Polpettine di zucca , la mania dell’autrice di questo blog continua….

vai subito agli ingredienti

La cosa che mi conforta molto è stata quella di costatare che non sono la sola ad avere questo impulso frenetico di manipolare e ridurre a polpetta ogni ingrediente che mi capiti alla mano vero?
Specie tra le mamme, chissà perchè :)?

Ma perchè noi siamo delle furbe, difficile trovare un ragazzino che rifiuta la polpetta, soprattutto se se la trova davanti dorata, profumata e che si può mangiare in un sol boccone!
E quanto è divertente prepararle insieme ai nostri bambini, almeno le mie non vedono l’ora di mettere le mani dentro la ciotola e manipolare i contenuti , dare la forma, ripassarle nel pan grattato, insomma “pasticciare” nel vero senso della parola senza ricevere da parte della mamma nessun rimprovero. In fondo che sarà mai, avrete la tavola piena di schizzi e di briciole di pane, ma con un colpo di spugna e una spazzata metterete tutto in ordine e nello stesso tempo i vostri figli vi sono stati accanto ,siete stati insieme condividendo una bella esperienza che li ha gratificati, e da ultimo che non guasta , avrete la cena pronta! Più di così!

Polpettine di zucca

12 Pezzi
Facile
30 minuti
15 minuti

Ingredienti

  • 500 g di zucca già pulita (ne avrete comprato circa 700g)
  • 2 cucchiai di pan grattato
  • 20-40 g di formaggio parmigiano grattugiato
  • sale
  • 1 uovo
  • 30-50 g cira di formaggio fontina tagliato a dadini (anche provola, asiago etc)
  • 1 cipolla piccola bianca da forno
  • pane grattato per l'impanatura
  • olio di arachidi per friggerle

­Procedimento

  • Mettete la zucca e la cipolla a pezzetti nel forno e fate cuocere a 180° per circa 30 minuti o fino a quando non si sarà ammorbidita (potete anche fare la cottura nel microonde, o in tegame io ho preferito nel forno per asciugare le verdure e renderle un po' caramellate e far risaltare in questo modo il loro sapore dolce).
  • Mettete le polpe delle verdure intiepidite ancor meglio se fredde, nel frullatore, aggiungete il pane, l'uovo il sale e il formaggio grattugiato.
  • Ottenete una pasta che si possa lavorare con le mani, modellate le polpette grandi come noci, inserite al loro interno un dadino di formaggio e richiudete bene.
  • Passatele nel pan grattato e cuocetele in olio caldo.
  • Potete procedere anche con la cottura nel forno, appoggiando le polpettine leggermente schiacciate su un folio di carta da forno leggermente unta e rigirandole almeno una volta durante la loro cottura.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (17)

  • Ho appena preparato (lo scorso we) le polpette di pollo e zucchine del tuo libro (un successone), e sai quanto mi piacciono le polpette, e soprattutto… ho una meravigliosa zucca in frigo (presa con il nostro GAS la settimana scorsa) che mi aspetta!
    Ovvero: queste le faccio subito!
    Baci

  • Nooooooooooo, questo è troppo!!!! Mamma miaaaa e che capolavoro!!!! Mio padre porterà prima o poi una zucca intera….una parte andrà via per queste splendide polpettine!!!!
    Ora vado a fare i miei super muffin al cacao per i miei cuginetti….ne vanno pazzi!!!

  • Purtroppo la zucca non è un vegetale molto presente sulla nostra tavola perché non è gradito a mio padre!! Però cucinata in questo modo chissà che non lo imbroglio…come vedi le idee furbe non servono solo per i bambini!!! 🙂
    Bye e Baci”

  • Bella ricetta! A me la zucca piace tantissimo, ai bambini un po’ meno ma sono sicurache non resisteranno alle polpettine! Copio, incollo e metto nel mio ricettario! Grazie…

  • @Gloria- io adoro la zucca, quest’anno voglio provare un sacco di ricette perchè vedo che anche le bimbe la stanno apprezzando di più! evvai

    @lalletta – se la zucca è del papà sarà ancora più buona, ciaoo!

    @Patrizia – sai che ho notato che si fa molta più fatica a convincere i grandi dei piccoli! tu se hai voglia prova poi me lo saprai dire!

    @simo- tra formaggio, pane e crosticina magari non ne mangeranno una quintalata ma secondo me li puoi convincere all’assaggio!

    @Michela -” Mission Possible” evvai!

    @carlottalk- vedrai saranno molto ghiotte! baci

  • Ciao Natalia ho bisogno della tua creativita’ ed esperinza x una ricetta. Dopo aver letto la ricetta delle polpette di zucca ho provato a fare una cosa simile ma dolce con un pure’ di patate dolci che i miei maschitetti non volevano toccare. Il pure’ era semplicemente patate dolci bollite e frullate con un po’ di latte e burro. Allora ho provato ad aggiungere biscotti secchi sbriciolati, amaretti sempre sbriciolati un po’ di mascarpone ed una goccia di estratto di vaniglia, x finire le ho fritte fino a quando fossero un po’ croccanti. Son venute molto buone, ma la consistenza era molto molto morbida. Come posso farle piu’ croccanti ed un po’ piu’ solide? Mi affido a te che sicuramente avrai molte piu’ idee. Un salutone da Chicago. Marcella

  • cara autrice,
    che bellissime palline croccanti che sai fare! E poi tutte così tinta unita, senza quelle macchie nere da olio che si sporca di briciole di pane bruciato… in sintesi quante bisogna farne per diventare brava come te?? :))
    Le mie polpette stanno alle tue come le sorellastre stanno a Cenerentola, sigh!!

  • Solo i bambini non sanno resistere??? Io mangerei di tutto sotto forma di polpetta!!! 🙂
    E come sempre mi dai un’idea… con la zucca non le ho ancora mai fatte!

  • @MArcella – se vuoi riprovarle a fare togli il latte e il mascarpone, una noce di burro ci può stare ma puoi anche ometterla aggiungi gli altri ingredienti e un uovo che servirà per tenere bene tutto insieme soprattutto in cottura. dovresti avere un impasto già in partenza più sodo. prova dai e poi fammi sapere!

    @Mannu- cara mia, sapessi quante polpette ho fatto….

    @Paola- è vero, non solo i bambini!

  • urka che domandona!
    ho usato la zucca dell’orto di mio papà…lunga e grande, buccia verde scura e polpa bella arancione…che zucca è?! :/

    prossima tappa: lasagne di verza!!

    sei un mito natalia!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency