
Colombine pasquali
Queste colombine pasquali sono facilissime da realizzare, sono perfette per le vostre colazioni e per rallegrare le tavole di festa, inoltre sono una bellissima idea regalo se ben confezionate in sacchettini trasparenti e rifinite con un bel fiocco.
La ricetta la trovate anche nel mio ultimo libro I Biscotti di casa edito da railibri insieme a tante altre semplici idee per preparare i biscotti in casa per tutte le occasioni, lo potete acquistare nelle librerie e negli store digitali.
Anche io ho voluto realizzare questi biscottini personalizzandoli in base al mio gusto e renderli profumati con gli ingredienti che caratterizzano i dolcetti tradizionali pasquali come i canditi, l’acqua ai fiori di arancia, la glassa alle mandorle.
Innanzi tutto ho aggiunto dei buoni canditi all’arancia finemente tritati.
Se non amate i canditi li potete sostituire in ugual peso con gocce di cioccolato, oppure con frutta secca tostata e tritata, anche semplici senza nulla saranno perfette, soprattutto se desiderate dei biscotti dal gusto più tradizionale.
Per aromatizzare ulteriormente l’impasto ho sostituito 30g di farina con 30g di amaretti ridotti in polvere.
L’amaretto racchiude in sè il gusto delle mandorle e il sapore leggermente amarognolo di questa frutta secca che se usata in piccole dosi esalta i sapori.
Se non amate questo profumo o semplicemente non avete in casa un pugno di amaretti sostituiteli con altrettante mandorle tritate finemente oppure della farina.
Una volta cotte queste colombine rimarranno morbide.
La morbidezza è data dalla presenza dello yogurt che oltre ad alleggerire l’impasto ne impedisce la croccantezza, questa è la caratteristica fondamentale di questi dolcetti, quella consistenza che li fa assomigliare di più a vere e proprie tortine. Con il tempo poi anche se ben conservati (all’interno di una scatola di latta o sacchetto del pane) perderanno la loro umidità e tenderanno ad asciugarsi, saranno allora perfetti per essere inzuppati nel latte.
Se in casa non avete lo yogurt lo potete sostituire con della ricotta o altro formaggio spalmabile, aggiusterete la consistenza aggiungendo nel caso un goccio di latte o un pochino più di farina al bisogno per ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
Una glassa alle mandorle le renderà ancora più golose.
Prima di infornare le vostre colombine potete lucidarle con della glassa preparata precedentemente con albume zucchero a velo e mandorle tritate, se volete la potete aromatizzare con l’acqua ai fiori di arancio, una volta ricoperte di questa glassa spolverate con un po’ di granella di zucchero, proprio come si fa per le colombe dolci lievitate, così le vostre piccole colombine non avranno nulla da invidiare al dolce tradizionale.
Sono molto veloci da realizzare perché questo impasto non richiede riposo.
Formare questi biscottini è poi davvero semplice.
Non occorre il matterello, nemmeno stampini particolari, vi basterà suddividere l’impasto in piccole porzioni, le mie sono di circa 40g l’una, formare due serpentelli e assemblarli in modo da ottenere il corpo della colomba che avrà alle due estremità testa e coda e le ali che passeranno sotto per raccogliersi sulla “schiena”.
Tenete presente che lievitano tantissimo, raddoppieranno il loro volume quindi disponetele sulla teglia rivestita di carta da forno, ben distanti tra loro.
Non andate oltre i tempi di cottura se volete mantenerle morbide, io ho usato il forno in modalità ventilata quindi mi è bastato posizionare il termostato sui 160 gradi e mantenerle all’interno per circa 20 minuti, se utilizzate il forno statico aumentate leggermente la temperatura e i tempi ma controllate affinchè non prendano troppo colore.
Se vi fa piacere potete anche spolverare le vostre colombine con dello zucchero a velo prima di portarle in tavola.
Disponete questi biscottini accanto ai piatti della vostra tavola di Pasqua, assegnate così il posto ai vostri commensali scrivete con un bigliettino il loro nome, trovo che sia un modo carino per accoglierli alla vostra tavola e festeggiare insieme.
Colombine pasquali




Ingredienti
per la la pasta
- 320 g di farina 0
- 140 g di zucchero a velo
- 110 g di yogurt bianco greco
- 60 g di burro morbido
- 50 g di scorze di arancia candite (tritate finemente)
- 30 g di amaretti
- 1 uovo
- 3 cucchiaini di lievito per dolci
per la glassa
- 40 g di zucchero a velo
- 40 g di albume
- 25 g di mandorle tritate
- Aroma ai fiori d’arancio qb
- Granella di zucchero qb
Procedimento
- Preparate la glassa: unite l’albume d’uovo, lo zucchero e le mandorle tritate finemente, aggiungete se vi piace anche un po’ di acqua ai fiori di arancia e mettete da parte.
- Tritate finemente gli amaretti.
- Versate in ciotola o nella planetaria la farina setacciata con il lievito, la polvere di amaretti, unite il burro morbido lo yogurt, lo zucchero, l’uovo e le scorze di arancia.
- Lavorate fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
- Prelevate circa 40g di impasto e da questo ricavate due rotolini, con i quali realizzerete il corpo e le ali della colombina incrociandoli con una lieve pressione, disponetele sulla teglia rivestita da carta da forno spennellate ciascuna colombina con la glassa e un po’ di zucchero in granella.
- Cuocete nel forno caldo a 160 gradi modalità ventilata per circa 20 minuti.
- Se volete potete spolverare ancora con zucchero a velo una volta uscite dal forno.