Alla prova del cuoco : torta ricca di carne e patate

A La Prova del Cuoco: torta ricca di carne e patate

vai subito agli ingredienti

Un modo diverso per cucinare la solita carne macinata. Un polpettone vestito a festa che nella pagina FB, (a proposito mi seguite anche li? cliccate l’icona alla vostra destra in alto) è stata anche paragonata ad una sheperd’s pie. Ecco cosa ho ricavato io, prendendo un po’ di ispirazione da tutte queste ricette.

Sembra elaborata ma non lo è, non tenete conto che in tv non siamo stati bravi e non l’abbiamo completata del tutto, ma il nostro spazio dura solo 8 minuti e sfido chiunque a portare a termine una ricetta di questo tipo tra chiacchiere, musichette e  piccoli imprevisti.
Se vi organizzate con le preparazioni potete sfruttare questa idea anche per i vostri pranzi o cene, anche per le più impegnative, ormai si avvicinano le comunioni e tanti festeggiano questi momenti in famiglia, ecco questa è una ricetta che incontra i gusti di grandi e piccini inoltre si presenta bene e si può fare in tante varianti, anche vegetariana se al posto della carne mettete l’impasto per le polpette di fagioli o di ceci.

A casa mia, nonostante la mia troupe sia stata costretta a mangiare questa torta di carne tre volte per via delle messe a punto della ricetta (sono una cuoca scrupolosa!) è piaciuta sempre e non mi sono mai sentita dire il fatidico “ancora!!!” quindi mi sento davvero di incoraggiarvi a provarla e poi mi saprete dire. A proposito c’è anche tra di voi qualcuno che l’ha provata in anticipo o almeno avrebbe dovuta prepararla sabato, vero Manuela? Facci sapere dai che siamo curiose 🙂

Torta ricca di carne e patate

1 Teglia
Facile
35 minuti

Ingredienti

  • 700 g di carne macinata mista (metà maiale e metà manzo)
  • 1 cipolla bianca
  • 2 cucchiai di senape
  • 2 uova
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • 80/100 g di pane raffermo

Per la farcitura di funghi:

  • 350 g di funghi champignon
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • sale
  • pepe
  • 1 cucchiaino colmo di fecola di patate sciolto in mezzo bicchiere di acqua

Per il pure di patate:

  • 1 kg e mezzo di patate lessate e schiacciate
  • 50 g di burro
  • 50 g di parmigiano
  • 2 uova
  • 50 g di mandorle a filetti
  • sale
  • fiocchi di burro

­Procedimento

  • In una ciotola unite la carne con la cipolla tritata, due cucchiai di senape, sale pepe formaggio uova, il pane raffermo ammollato nell’acqua e ben strizzato e lavorate bene per uniformare l’impasto.
  • Dividetelo in tre parti e distribuitelo su una teglia del forno ottenendo tre dischi da 20/22 cm di diametro con l’aiuto dei bordi di una tortiera ad anello.
  • Cuocete per 15 minuti a 180 gradi
  • Cuocete i funghi tritati in una padella con uno spicchio d’aglio e un po’ di olio, a fine cottura unite il mezzo bicchiere di acqua con la fecola e prezzemolo abbondante tritato e fate rapprendere per un minuto.
  • Aggiungete alle patate schiacciate ancora tiepide il burro il formaggio e le uova salate e pepate.
  • Una volta cotti i dischi iniziate a montare la torta
  • Adagiate il primo disco di carne sulla base della tortiera ad anelli ricoperta di carta da forno (sarà facile così sollevarla e sistemarla sul piatto da portata).
  • Distribuite la crema di funghi e uno strato di patate continuate con un disco di carne poi i funghi e le patate, ultimate con un disco di carne.
  • Ricoprite la torta con il composto di patate rimasto, rifinite i bordi con le mandorle a filetti e decorate la superficie a piacere.
  • Distribuite fiocchetti di burro e ripassate nel forno per 20 minuti a 180 gradi per far dorare la superficie.
  • Prima di servire la torta di carne attendete che si intiepidisca così le fette verranno perfette.

Note

Si può naturalmente preparare e cuocere prima e scaldarla solamente alcuni minuti per ravvivarla
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (11)

    • @Patrizia – come hai visto non sono riuscita a finirla bene… quando capitano queste cose torno a casa un po’ amareggiata ma fiduciosa nelle vostre capacità di intuizione 🙂

  • OMG
    Che delizia!!!!
    Piatto unico d’effetto.
    Riuscire in 8 minuti con tutto quello che accade in trasmissione sarebbe un miracolo, ma a casa è tutta un’altra storia…
    Baci
    PS: ultimamente sono un pò latitante, ma ti assicuro che ti leggo sempre…il tempo di commentare però è poco….sorry…

  • Ho provato questa ricetta che, come tutte le tue ricette, è stata un successo. Un po’ lunga da preparare ma seguendo passo passo i tuoi consigli sia sul web che in tv è stato veramente semplicissimo. Grazie ps anche nei giorni seguenti è squisita

  • Ciao Natalia,vorrei riciclare del bollito che a casa mia non è molto gradito,secondo te posso usarlo al posto del macinato?Se si potresti darmi una dritta per renderlo più gustoso? Un grazie grandissimo per le tue idee furbe che mi aiutano tantissimo 🙂

    • @Cri- certo in Lombardia con il bollito macinato preparano le polpette, in questo caso devi aggiungere uova formaggio sale pepe e un po’ di pane ammollato, oppure io lo ripasso tagliato a bocconcini in bianco con aglio olio e rosmarino mentre qui a roma lo preparano alla “picchiapò” facendo imbiondire cipolla con olio, poi aggiungono pomodoro e carne , la lasciano insaporire ed è buonissima con l’aggiunta di un po’ di peperoncino. io poi la faccio anche in insalata con la cipolla aceto balsamico e verdura. insomma ti puoi sbizzarrire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency