orzo primavera risottato

Orzo primavera

vai subito agli ingredienti

Mi piace sgranare i piselli come pulire i fagiolini, ma solo se lo faccio con le mie bambine.
E’ un momento per stare insieme e imparare un sacco di cose: da piccole si imparano i numeri , prima in italiano, poi in inglese e ci sta anche il francese, poi si fanno i conti, e poi quando le bimbe crescono ci raccontiamo un po’ di noi.
In casa mia chiamare le bambine per queste faccende è quasi come una parola d’ordine, si presentano subito lasciando da parte ogni altra attività, se sono i compiti che ve lo dico a fare??

Ho preferito usare l’orzo al posto del riso, mi piace la sua consistenza e quella sensazione di “scivoloso” che si ha quando lo si mette in bocca, sembra quasi più leggero e mi fa pensare che come entra scivolando così sparisca senza lasciare traccia sul peso …lo so è un’illusione ma almeno lo mangio più volentieri.
Le mie bambine lo hanno definito “strano ma buono” lo avevano mangiato solo nelle minestre dove non si coglieva bene questo effetto. Ora ci sono i piselli freschi, ho usato quelli e con l’aggiunta di un paio di zucchine e un bel cipollotto ho fatto l’orzotto primavera, ve lo consiglio perchè è davvero buono!

Un gustoso secondo di carne con i carciofi? vi consiglio questi involtini, fanno venire voglia solo a vederli vero? li trovate sul sito de I piccolini andate a dare un occhiata!

03_secondo.JPG.620x400_q95_crop-smart

E che ne dite di questi dolcetti di carote, perfetti anche per chi è allergico al glutine, sempre sul sito dei Piccolini qui

04_dolce.JPG.620x400_q95_crop-smart

Qui si lavora eh…più che altro si mangia!!!!!

Orzo primavera

4 Porzioni
Media
20 minuti

Ingredienti

  • 200 g di orzo
  • 200 g di zucchine
  • 150 g di piselli già puliti (calcolatene circa 400g con i bacelli)
  • 2 cipollotti
  • brodo vegetale (circa 800ml con carota sedano e cipolla o scarti ben puliti di verdure)
  • olio extravergine di oliva
  • formaggio parmigiano

­Procedimento

  • Lavate bene l'orzo sotto l'acqua, tritate i cipollotti e metteteli ad ammorbidire in un tegame con un l' olio. Aggiungete se occorre un po' di acqua per continuare la cottura.
  • Preparate un brodo vegetale con cipolla sedano e carota facendo bollire per 15 / 20 minuti.
  • Versate l'orzo con la cipolla e fatelo leggermente tostare come per il riso, iniziate ad allungare con il brodo vegetale man mano il liquido viene assorbito.
  • Tagliate la zucchina a piccoli cubetti. Quando l'orzo sarà circa a metà cottura aggiungete i piselli, poi dopo cinque minuti le zucchine.
  • Portate a cottura mantenendo le verdure belle croccanti.
    Spegnete e mantecate con il parmigiano (circa 30g) insaporite anche con una bella macinata di pepe.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (14)

  • in casa mia l’orzo entra poco.. purtroppo, io lo adoro, ma per questioni di “abitudini” si faa sempre un pò fatica a cambiare.. certo è che più gaurdo qs foto più m’invoglia..
    a volte ci s’impigrisce… basta venire qui per ritrovare la voglia
    Baci e grazie Nat :*
    Pat

  • Ciao Natalia, seguo sempre le tue ricette al sabato alla Prova del Cuoco: sei brava sia nel proporre nuove ricette che nel prepararle. Grazie per la ricetta dell’orzo primavera perchè è facile e con pochi grassi. A presto, ciao Ivana

  • […] Mi piace sgranare i piselli come pulire i fagiolini, ma solo se lo faccio con le mie bambine. E’ un momento per stare insieme e imparare un sacco di cose: da piccole si imparano i numeri , prima in italiano, poi in inglese e ci sta anche il francese, poi si fanno i conti, e […] Tempodicottura.it […]

  • Che delizia deve essere questo orzotto.
    A casa mia il risotto primavera è un must, piace a tutti, però ci metto anche delle carote e/o zucca a cubetti dare un tono di colore diverso.
    Ai miei figli piace davvero, infatti l’hanno voluto per i rispettivi pranzi della Comunione 🙂

    Da “buona” intollerante copio la ricetta dei cupcakes alle carote…
    Ma vogliamo dire qualcosa anche sugli involtini ai carciofi???? Hai scatenato le papille gustative, ho una fameeee

  • Nell’orto dei miei è ancora lontana la raccolta dei pisellini e delle zucchine, però è un piatto che fa sicuramente primavera! A me l’orzo piace, peccato non sia altrettanto gradito dai miei, ma proverò lo stesso ad inserirlo quando arriveranno i primi legumi! 🙂
    Bye e Baci!

  • Cara Nat,
    ho realizzato ieri sera le tortine alle carote che hai postato su “I Piccolini”.
    Non credevo che fossero una tale delizia: sono morbidissimi, delicati e, soprattutto, mangiabili anche da chi, come me, non può mangiare latticini e cereali.
    Mio marito li ha preferiti senza glassa, io sia con che senza :-)))
    Oggi è la merenda di scuola per i miei cucciolotti ^_^
    Grazie mille Natalia, davvero davvero!!!!

    • @Stef – grazie mille. questa nuova rubrica su i Piccolini piace anche a me: ricette semplici e veloci , ripartendo un po’ dalle basi. e questi tortini anche a casa mia sono spariti in un attimo, buone e salutari le ho fatte fare anche ai bambini del corso di cucina con ottimi risultati ! baci e grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency