Torta in padella allo yogurt e limone

vai subito agli ingredienti

Fatta e rifatta perché qui a casa mia piace moltissimo questa torta in padella allo yogurt e limone è perfetta in questa stagione, fresca ricca versatile e a mio modesto parere meravigliosa.

Adoro questa torta perché si può portare in tavola in tante occasioni: a colazione, a fine pranzo a merenda e se la servirete con una pallina di gelato, un ciuffetto di panna montata o pezzetti di frutta fresca vestirà anche gli abiti da sera e sarà pronta per il finale dolce di una cena magari per voi in terrazza o all’aperto come questa che ho fatto stamattina in diretta:

Il procedimento ormai lo conoscete bene, è sempre quello, in estate le mie torte non cuociono più nel forno ma sul gas, in una buona padella antiaderente con il fondo pesante, per questa torta uso la padella da 28 cm di diametro, con il solito coperchio di vetro, ma va benissimo anche quello di metallo.
Il segreto sta nell’usare una fiamma bassissima, se in casa avete lo spargi fiamma ancora meglio, altrimenti ogni tanto, a intervalli di 15 minuti spostate la padella in modo da alternare il contatto diretto con il calore.

Per fare questa torta basteranno  una ciotola e una frusta a mano, 5 minuti ed è pronta da cuocere, velocissima e facilissima!
Se volete vedere i passaggi della ricetta potete seguire il video della mia diretta salvate sulla mia pagina fb.

 

Torta in padella allo yogurt e limone

12 persone
Facile
5 minuti
45 minuti

Ingredienti

  • 300 g di farina
  • 3 uova intere
  • 220/240 g di zucchero
  • 240 g di yogurt bianco naturale
  • 120 g di olio di semi a vostro piacere
  • Succo e buccia di un limone bio
  • 3 cucchiaini di lievito istantaneo per torte

­Procedimento

  • Rompete in una ciotola le uova unite lo zucchero e mescolate con una frusta a mano.
  • Unite al composto lo yogurt, l’olio di semi, il succo e la buccia di limone.
  • Aggiungete da ultimo al farina setacciata con il lievito.
  • Imburrate la padella, adagiate un foglio di carta da forno che ricopra solo la base.
  • Versate il composto coprite con il coperchio e mettete sul gas a fiamma bassissima per circa 40 minuti.

Note

Se lo desiderate una volta cotta la torta da una parte potrete delicatamente rivoltarla per altri 5/6 minuti dall’altra in modo che anche la superficie prenda un po’ di colore.
Vuoi condividere questa ricetta?

Commenti (47)

  • Fantastica idea quella delle torte in padella, cara Natalia. Sto per andare in Puglia, dove non ho il forno e ne proverò di certo qualcuna. Del resto le tue ricette sono sempre una garanzia!! Visto che i nipotini sono golosi di cioccolata non troveresti anche un’idea per una bella caprese o simile da fare in padella? Grazie e buona estate! Graziella

  • È meravigliosa Nat questa torta, l’hai decorata con semplicissime strisce di zucchero al velo non parallele: decorazione divina, artistica e minimal. Mi ha suscitato pensieri lontani… ?
    Vai avanti così Nat che sei super fortissima! Un bacione grande! ??

  • Grazie ti seguo sempre sei bravissima anche io ho la passione della cucina ti voglio chiedere un consiglio si possono surgelare legumi comperati in cartone per es ceci ? Grazie

  • Ciao Natalia anche a casa mia vanno forte le torte in padella. Proprio ieri sera in pochi minuti ne ho fatta una con cioccolato e cocco disidratato. Stamattina a colazione un successo. Grazie

  • Ciao Nat
    Ormai le tue ricette fanno parte della mia quotidianità.
    Ho già sperimentato i tuoi dolci in padella con successo,ora mi piacerebbe proporre per le miei vacanze ogni mattina una torta diversa,secondo te se utilizzo una padella da 20cm.e uso 2 uova ovviamente facendo le proporzioni di tutti gli ingredienti,verrebbe ugualmente bene?grazie mille

    • @Antonella- grazie a te, mi fa molto piacere. la padella è piccolina, se ha i bordi alti puoi provare, non ho mai fatto questo esperimento …

  • Ciao
    Sembra veramente buonissima!
    Io però sono celiaca e mi piacerebbe capire come poter sostituire la farina con altre naturalmente senza glutine
    ?

  • Ciao Nat, scusa se disturbo, ma vorrei iniziare a preparare le tue fantastiche torte in padella – mitiche – iniziando da questa yogurt e limone. Purtroppo, non mi sono ancora fidata a prepararle, perchè ho un problemino, con le padelle, anche se come si dice, ne ho da vendere….
    Per la padella da 28, non ho un coperchio adatto, ho trovato invece la padella da 24, con relativo coperchio, ma dovrei se secondo te questa va bene, rivedere le dosi. Che dici se riducessi tutto di 1/3?
    Grazie mille Nat, e scusa ancora per il disturbo. Auguro buona serata a voi tutti, e, un abbraccio anche alle tue ragazze.

    • @Daniela Crippa- ciao sai che una lettrice che non aveva il coperchio ha fatto la torta coprendo la padella con un foglio d’alluminio? ha detto che è venuta benissimo. se preferisci usare il coperchio ti conviene ridurre di 1/3 il composto per evitare che esca dalla padella 😉 Non disturbi affatto il blog è fatto proprio per confrontarsi, grazie a te!

  • Buongiorno …ho provato oggi a fare questa torta, non riesco a capire come mai al centro non riesco a farla cuocere …. premesso ho già fatto una delle tue torta torta in padella , e si è cotta benissimo, potrebbe essere che oggi ho usato lo spargifiamma ?

    • @Margherita- ciao, lo spargifiamma distribuisce meglio il calore . questa torta è più umida delle altre e la sua cottura deve essere più prolungata. prova a tenerla un po’ di più sul fuoco

  • Complimenti Natalia é la seconda volta che provo una tua ricetta,la prima é stata la ciambella ai 3 cioccolati strepitosa,questa torta mentre cuoceva non avevo fiducia riuscisse,invece è venuta stra morbida e limonosa proprio come piace a noi,perché oltre al limone ho ,esso lo yogurt greco al limone ed é venuta top.
    Grazie mille la prossima ricetta che proveró sará salata.

  • Complimenti per le tue bellissime torte! Volevo chiederti se secondo te posso aggiungere delle fettine di mela o pesca nella torta. Rischieranno di affondare durante la cottura? Grazie 1000

  • Fatta. Buona ma ho ancora qualche problemino con la cottura. Metto lo spargifiamma sul fuoco più basso ma se lo tengo al minimo ci mette più di 1 h per cuocere, se lo alzo un pochino mi scurisce il fondo col rischio di bruciare la torta. Non posso girare la torta perché nella parte sopra nn si é ancora rassodata e con l’aiuto dwl piatto rischierei di perdere un bel po’ di impasto…insomma, nonostante tutti gli accorgimenti e una buonissima antiaderente dal fondo spesso io faccio ancora fatica ad avere delle torte belle e buone…ma nn demordo!

  • Buonissima, come tutte le tue ricette. L’ho cotta con l’induzione ed è venuta perfetta. Ho messo 3 su 9 se puì aiutare qualcuno.
    Con le tue ricette non sbaglio mai e faccio sempre un figurone.
    Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency