Frappe

vai subito agli ingredienti

Tutti gli anni mi capita di farle almeno un paio di volte, e ogni volta mi soffermo a gustarle per bene e mentre le mangio mi ritrovo ad apprezzarle: leggere, croccanti, gustose….
Insomma io adoro le frappe e per me sono quasi una droga, così sottili spariscono una alla volta pezzetto per pezzetto briciolina per briciolina.
Adoro poi spolverale di abbondante zucchero a velo, e anche questo è un rito, mi piacer ricoprirle bene e lasciare che la polvere bianca le ricopra del tutto.
La dose che vi suggerisco è perfetta per ottenere un grande vassoio pieno, e giusta anche per non sentirsi troppo in colpa, e non comporta un lungo lavoro, per friggere farete prestissimo un quarto d’ora circa ed avrete finito.
Anche l’impasto è veloce ma se lo farete riposare prima avrete una miglior resa e tante tante bolle che renderanno le vostre frappe belle e leggere.
Se potete (solo se l’avete in casa) usate una farina ricca di proteine, ovvero forte, contribuirà maggiormente a rendere e vostre frappe migliori friabili e ben lievitate, questa dritta ce la consiglia il maestro Iginio Massari e come sapete, soprattutto perché non costa molto sacrificio, vale sempre la pena seguire i suoi suggerimenti e consigli, lui è il maestro!!!

Frappe

1 Vassoio
Facile
15 minuti
15 minuti

Ingredienti

  • 240 g di farina (di forza)
  • 30 g di burro
  • 30 g di zucchero
  • 2 uova intere
  • 15/20 g di grappa o altro liquore aromatico
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo
  • Olio di arachidi (per friggere)

­Procedimento

  • Versate in ciotola la farina, fate un po’ di spazio e mescolate le uova con lo zucchero, unite il burro morbido, il pizzico di sale, il liquore un po’ alla volta e impastate fino ad ottenere un composto sodo ed elastico coprite con pellicola e se potete fate riposare (almeno 30 minuti).
  • Riprendete l’impasto, prelevatene una porzione e iniziate a passarla nella macchina per tirare la pasta, dovrete arrivare all’ultima tacchetta.
  • Ricavate dei rettangoli, incidete all’interno con un paio di tagli.
  • Friggete in olio caldissimo una massimo due frappe alla volta, appena le tuffate in olio di semi di arachide caldo aspettate che spuntino le bolle e poi rigiratele per altri 30 secondi, scolate bene.
  • Ricopritele di zucchero a velo.
Vuoi condividere questa ricetta?

Commenti (66)

  • Non si potrebbe inventarti, meno male che ti ho incontrata con la prova del cuoco. Io non amo cucinare, ma, mi invogli sempre a provare. Sei la cucina di casa per eccellenza . quello shef che noi cerchiamo, ti pluristelliamo di affetto, e con affetto ti saluto e spero di incontrarti,
    Valeria

  • Oddio, le frappe noooo, così ci farai ingrassare tutti ???….mio marito vuole citarmi per danni….io purtroppo quando trovo una tua nuova ricetta, ho subito voglia di provarla, aspetto che parta per lavoro, va’….
    Dai, scherzo, intanto sto continuando le ricette dei dolci, non andiamo in ordine ma in base a quello che più ci ispira e agli ingredienti che ho, per il semifreddo alle meringhe invece ho faticato a trovare i marron glace’….ma ce l’ho fatta e lo proverò a breve….ti faccio sapere, continua così, tu insegni e noi gustiamo

  • Adoro queste frappe che in Toscana chiamiamo cenci☺e sono sincera mi vengono bene. Ricetta come la tua tramandata da mia madre.❤

  • Ciao Natalia…proverò sicuramente a farle con le mie bambine.devono essere buonissime!ma che farina devo prendere?00/0/1..ciao sei bravissima

  • Proprio come le faceva la mia mamma. Vorrei avere più informazioni sulla “farina di forza”, come la riconosco? Ringrazio di cuore. Pia

    • @Pia Bruschi- la farina di forza è ricca di proteine, in genere viene indicata con una W, da 250 in su vengono considerate farine forti.presto metterò un video

  • Grazie mille Nat, meravigliose anche queste…
    Riposo in frigo o temperatura ambiente x favore? Sono troppo felice di vederti in tv con la tua contagiosa allegria e generosa condivisione!

    • @deb- se hai casa calda in frigo altrimenti in un posto fresco e asciutto va bene . grazie del sei sempre tanto carino e scusami se ogni tanto ti trascuro

      • Grazie mille per la gentile pazienza e disponibilità sempre, non scusarti tu anzi.. Non so come fai con tutti i tuoi impegni!! Ti ammiro e stimo sempre più, grazie ancora..
        Ps. Non credo che riuscirei da sola a fare le tue frappe, pensavo di stendere tutte e poi friggerle alla fine…. ??
        Un abbraccio forte e lungo lunghissimo…

        • @deb-che carina che sei tu!! da sola ci si riesce basta che tu divida l’impasto a pezzetti e man mano ne tiri un pezzo lo friggi, nel mentre stendi la pasta abbassi l’olio o lo spegni e poi lo riaccendi, è più lungo a dirsi che a farsi;)

          • Cara.. Grazie mille per la tua comprensione, ma mi sembra davvero mooooooolto difficile la cosa da sole.. Semmai proverò con meno impasto totale, così non si rovina mentre aspetta il suo turno.. ?
            Grazie grazie grazie, a presto e buona continuazione di tutto!!

  • Ma Natalia la farina di forza non è la Manitoba? Grazie x la ricetta delle frappe .sei gentilissima a farci scoprire tutti i tuoi segreti .

    • @Lilla Rubino- si la farina di forza è la farina ricca di proteine che sono in grado di sviluppare glutine, la Manitoba è una farina speciale ricchissima di proteine, il maestro Massari ha spiegato che se si usa una farina di forza sviluppa meglio nella lievitazione e quando friggono si formano più bolle rimanendo così più leggere e croccanti. io metto metà Manitoba e metà 00.

    • @Fulvia- hai fatto questa ricetta? allora prima di tutto devi usare una farina forte, magari metti metà 00 e metà Manitoba, lascia riposare l’impasto, stendile più sottili che puoi, ripassandole anche due volte nell’ultima tacca della macchinetta. poi friggile subito man mano le stendi per non fare seccare ‘impasto. la frittura delle frappe è velocissima, in olio caldissimo , appena le butti giù le giri e le togli

  • Ciao Nat, complimenti! Le tue ricette sono buone e molto semplici da realizzare. Volevo chiederti se questa ricetta di frappe si può cuocere in forno. Grazie.

    • @teresa-grazie ! Non te la consiglio perché risulterebbero troppo croccanti e dirette. al forno puoi fare un impasto a base di panna e farina hai seguito la mia diretta su fb di sabato 23? comunque domani la metterò nel blog!

  • Ciao, Natalia,.ti seguo sempre nelle tue dirette
    Te e tua figlia siete bravissime, e sto facendo quasi tutte le tue ricette, volevo chiederti, lo zucchero a velo si mette quando le frappe sono ancora calde? Grazie

  • Ciao Natalia, come sempre le tue ricette sono una sicurezza.
    Ho fatto le frappe seguendo la tua ricetta, nn sono molto informata sulle farine di forza, ma ho utilizzato farina di manitoba.
    Non l’ ho mescolata con nessuna altra farina, la pasta stupenda, elastica si stendeva che era una meraviglia, per non parlare delle bolle e della friabilità!
    Semplicemente fantistiche, che dire, ho sempre utilizzato una ricetta tramandata dalla mia nonna, ma adesso sarò costretta a sostituirla.
    Mi dispiace per la mia nonna?, ma sono sicura che se avesse assaggiato queste chiacchiere ne sarebbe stata orgogliosa e ti avrebbe fatto i complimenti!
    Grazie ancora Natalia, alla prossima ricetta?

  • Fatte oggi Nat! Ho messo grappa e poco vino bianco, ottime davvero ma non hanno le bolle belle come le tue.. Ho faticato un po’ a tirarle perché la pasta tendeva ad appiccicare.. Cosa potrei fare x migliorare il risultato? Comunque grazie sempre! Una garanzia ?

    • Metti un po’ di farina per non farla appiccicare e prova a impastare per più tempo finché l’impatto non sarà bello elastico liscio in superficie e non appiccicoso per niente. E fallo riposare mezz’ora ?

  • Grazie mille sempre! Domani o giovedì rifaccio coi tuoi consigli.. E senza mixer! E magari solo vino senza grappa.. Apprezzo molto la tua disponibilità e pazienza, scusa che ti rompo spesso! Un abbraccio forte e lungo ?

  • Appena rifatte seguendo i tuoi consigli preziosi.. Ottime e con più bolle.. Grazie! Ho però qualche problema a tenere olio a giusta temperatura.. O troppo caldo o troppo poco…!!…

  • Ciao Nat, che voglia di crostoli guardando la tua foto!!
    Tu che vino consigli? Eventualmente si può mescolare Grappa e vino bianco o meglio un tipo solo? Grazie mille sempre ?

  • 5 stars
    Nat scusa.. X caso, facendo impasto mattina e Friggendo nel pomeriggio, sarebbe un problema? Si rovina il risultato? Grazie, domani li faccio finalmente!

  • Eccomi.. Non ho capito bene cosa intendessi con la lievitazione.. Dunque ho cercato di far riposare impasto circa 1 h o poco più.. Ho usato Grappa e zest di limone.. Impasto a mano seguendo il tuo video super chiaro.. Risultato?? Super top Nat!! Davvero grazie?? sempre garanzia….
    Sai, ho provato a metterne un sacchetto in congelatore… Vedremo!

  • Ciao cara leggo sempre le tue ricette e qualche volta le rifaccio adesso con quella delle chiacchere sono impazzita…che bolle a me piaccione croccantissime quindi ho capito che il mio sbaglio era.nella farina proverò a fare la tua ricetta !!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency