pane con sorpresa

Pane con sorpresa!

vai subito agli ingredienti

Il bello di questo spazio è che mi prendo tutta la libertà di passare da una ricetta all’altra con nonchalance, ma questo è anche il bello della vita che va sempre presa come viene e va cercata di essere vissuta sempre al meglio con quello che ti può offrire!

Sono stata assente da qui, proprio grazie anche alle sorprese che ci capitano da un giorno all’altro, ed ho imparato tante cose, osservando le reazioni delle persone care , di come hanno saputo affrontare determinati momenti e dalla forza che si riesce a tirar fuori quando lo devi fare.

E allora perchè poi non consolarci con qualcosa che mette allegria, qualcosa di imprevedibile come è la vita, che però questa volta, quando si fa scoprire ti sorprende e ti appaga?

Crosta croccante che non è fatta da pastelle o roba simile ma semplice pane bianco morbido e che può racchiudere a questo punto un sacco di ripieni dal dolce al salato dalla carne al vegetariano, attenzione che questa è un “dritta” che diventerà di sicuro anche un vostra, perchè è facilissima , furbissima, e buonissima.

Presto fatto scegliete il vostro ripieno, nel mio caso carne e patate, avvolgetelo in una fetta di pane bianco per tramezzini inumidendo se sarà necessario i lati , appiccicateli sotto e voià la vostra crosticina è pronta, e per la cottura avete due scelte, friggerla (che io decisamente preferisco) o cotta nel forno (preferita dalle mie ragazze) per un risultato che comunque sceglierete sarà ricco, appagante e consolatorio, e ne avevamo bisogno tutti!

Buon fine settimana e provate facendomi sapere mi raccomando!!

 

Pane con sorpresa!

9 pezzi
Facile
15 minuti

Ingredienti

  • 1 cipolla
  • 350 g di carne macinata
  • 150 di patate lesse (circa)
  • 80 g di formaggio (provola fontina mozzarella)
  • 9 fette di pane bianco quadrato e senza bordi (per tramezzini)
  • olio per friggere (di arachidi)

­Procedimento

  • Mettete un filo d'olio in una padella e rosolate la cipolla, aggiungete la carne e cuocetela velocemente a fuoco vivo.
  • Mescolate il composto alla patata lessata e schiacciata.
  • Formate delle polpettine dove all'interno metterete abbondate formaggio a pezzetti.
  • Ricoprite la carne con una fetta di pane bianco, inumidendolo i bordi se lo trovate necessario, per farli “appiccare” meglio.
    pane con sorpresa
  • Friggete in olio caldo fino a quando il pane non avrà preso colore.
    pane con sorpresa
  • Se preferite la cottura nel forno, portatelo a 200 gradi, con un pennello da cucina passate un po' di olio d'oliva sulle polpette e fate cuocere per circa 15 minuti.

Note

pane con sorpresa
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (15)

  • Ciao e Bentornata!!
    Ma pensa te che idea che ti è venuta!!! Decisamente un piatto veloce da fare e con ingredienti che si hanno in casa!! Stavolta ci hai coccolato anche con il passo passo fotografico!!! 🙂
    Buon Fine Settimana anche a te!!!
    Bye e Baci!

  • Proprio un’idea furbissima e sicuramente anche buonissima. La inserisco sicuramente tra i miei menù della domenica sera quando il pane fresco è finito.

  • Delle polpettone che mi piaccerebbe tanto “sparare” presto sulla mia tavola. E sicuramente andrò di forno perchè con la frittura sò essere davvero una frana 🙂 Ennesima dritta che seguirò…..

    • @letizia – prova a friggerle è un attimo , non mandano puzza e sono strepitose, su su coraggio poi non ci credo che tue sia una frana, sei bravissima in cucina!!! un saluto ai tuoi tre ragazzi chissà l’ultimo com’è cresciuto !!

    • @Alessandra – ciao ale, tutto bene? mi faccio viva in fretta e furia qui sul blog a mio malincuore perchè il tempo è sempre tiranno, mi si accumolano troppe cose, uffa invece vorrei coccolarvi di più anche qui!! se ti capita falle queste polpette sono buonissime!!

  • Ciao Natalia che bello leggere le tue ideone! Un bellissimo e comodissimo modo di mangiare carne e patate, non sempre queste ultime gradite al mio grandone….poi altri ripieni li ho già in niente :)))!!! Ma anch’io andrò di forno…il fritto lo lascio fare alla nonna 😀 per la gioia del maritino! Buona domenica Luisa

  • Gnam-gnam…..quelle manine sembrano tenere uno scrigno prezioso/delizioso.
    Anche io sono per il forno, friggo al massimo 5 volte all’anno…
    Grande Nat!!

    • @stef – allora ungile bene, vedrai come saranno appetitose e saporite. io invece friggo almeno una volta ogni 15 giorni, se non mangiamo a casa i fritti buoni al ristorante o pizzerie non ci penso nemmeno a mangiarli…

  • Ciao Natalia, proprio stasera ho preparato queste polpette speciali, con ripieno di spinaci, salsiccia e formaggio. Davvero buone e ideali per i viaggi! La fetta di pane purtroppo era troppo piccola o forse troppo il ripieno, così l’ho schiacciata con il mattarello. E con un po’ di pratica riuscirò anche a farle belle come le tue. Complimenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency