici da fare, delicate di sapore, e piacciono molto ai nostri invitati più piccoli, che di solito si divertono molto a spalmare sui crakers o sui biscottini per dimostrare la loro autonomia e la loro voglia di partecipare. Intanto noi potremmo anche impiegarli nella decorazione di queste creme, se le facciamo riposare dentro ad una ciotola rotonda, una volta scaravoltate, potremmo decorarle come palle di natale, e portarle in tavola per renderla più allegra e “addobbata”. Anche in un tavolo da buffèt, sparse qui e la, con qualche rametto di pino o rosmarino (più fresco magari del mio che era proprio arrivato..) sono sicura che vi farebbero fare bella figura…pensateci un po’ su.  Questa ricetta è di Cinzia, una mia carissima amica, è un suo cavallo di battaglia, da quando la conosco ne ha fatti litri e litri, praticamente in ogni occasione, sempre su richiesta, quindi piace molto ed è anche comoda e veloce da fare, potete sostituire o aggiungere altri ingredienti a piacere sempre rispettando le proporzioni dei solidi e dei liquidi : farla quindi al prosciutto cotto (sostituendo la carne al tonno) al salmone e gamberetti, alla bresaola…Si frulla tutto, si versa nello stampo e si fa riposare per il giorno dopo, poi non resta altro che decorare e mangiare. Vi ho convinto?
Intanto vi lascio la ricetta, ci sentiremo in settimana per gli ultimi auguri!!!
Se volete conoscermi un po’ di più e sapere come la penso sul gioco in cucina, Silvia di Genitori Crescono me ne ha fatte dire delle belle, andate qui e magari poi fatemi sapere.

Se volete seguire il video di questa ricetta realizzata in trasmissione andate qui

Palle di Natale

Facile
5 ore

Ingredienti

Per la mousse di tonno:

  • 160 gr tonno sgocciolato
  • 1 + 1/2 cucchiaio di maionese
  • 125 ml di crema di latte
  • 100 ml di acqua
  • 6 gr di gelatina in tavolette

Per la mousse di prosciutto cotto:

  • 160 gr di prosciutto cotto
  • 3 cucchiai di pistacchi tritati
  • 1 cucchiaio e mezzo di maionese
  • 125 ml di crema di latte
  • 100 ml di acqua
  • 6 gr di gelatina in tavolette

Per la mousse di olive:

  • 160 gr di olive (tra verdi e nere già tritate)
  • 3-4 pomodorini secchi sott'olio
  • 160 gr di robiola

Per decorare le palle di natale:

  • olive ripiene di peperoni
  • 1 zucchina scura (o erba cipollina)
  • 1 carota
  • 4-5 pomodorini ciliegina piccoli
  • 50-100 gr di robiola (o formaggio spalmabile o ricotta)
  • 1 falda di peperone giallo (da ritagliare stelline)
  • 1 falda di peperone rosso (sempre per ritagliare stelline)
  • 3 ciotole rotonde (quella da macedonia vanno benissimo)

­Procedimento

  • Frullate il tonno con la maionese e la panna con un minipimer; procedete allo stesso modo con il prosciutto cotto, frullarlo insieme alla maionese e alla panna, aggiungete alla fine anche i pistacchi tritati.
  • Scaldate l'acqua (200ml) aggiungete la gelatina (12gr) e fate sciogliere bene, dividete il composto in due parti e sempre frullando con il minipimer aggiungete alle due creme di tonno e di prosciutto.
  • Foderate due ciotoline con la pellicola di plastica e versate i composti, lasciate riposare in frigo almeno 4/5 ore, meglio una notte.
  • Preparate la mousse di olive: fate amalgamate ai bambini gli ingredienti, foderate anche in questo caso una ciotolina con la pellicola trasparente, rivestite con uno strato di formaggio bianco per formare il “guscio” della mousse e versare la crema di olive, che deve riposare in frigorifero per almeno un'ora.
  • Rovesciate le mousse sul piatto di portata e decorare.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (33)

  • Stavo giusto sfogliando delle riviste di cucina in cerca di….mousse!!!e voilà la solita fatina in mio soccorso…
    Sono anch’io super trafelata,la cena della Vigilia saremo a casa nostra(in 12) e l’indomani si parte per l’Abruzzo.
    Tra spesa e valigie per i 3 piccoli di casa(anche se uno è alto 1,85 :-))) ti capisco perfettamente!!!
    Ci sentiamo next days per gli auguri!!!

  • portare in tavola tre mousse decorate a quel modo è un successo garantito. I nostri ospiti rimarranno affascinati da questo piatto………….e ….si autoinviteranno più volte.
    Il loro sapore delicato piacerà sicuramente a grandi e piccini.
    Ottima idea………bravissima natty e complimenti
    lu………

  • Natalia se mi presenti queste meraviglie in tavola … non oso toccarle per quanto sono belle! Non avrei il coraggio, dopo tutto il lavoro che c’è dietro! Brava, come sempre!
    Goditi queste vacanze e… si… li abbiamo abituati proprio bene! 😉
    Dai un bacio alla Mannu!

  • E no!!! Il Comandante la valigia se la fa da solo! Almeno quella… con tutti i viaggi e gli imbarchi che ha fatto! Si stressa, sbuffa, la detesta: ma se la fa da solo!

    Deliziose queste mousse, magari le porto a mia suocera a santo stefano… alla vigilia siamo dai miei e per mia mamma, che compie 70 primavere ho già in programma una mega-torta!
    A Natale tutti qui, ma il menù è super classico: tortellini in brodo e bollito misto.

    Buone feste, a presto 🙂

  • Ho fatto da assaggiatrice delle mousse e ovviamente sapevo che erano ottime. Ma, Natalia, come te lo devo dire???????
    Anche con questa decorazione mi hai nuovamente sorpresa.
    ma come fai a stupirmi sempre?
    Complimenti. sei troppo brava!!!!!!!!

  • Grazie per l’ultima ricetta di Natale, simpatica e pratica assieme, cosa non facile.
    Tanti cari auguri a te e a tutta la tua stupenda CAROVANA.

    Lety

  • @luby – ciao luby e tanti auguri !

    @Barbara – grazie di cuore ti faccio anch’io i miei auguri per un sereno natale e buone feste!!! a presto

    @Virginia – grazie , auguri di buone feste!

    @Chiara – ormai è chiaro…tra te e me c’è una sorta di telepatia…e io ci credo! buone feste anche a te, lovora poco e riposati (in abruzzo ci vai anche con questo tempo?) un bacio ai bambini e fai venire babbo natale mi raccomando!!!!

    @lucy – sono buone davvero, ma questo è merito di Cinzia, io ho solo rielaborato la decorazione….beh qualcosa dovevo metterci di mio!!! bacioni

    @Robby – vai tranquilla, la decorazione la possono fare anche i bambini…è facile..auguri robby e grazie sempre di tutto!!!

    @Monica:) – come stai, la schiena è passata?…se pensi a festeggiare vuol dire che va meglio! anche noi a natale tortellini , e bollito misto, un must al quale non rinunciamo per nulla al mondo!!!! poi io vado solo a mangiare, non preparo niente è già tutto pronto…bella la vita eh?auguri anche a te e alla tua bella famiglia, bravo il comandante che si “valigia” da solo , un elogio da parte mia!!! auguri a tutti!!

    @mariagrazia – oh, sono proprio contenta che ogni tanto qualche testimone delle mie “prodezze” si fa avanti, se tutti quelli che han mangiato qui da me si facessero sentire, gli accessi nel blog balzerebbero alle stelle, o no? ma pazienza, i miei amici sono un po’ pigroni a scrivere nel blog, sono timidi, si vergognano….grazie a te mariagrazia, la mia cara vicina di porta e piano, con i tuoi commenti e le tue valutazioni in anteprima contribuisci alla riuscita delle ricette e sono molto più tranquilla quando le metto qui, perschè sono state “testate” per davvero!!!! domani al mercato per il pesce!!!

    @miciapallina – grazie, si, le mousse sono davvero buone!! auguri di buone feste

    @Silvia gc – allora ce l’ho fatta, ! sono riuscita a darti un ‘ispirazione anch’io! grazie per l’intervista, è bellissima! non pensavo di riuscire a tirar fuori tutto da sola il mio pensiero! ho stupito tutti in famiglia e quasi quasi non credevano che fosse farina del mio sacco- te l’ha scritta lei mamma, vero?- indovina da chi è partita questa osservazione?
    beh, pazienza, ormai le conosciamo vero?… grazie ancora silvia, ti auguro buone feste a te e alla tua famiglia e dopo natale….un incontro…

    @Letizia – grazie di cuore e tanti auguri anche a te e a tutti i tuoi cari.

    @loretta – ti aspetto dalla mamma, una sera, come al solito. grazie di tutto, partiamo presto, ritorniamo a roma il 28, venite (se ce la fate), mi raccomando!!!!

    @Antonietta – va benissimo! dura tranquillamente, usa la panna a lunga conservazione, quella più densa, ti durerà ancora di più! auguri ma ci sentiamo senz’altro prima del 24, anche se è fra solo un giorno!!!

    @annarita – sono molto carine anche le tue, brava! auguri di buone feste!

    @

  • mi raccomando, non portare troppe borse, e vedi di farti scappare il cane al primo autogrill…
    Girando un po’ fra i blog di cucina ho letto di metodi per chiarificare il brodo di cappone (ma il suo senso non era di essere grasso? Mi pare che i contadini uccidevano il cappone per farsi un brodo bello grasso almeno a Natale, e in certe macellerie qui nel modenese vendono appositamente pezzi di grasso di cappone da aggiungere alla povera e magra gallina…), prove estreme di pandoro fatto in casa (fatto apposta per non essere mangiato, quando uno vede con i suoi occhi tutto il burro che ci va!), e chi, come Barbara, la cuoca più felice del mondo virtuale, ci propone lunghe giornate da trascorrere in famiglia coccolandosi al meglio le sue due bellissime bambine, una slow-mum, almeno per le vacanze di Natale (grazie Barbara e un bacione anche a te).
    Poi c’è Natalia, che ha sempre la ricetta giusta, direi massima resa in tempi brevi e assoluta semplicità (lasciatelo dire a me!), che nell’intervista a Silvia mi ha veramente fatto vacillare: a me piaceva leggere e scrivere, a lei piaceva fare, cantare, recitare, disegnare, guidare macchina e motorino (io vanto il record di incidenti..ini), rompere le balle, comperare calze e reggiseni, suonare la chitarra, falsificare le firme dei miei, mettersi in competizione, giocare a tennis, ping-pong, organizzare feste, fare costumi di carnevale,scambiarsi ricette e, per un periodo anche canzonieri, e tutto quello che non mi viene in mente ora.
    Più scrivo più mi deprimo, ebbene sì, è più alta di me, ha sempre avuto più attributi, porca miseria, ha anche un figlio in più, e pure un anno!! Basta, mi arrendo, sei bravissima, di più!

    Un abbraccio anche a tutte le tue amiche tempodicotturate a puntino, la grande Monica:) (tutto ok?), Barbara, Maetta, Lenny, le Chiare, la Lory la Robby , la Nico, vi leggo sempre e mi tenete sempre tanta compagnia, grazie 🙂

  • @mannu-
    tanti auguri cara mannu…sorella quasi-perfetta…
    Ma sarà davvero così?!?!
    Siete entrambe modeste e strepitose!!!!
    Un forte abbraccio
    Chiara

  • Ciao Chiara, no, le favole non esistono, è che ci siamo litigate e picchiate a sufficienza per i prossimi 20 anni!;-)
    In più siamo lontane, in più per me lei è proprio brava, e mi tocca riconoscerlo!!
    Tanti tanti auguri, ci incontreremo prima o poi, no? a presto
    Mannu

  • queste con qualche modifica un po’ “raffinata” sono le salsine che preparava il mio papà per Natale.Anch’io le farò e quest’anno avranno un sapore un po’ dolceamaro, perchè è il primo Natale senza il mio babbo, ma il bello della cucina è anche questo:attraverso profumi e sapori ci riporta alla mente i momenti più significativi e importanti della nostra vita e le persone che non ci sono più ci sembrano più vicine…..Buona Natale a Natalia e a tutte le sue lettrici!
    P.S. ma a Natale le Natalia festeggiano l’onomastico?
    Nel caso auguri doppi!
    roberta

  • … Mannu: tanti meravigliosi auguri a te e tutta la tribù.
    Mi consola sapere che vi siete picchiate per 20anni e ora vi amate alla follia… sarà così anche per le mie nanette 🙂
    Oggi me le guardavo al coro della materna, una nei piccoli e una nei medi, così diverse, con le loro caratteristiche ben delineate, una introversa e riflessiva, fin troppo matura e sensibile per la sua età, interessata a scoprire e capire le cose che la circondano e l’altra estroversa, una bambolina sorridente, amica di tutti, quasi sempre accomodante ma testarda come un mulo quando serve (ok, ha preso dalla mamma)… a volte litigano da far paura, ma quando sono in armonia è un piacere starle ad osservare.

    La schiena si è rimessa, DOVEVA, non ho mica tempo da perdere io!!! 😀
    Il menù di Natale è un clasico semplice e senza sorprese, ma sono i mille biscottini da regalare che impegnano le nostre giornate. Nostre, perchè anche le piccole si danno da fare.

    Un abbraccio virtuale a tutte e un augurio di un sereno Natale!

  • Sono una tua fan sfegatata. Quando posso cerco sempre di seguirti il sabato ed ho in serbo una domanda che mi sono riservata di porti: la gelatina in dadi è sempre di origine animale dove si trova? Sembra molto pratica …..
    Le tue ricette sono per lo più delle magie e questa lo è in particolare.
    Ti faccio tantissimi auguri di cuore e un abbraccio speciale va alla cara Mannu: anzi no un abbraccio cumulativo, perchè festeggerete sicuramente insieme :))

  • Ciao Nat, ma che meraviglia che mi hai confezionato.
    Sono passata per ringraziarti personalmente per gli auguri che mi hai lasciato e per farli anche a te.
    Un bacione grande grande

  • sei bravissima come sempre.
    per le valige da piccola osservavo
    la mia mamma farle sempre sconsolatamente anche x papa’
    e da allora ho deciso;fin dal primo momento
    mio marito le fa da solo…
    un abbraccio
    e tanti auguri di buon anno
    daniela

  • eccomi qua dopo giorni e giorni di latitanza intanto contraccambio gli auguri a tutte, poi è inutile dire che in questi giorni è stato un full-immersion di ruolo di mamma, le figlie tutte a casa da scuola e la tata che ci aiuta in casa giustamente in vacanza (la famosa tata Pina che ha visto nascere le mie 4 figlie, si perchè ci da una mano in casa da quando mi sono sposata, è per noi veramente una persona di famiglia, affezzionata a tutti e indispensabile!!!!)
    quindi care le mie belle mamme ho avuto il mio bel da fare! piano piano però mi sto riprendendo e proverò a rispondere ai vostri commenti , se sono ancora in tempo…

    @roberta -grazie roberta , è vero la cucina può regalare anche queste emozioni, emozioni che ci accompagneranno per tutta la vita. a natale non mi festeggia mai nessuno pare che una certa santa natalia ci sia il 29 luglio, ma l’abbiamo visto solo su un calendario…così niente festeggiamenti!!! comunque accetto i tuoi auguri ben volentieri

    @monica – ci aggiorniamo con gli ultimi commenti

    @simona – vedrai che si divertiranno, se le lasci poi libere di decorare come vogliono sarà un delirio…

    @lenny – si la gelatina è sempre di origine animale…sigh… io la compro alla gs, è della ideal (marca ristora). la trovo per queste preparazioni molto comoda evita l’ammollo e le connesse indecisioni per i procedimenti che seguono. sai che però a pensarci bene anche quando faccio il brodo affiora la gelatina della carne ,non è poi così orribile…certo che bisogna vedere che carne…beh, non ci pensiamo!
    grazie è andato tutto bene, e come hai immaginato tu ho trascorso 4 giorni sereni con la mia fam e la mannu

    @amosgitai – anche a te

    @mara – ciao

    @daniela – vedi, vedi, io invece avevo un papà che se le faceva da solo, così, pensando che poi non era così impegnativo farle per mio marito, i primi anni di matrimonio l’ho abituato a “non far niente”…però non sono stata brava, oh, ma io lo dico per lui eh! non è nemmeno capace di farsi una valigia!!! povero Ro! (si chiama roberto)
    grazie di tutto

    @Alchemilla – grazie mille, sei molto carina, approfittane pure, son qui apposta!

  • Miseria, ma queste sono opere d’arte, è quasi un peccato mangiarle! Mi sto perdendo nel vedere le tue creazioni, così qualcuna provo a farla anch’io ma questa… bhe con il tempo che ci si mette a farla è poi un peccato vederla sparire in pancia! COMPLIMENTI vivissimi…

  • Ciao, si avvicina il Natale… di nuovo. visto che come tutti gli anni dovrò preparare il mio solito patè di prosciutto, simile a questa mousse… mi chiedevo, xè nn allestire il buffet con queste fantastiche palle? Una domanda, come faccio a far rimanere attaccate le stelle rosse sule gialle? insomma la gravità non me le farà cadere? idem per le corone di olive… thx

  • @Garbo – ciao garbo io ho usato un po’ di mousse che avevo tenuto da parte (ne basta un cucchiaio) certo se le devi trasportare non ti garantisco nulla ma se le lasci a casa ferme nel loro piatto di portata non ci sono problemi, magari assotiglia un po’ di più lo spessore del peperone così sarà più leggero e aderirà con meno problemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency