Spaetzli…che?

vai subito agli ingredienti

Parolaccia? No bimbe tranquille, siete state brave non è successo niente non vi metto in punizione…
Certo che le origini Calabresi del marito e il fatto che abitiamo a Roma non aiutano a conoscere questa preparazione bella , pratica versatile e saporita… Ma io che sono curiosa e amante di tutto quello che si cucina in questo mondo non potevo non proporlo alla mia famiglia, mi sono anche comprata l’attrezzino per farli con facilità !

Gli spaetzli hanno origini tirolesi, una sorta di gnocchetti che solitamente accompagnano , oltre ad essere anche consumati da soli,  carni sugose e spezzatini. Che buoni e con queste temperature poi!
Si prestano ad essere fatti in molti modi, con erbette, spinaci, in bianco, con farine di grani integrali, saraceno , ecco io li ho voluti provare con la zucca.
Praticissimi perchè si possono fare in anticipo per  poi ripassarli al momento in padella con il condimento scelto anche il giorno dopo, non ho provato a surgelarli ma potendoli conservare in frigo per me è già sufficiente.

Spaetzli con la zucca

3 Persone
Facile
6 minuti

Ingredienti

  • 350-370 g di zucca
  • 120 g di farina
  • 2 uova
  • 50 g di parmigiano
  • 30 g di pecorino a scaglie
  • 1 noce di burro
  • sale e pepe

­Procedimento

  • Cuocete la zucca io l'ho messa nel microonde, è venuta benissimo e in 5/6 minuti era pronta, se no potete cuocerla a vapore.
  • Schiacciatela con il passa verdure, aggiungete la farina, le uova, il parmigiano salate a amalgamate bene gli ingredienti.
  • Dovete ottenere un impasto morbido.
  • Mettete a bollire dell'acqua, salate, poi se avete la grattugia per gli spatzli procedete a far cadere gli gnocchi in acqua con il movimento di scorrimento del vano, se non avete la grattugia non disperate e fate così: versate un po' alla volta l'impasto in un tagliere poi con un coltellino staccate pian piano tanti “vermetti” che farete cadere nell'acqua.
  • Non importa che siano regolari, pian piano verranno a galla e ogni tanto provvederete a estrarli con il mestolo forato. (Io metto nell'acqua anche un goccio di olio in questo modo penso che non si attacchino troppo se desidero servirli in un altro momento).
  • Metteteli in una ciotola, fate sciogliere in padella il burro o olio versate tutti gli spaetzli cotti, insaporite bene e servite cospargendo di pecorino se piace.

Note

Io ho fatto anche una versione più ghiotta e “scicchettosa “ con pochissima fatica rosolando un po' di pancetta con uno scalogno, ho messo su ogni piatto un po' di nocciole tostate ed è stata apprezzata molto.

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (23)

  • A casa nostra si fanno spesso, anch’io mi sono comprata, in Alto Adige, l’attrezzo! Piacciono sempre a tutti, proverò a farli anche con la zucca. Simo

  • A dirti la verità, se non ti offendi, alla Prova del Cuoco ne ho visti di diversi, ma non mi sono mai decisa a farli!!! Magari proverò questa verisone, ritentando anche con la zucca, dato che le tue polpette non sono venute il massimo!! 🙂
    Bye Bye e Baci!!

  • Bella idea gli spatzle alla zucca! Cosa dici di mettere la ricotta affumicata grattugiata invece del pecorino? Io faccio spesso il risotto alla zucca e con la ricotta affumicata sta benissimo.
    Complimenti!

  • Siiii!!! Li ho recentemente scoperti anche io e sono buonissimi! Proprio per stasera avevo in programma quelli verdi agli spinaci ma, dal momento che ho anche un bel pezzo di zucca nel frigo mi sa che abbondiamo 😀

  • Non ho mai provato a farli per mancanza dell’apposito attrezzo, ma questa ricetta con la zucca mi invoglia troppo: farò come suggerisci tu utilizzando il tagliere.
    Ieri ho provato i tuoi “tramezzini” con il pane azzimo: non ti dico che successo hanno avuto con le amiche della mia piccola!

  • uhhhh hanno un aspetto davvero invitante….
    quindi non si attaccano una volta venuti a galla?
    Bellissimo l’attrezzino……….mi manca!!!! Prima o poi… 😉
    bacioni MARA

  • bellissimo l’aggeggio, ce l’ho anche io,l’ho comprato in una delle tante scorribande in Alto Adige, che ormai – e grazie al cielo – sono diventate un’abitudine dele nostre estati e dei nostri inverni. gkli spaetzle li ho invece incontrati per la prima volta in germania, attorno a stoccarda (sono un contorno) conditi con burro formaggio e pancetta. yummmmmmmiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!! j’adore!!!!! a casa mia vanno per la maggiore quelli agli spinaci. ma quando li facciamo noi, li facciamo semplici.

  • Bella questa…sai avevo intenzione proprio di farli in questi giorni ma li ho sempre visti con gli spinaci e li avrei fatti così senza pensare alla zucca che invece in questo periodo abbonda nel mio frigorifero!

  • io li adoro!
    tutti gli anni aspetto settembre per la festa del vino, dove ne preparano di buonissimi!!!!!
    a fine novembre, precisamente lunedì prossimo, apriranno i mercatini di natale e anche lì troveremo la “bancarella” (è un vero e proprio ristorante… ambulante!) che li prepara 🙂

  • Ciao Natalia,
    Anche a noi pancino tantissimo, sia zucca, spinaci e anche la versione con farina di ceci, tanto per fare un bel piatto unico.
    Buonissimi, bellissimi e perfetti anche per i bimbi ai primi passi con il mangiare.
    Brava!

    Ps. Stasera ho fatto le tue polpette di zucca riciclando un contorno che mi avevano bocciato per colpa delle erbe aromatiche messe…. Se le sono divorate, quindi ho svelato da dove veniva la zucca…. Ahhhh siamo troppo furbe n mamme ;-p

  • @letiziando – io ci provo sempre, questi erano davvero buoni! grazie sei davvero cara!

    @Monica 🙂 – hai anche tu l’attrezzino? hai visto che con la zucca impari qualcosa di nuovo? io l’adoro, ma quella dolce buona delle mie parti!!!

    @simo – io la prossima volta li faccio per accompagnare lo spezzatino, che qui piace molto! non vedo l’ora e poi sono velocissimi!!!

    @Patrizia – certo che non mi offendo perchè dovrei ? ahi, ahi ahii questa zucca dispettosa, in effetti ha parecchia acqua ed è difficile gestire bene il risultato finale…con questi però non ci dovrebbero essere sorprese! baci

    @Ambra – tu lo dovresti trovare cpn facilità! complimenti per Merano eri bellissima!

    @Monia – io l’ho trovato alla Metro ciao

    @pallottola- io dico che è un’ ottima idea, grazie del suggerimento!

    @chiara73 – li ho visti bellissimi e abbondanti! brava chiara ma non ti fermi più!!!

    @elena- evvai sono contenta. si possono fare anche senza se prendi la mano poi velocizzi anche tutto! baci

    @clerilpomodororosso – e poi sono anche un pasto sano e leggero ricco di fibre perfetto per i bambini! ciao ma è possibile che non ci siamo ancora incontrate! e organizziamo un caffettino al volo!!

    @maetta – a me non attaccano , io metto quel goccino di olio …baci

    @acasadiclara – si fanno tanto montagna e ricordi belli di vacanza, forse è anche per questo che ci piacciono tanto!!! baci clara ti ricordo con piacere

    @silvia – ecco brava facci un pensieValerialrino sono buonissimi e anche pratici vuoi mettere lavare e cuocere gli spinaci???

    @Valeria Luongo – che belle atmosfere li da te in questi giorni vero? a parte il freddo ma con queste prelibatezza ci si può riscaldare anche per strada! goditi tutto mi raccomando!

    @Elena – brava elena studiale tutte! che bell’idea con i ceci…la prossima volta ci provo anche io! grazie mille

    @Elena – non me ne ero nemmeno accorta 🙂 baci

  • Anche se forse non leggerai il commento, ti comunico che li ho fatti oggi per pranzo, ci sono riuscitaaa!!! Allora la zucca non è del tutto mia nemica!!! 🙂 Solo che a babbo non sono piaciuti come consistenza, non si è accorto che era zucca, quindi anche inserendo spinaci non credo cambi molto…magari tra un po’ li rifarò solo per me e mamma!!! 🙂
    Bye e Baci!!!

  • @patrizia -certo che ti leggo magari rispondo con un po’ di ritardo 😉 ma eccome che ti leggo!! il papà è tosto davvero!!!

    @Stefania – ricchi di fibre e vitamine sono ancora più buoni!!! ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency