Tortino di crepes primaverile

Tortino di crepes primaverile, perfetto anche per le feste di Pasqua.

vai subito agli ingredienti

Vi descrivo la ricetta?


Facile :l’unica “difficoltà” è quella di fare le crepes.
Veloce: si cuociono solo i piselli il resto degli ingredienti va inserito a crudo.
Gustoso: cipollotti freschi e pecorino daranno la loro spinta al piatto.
Leggero :perchè non c’è besciamella e panna ma solo stracchino .
Insomma questo piatto è pieno di sorprese, in più è vegetariano e trasformista perchè potrete inserire le verdure che avete man mano a disposizione.

Sono contenta di lasciarvi questa ricetta, e sono contenta anche di avere una famiglia che  mangia e gusta quello che preparo. A tavola si apprezza tutto, ci si confronta, si fanno richieste , si danno consigli e la cosa principale si sta insieme e si condividono i pensieri del momento.
La mia è una grande fortuna, poter contare sulla loro collaborazione e non vedere nasi arricciati o sentire antipatici capricci quando faccio le mie proposte è per me sempre una garanzia di crescita di stimoli continui e desiderio di andare avanti cercando sempre nuove proposte e nuovi esperimenti.
Non potrei certo cucinare in questo modo se loro non fossero così, quindi approfitto anche di questo spazio per ringraziarli tutti, anche i più brontoloni .
Pian piano vi sto suggerendo il mio menù di Pasqua , potete cominciare con l’agnellino di pane ripieno, poi questo tortino, a breve seguirà il piatto di mezzo e se ce la faccio per sabato vi lascerò la ricetta della pastiera che faccio da tanti anni, naturalmente non me ne vogliano i napoletani, la mia è una versione senza canditi, ma ugualmente buona.
A presto

 

Tortino di crepes primaverile

6 porzioni
Facile
30 minuti

Ingredienti

per le crepes

  • 100 g di farina integrale
  • 1 uovo
  • 200 ml di latte
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
  • sale
  • pepe

per il ripieno

  • 300 g di piselli surgelati (o freschi già sgusciati)
  • 3 cipollotti freschi
  • 50/60 g di pecorino romano grattugiato
  • 300 g di stracchino
  • 100 g di spinacini
  • fiori commestibili (per decorare il piatto)

­Procedimento

  • Pulite e tagliate in modo grossolano i cipollotti, versateli in una padella con un po’ di olio, aggiungete i piselli e cuocete per una decina di minuti circa. Salare e pepare.
  • Schiacciate grossolanamente i piselli con una forchetta.
  • Rivestite lo stampo da plum cake con carta da forno.
  • Tagliate una crepes a metà e disponetela alla base leggermente unta.
  • Farcite con pezzetti di stracchino, i piselli leggermente schiacciati con la forchetta, il formaggio pecorino e apporre l’altra metà della crepes.
  • Farcite questo strato con stracchino spinacini crudi e pecorino.
  • Mettete un’altra mezza crepes e continuate con il condimento di piselli, alternate le due farce e terminate con una base di crepes.
  • Condite con un filo d’olio e una spolverata di pecorino.
  • Lasciate un po’ di piselli da parte, con questi fare una crema frullandola con un po’ di acqua, passarla al colino.
  • Cuocete in forno caldo a 200 gradi ventilato per circa 20 minuti.
  • Togliete dal forno, lasciate intiepidire, sformate sul piatto di portata, decorate con alcune foglie di spinacini e i fiori.

Note

Servite con la salsa di piselli e una macinata di pepe fresco.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (9)

  • Grazie delle tue spettacolari idee, Natalia! E grazie per le belle parole che spendi per i tuoi familiari e che condivido appieno! Se le meritano proprio, ed è questo continuo scambio, senz’altro, la spinta che ti permette di metterti continuamente in gioco! Bravissima tu e bravissimi loro! Buona Pasqua a voi tutti, con tanto amore!

    • @Alessandra – siamo solo stati fortunati, grazie per la tua bella amicizia, salutami tutti dalla mamma alla sorella e a quel dolcissimo cugino che ricordo sempre con molto affetto!

  • Natalia che bella ricetta!! Ottima idea per la mia pasquetta .grazie cara e tanti tanti tanti auguri a te e la tua famiglia da noi tutti. Bacioni

    • @federica – grazie anche a te: allora puoi usare la pasta all’uovo tradizionale quella che si usa per le lasagne o cannelloni (cuocendola però prima) oppura potresti provare anche con il pane carasau leggermente inumidito , si presta benissimo a questo tipo di sformati. buone feste

  • Anche io ogni tanto mi domando dove trovi tutta questa energia nel metterti sempre ai fornelli per sperimentare cose nuove!!! Effettivamente l’avere una famiglia che è aperta ad ogni novità, curiosa e partecipe è senz’altro un valore aggiunto non indifferente, un arricchimento e uno stimolo continuo!
    Quanto alla ricetta, mi hai fatto pensare al fatto che non so quanto tempo sia che non magio più crepes…non perché non piacciono, però va sempre a finire che preferiamo i cannelloni!! 🙂
    Bye e Baci!

  • Ciao Natalia ricetta semplice e da provare sicuramente , io lavoro in una cucina ma a volte i nostri piatti sono troppo articolati mio marito ama le cose semplici come queste!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency