Muffin di pane integrale con funghi e prosciutto cotto

Muffin ricco di pane integrale

vai subito agli ingredienti

Ironia della sorte, una parte della nostra Italia è piegata dal mal tempo, ai suoi abitanti e ai tanti  amici va tutta la mia solidarietà e il mio abbraccio, e nell’altra invece si fa il bagno al mare e ci si lamenta per il troppo caldo, decisamente insolito anche per le belle e famose “ottobrate romane”!

Ieri siamo stati all’uscita con le famiglie del nostro gruppo scout per seguire la giornata dei passaggi, come di consueto ci si deve portare il pranzo da casa,  e dopo aver avuto una settimana ricca di impegni e di lavoro in cucina nel weekend la voglia di dedicare del tempo ai fornelli non c’è stata per niente.

Mi sono venuti in aiuto così questi muffin che insieme a qualche tramezzino e ai Brownies dei tre ingredienti (come non li avete ancora letti nel mio libro?) hanno contribuito ad arricchire un menù partito decisamente in sordina ma che alla fine ha riscosso successi e soddisfazioni.

Vi lascio la ricetta e ve li consiglio davvero soprattutto per quando vi capiterà di dover preparare qualcosa di “cucinato” facendo il minimo sforzo, beh, se non ci aiutiamo tra di noi!!

Se avete il desiderio di una bella zuppa di fagioli che ne dite di questa, la trovate naturalmente nel sito dei Piccolini.

01_primo_tip.JPG.620x400_q95_crop-smart_upscale

Muffin ricco di pane integrale

8 pezzi
Facile
15 minuti

Ingredienti

  • 200 g di pane in cassetta integrale raffermo o tostato
  • 100 g di prosciutto cotto
  • 2 cucchiai di formaggio grana
  • 200 g di funghi champignon
  • 1 spicchio di aglio
  • 3 uova
  • 80 g di latte
  • 70 g di formaggio asiago a pezzettini
  • prezzemolo qb
  • sale
  • pepe

­Procedimento

  • Cuocete in padella i funghi con uno spicchio di aglio e un po’ di olio.
  • Tagliate a cubetti il pane.
  • In una ciotola rompete le uova, unite il formaggio grattugiato, sale, pepe e il latte. Mescolate bene.
  • Imburrate degli stampini monoporzione di alluminio o usate quelli di silicone.
  • Mettete il pane dentro alla crema di uova e fate assorbire bene.
  • Disponete i pezzetti di pane a strati negli stampini alternando i funghi, il prosciutto e il formaggio a pezzetti, cuocete nel forno a 180 gradi per circa 15 minuti.

Note

Aspettate che si intiepidiscano prima di toglierli dagli stampini il formaggio dovrà rapprendersi un po’ e in questo modo manterrà il tortino in forma.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (4)

  • I brownies ancora non li ho preparati ( chissà perché mi sono fiondata subito a replicare i tuoi dolci 😉 ) ma sabato ho fatto la tua sbriciolata…fantastica!!! E’ finita in pochissimo tempo, è piaciuta a tutti e per me è più leggera della mia ricetta, d’ora in poi riproporrò la tua!!! 🙂 Io ho messo la ricotta di mucca perché avevo quella, e un po’ di farina nel ripieno per legarlo maggiormente!
    Questa ricetta è davvero furba e golosa…da rifare!!!
    Bye e Baci!

  • Se tu fossi qui, farei la scout anch’io! 😉
    Per ora mi limito agli Esperimenti da TdC 😉
    Il tuo ultimo libro ce l’ho in versione kindle … ma l’e-book non fa per me quando si tratta di cucina. Quindi al più presto me lo comprerò cartaceo… e poi magari passo a farmelo autografare… magari verdi Natale.

  • Io vivo nel savonese e qui, fortunatamente, non ha piovuto come dai nostri amici genovesi.
    Invidio un pò chi va al mare ancora in questi giorni ^_^
    Spettacolari questi muffin, da provare assolutamente!!
    …e quella zuppa di fagioli…uhmmm

  • Ciao Natalia come sempre le tue ricettine sono molto originali! Io oggi a Mi sono a casa con un vestitino che più estivo non si può…manco a giugno ero così “nuda”!!! Ti ho citata nel mio blog x la ciambella alla robiola, un successone anche stavolta ;)!!! Grazie buona domenica Luisa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency