Ciambellone morbido ai frutti rossi e blu

A La Prova del cuoco: Ciambellone morbido ai frutti rossi e blu

vai subito agli ingredienti

Doppia presenza questa settimana a la Prova del cuoco e quindi doppio dolcetto!
Lunedì siamo andati in america con la chiffon cake oggi torniamo nella mia cucina italianissima, con questo bel ciambellone tutto da gustare.
Per arrivare alla ricetta finale ho fatto ben tre prove fino ad arrivare a quello che volevo ottenere:
una torta che non si seccasse subito e che fosse piacevole da mangiare durante tutta la giornata: energia alla colazione e conforto alla sera quando subentra la voglia di mangiare un pezzettino di dolce per stare in pace con noi stessi e chiudere la giornata in bellezza.
L’ho anche fatto assaggiare fuori casa, questa volta ho coinvolto alcune amiche di Silvia, dopo averla mangiata l’hanno definita “ perfetta nella sua semplicità” e naturalmente mi ha fatto molto piacere, ecco perché a testa alta oggi  la propongo anche qui.

Sono felice di aver ripreso in mano le preparazioni dei dolci, ultimamente le avevo lasciate un po’ in disparte, in famiglia stiamo limitando l’uso dello zucchero, ma non c’è niente da fare, mi piacciono i dolci e mi piace pensarli studiarli, reiventarli prepararli e …mangiarli.
Mi sono accorta che con il passare del tempo sto preferendo le preparazioni semplici e poco elaborate, le esibizioni di bravura le lascio ai maestri pasticceri, io ora punto tutto sulla semplicità con uno sguardo sempre rivolto anche alle tradizioni di famiglia che altrimenti andrebbero a perdersi.

Questo ciambellone è stato arricchito dalla cioccolata bianca sciolta e aggiunta all’impasto che dona gusto e consistenza e dalla frutta  in questo caso mirtilli in parte disidratati e in parte freschi che lo rende ancora più piacevole. Facilissimo e veloce è senz’altro da fare e rifare.
A presto

Ciambellone morbido ai frutti rossi e blu

12 Persone
Facile
10 minuti
45 minuti

Ingredienti

Per uno stampo da 24 cm di diametro

  • 400 g di farina
  • 180 g di zucchero
  • 4 uova
  • 100 g di olio di semi di arachidi
  • 100 g di cioccolato bianco
  • 150 g di latte
  • 80 g di frutti rossi disidratati
  • 125 g di mirtilli freschi
  • 1 bustina di lievito per dolci

Per la glassa al limone

  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 limone buccia e succo

­Procedimento

  • Accendere il forno a 175 gradi.
  • Dividere i tuorli dagli albumi e montare quest’ultimi a neve ferma.
  • Sciogliere il cioccolato bianco.
  • In ciotola mescolare i tuorli con lo zucchero, aggiungere l’olio, il latte e il cioccolato bianco sciolto.
  • Unire la farina setacciata con il lievito, le chiare montate e da ultimo i frutti freschi e disidratati precedentemente infarinati.
  • Versare il composto nello stampo imburrato
  • Cuocere nel forno per circa 45 minuti, controllate la cottura con lo stecchino.
  • Preparate la glassa unendo allo zucchero a velo un po’ di buccia grattugiata e del succo di limone fino ad ottenere la consistenza desiderata.
  • Fare colare la glassa sopra il dolce già raffreddato, decorare con la restante buccia e qualche mirtillo fresco.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (33)

    • @Roberta – grazie , si fa a freddo, bisogna aggiungere un cucchiaio alla volta di succo di limone, fino ad ottenere la consistenza desiderata, deve essere cremosa non troppo liquida perchè altrimenti scivola giu dalla torta. a proposito io le scaravolto solo quando devo mettere la glassa perchè la base è liscia e omogenea 😉

  • francesca sacilotto

    Managgia,cosa mi sono persa oggi a La Prova del cuoco…te,con questo irresistibile ciambellone…andrò a cercare il video su YouTube…

  • Nunzia polichetti

    Ciao NAT innanzitutto volevo farti i complimenti perché questo ciambellone è davvero divino e anche a me farebbe piacere sapere di quanti cm è le stampo che hai usato per avere come risultato un bel ciambellone alto come il tuo grazie e buona serata..

  • Non riesco mai a scoprire cosa è questo stancante, me lo Spieghi? Grazie di cuore,ti seguo sempre e le tue ricette sono semplici e buonissime insieme.

    • @Elena- mannaggia…lo staccante è una miscela di grassi più la farina che si spennella nelle tortiere per evitare che si attacchi il loro contenuto, la comodità è che ne prepari un po’ e puoi conservarlo in frigorifero, al momento de bisogno lo prendi , e lo usi con il pennello per ungere la teglia. si fa frullando 50g di burro morbido, 50g di farina e 70 g di olio di semi , metti in un vasetto e poi in frigo. lo usi sia per le torte dolci che per quelle salate

  • Ciao Nat! Innanzitutto COMPLIMENTI PER TUTTO! la mia curiosità riguarda l olio: perché quello di arachide? Che differenza c è con quello di girasole? A parte la resistenza alle alte temperature, cambia anche il gusto dei dolci? GRAZIE! !!!!

    • @Mary – grazie, semplicemente perchè in casa mi capita di avere più spesso questo, poi mi piace il suo sapore, ma vanno bene tutti, anche quello di riso, di mais e di girasole

  • Ciao Nat bhe che dire io ti adoro proprio per le tue ricette semplici, specie dei dolci alla portata di tutti ;). Sai che “sfogliando” le foto dei miei nanetti piccini, ho ritrovato la tua torta Arlecchino in versione tartaruga che avevo fatto per il mio all’epoca quattrenne, che tenerezza, e’ stata la prima torta casalinga per i compleanni a casa con gli amichetti :)…e poi da lì ho continuato e continuo con tante altre tue preparazioni. Buona domenica bacioni Luisa

  • Anche io apprezzo la semplicità che ti contraddistingue, sia nella tua persona sia nelle tue preparazioni.
    Perfetta nella sua semplicità…Questo è davvero il miglior complimento che si possa fare.
    In effetti le ricette semplici, sono le migliori, danno un senso di casa e di famiglia.
    Grazie Nat, di tutto.
    Ovvio che il ciambellone è da fare.
    Besos

  • Ciao Natalia, ti faccio tanti complimenti per le ricette che ci regali, sono molto semplici e alla portata di tutti così da poterle rifare. L’idea del tuo staccante poi è una vera chicca e dato che mi diletto a fare torte vorrei usarlo. Però ogni volta che lo riproponi alla prova del cuoco non faccio mai in tempo a segnarmi le dosi. Saresti cosi gentile da scrivermele? Scusami e grazie. Un salutone

    • @Anna Teresa- grazie mille. le dosi sono semplici: 50g di burro morbido, 50g di farina, 70g di olio di semi frulli tutto con un mini-timer e metti in un barattolo che conserverai in frigorifero . un abbraccio

  • Ciao Natalia, ricetta stupenda e appetitosa come tutte lemtue del o!!!!! sono una fan dei ciambelloni! volevo chiedertise hai usato lo stampo pe la chiffon cake o uno normale da ciambellone di 24 cm di diametro. Grazie

  • Ciao Nat,sei meravigliosa!!!!Volevo chiederti ,di solito il diametro di uno stampo lo si misura dalla parte superiore o da quella inferiore?

  • Cara Natalia,l’ho fatta oggi per la prima volta è squisita, eseguire tue ricette vuol dire andare sul sicuro,anche non avendole sperimentate prima (e con ospiti in arrivo all’ultimo minuto).Come sempre i miei complimenti a te un’ abbraccio :*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency