La crostata senza…mattarello!

vai subito agli ingredienti

Da quando mia madre mi ha insegnato questo trucchetto, fare le crostate per me non è più un problema. Devo ammettere che l’idea di stendere la pasta con il mattarello , sporcare quindi tutto il piano di lavoro con farina e pasta appiccicosa (la pasta frolla non è proprio meravigliosa da stendere soprattutto ora che vien caldo)e dover soprattutto ripulire…ecco tutto questo mi faceva molto riflettere prima di cominciare .Invece ora, impasto nel robot (questo a mia madre non ditelo però :))e stendo tagliando a fette e di crostate ne preparo quando voglio, o meglio, quando me lo chiedono i miei amici !

Di ricette di frolla ce ne sono tantissime, io ora mi trovo bene con questa che vi consentirà di preparare ben due crostate, lo sapete che questa pasta una volta pronta si conserva benissimo in frigorifero per almeno una settimana? E che potete anche surgelarla?
Vediamo insieme come si prepara.

La crostata

1 crostata
Media
40 minuti

Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 300 g di burro
  • 5 tuorli
  • 200 g di zuccheroa velo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 buona marmellata
  • granella di mandorle o di pistacchi (o altra frutta secca)

­Procedimento

  • Prepariamo gli ingredienti.
  • Mettete nel robot la farina con il burro freddo, e fate andare. Poi aggiungete lo zucchero, infine le uova e amalgamate velocemente con le lame. Togliete la pasta, compattatela bene e fate un salamotto ponendolo con la pellicola a raffreddare in frigorifero per almeno un’ora. Ora cominciamo a fare la nostra crostata.
  • Se vi va ricoprite la teglia con un foglio di carta da forno, io faccio così: ne prendo un quadrato, lo piego in quattro e prendo le misure dal centro della teglia.
  • Ed ecco qui, basterò spezzare con le mani la carta seguendo il disegno di un quarto di un cerchio e avremo ritagliato la carta senza forbici e in un attimo e potremo sistemare sulla nostra teglia.
  • Ora prendo il panetto dal frigo, lasciatelo riposare un po’ a temperatura ambiente perché lo dovete poter tagliare a fette come sto facendo io.
  • Ed ora la parte che preferisco, iniziate ad adagiare le fette di pasta ed appiattirle con le dita, senza lasciare spazi.
  • Un piccolo buco? No problem.
  • Prendete un pezzettino di pasta e tappatelo, con la pasta frolla si può fare questo ed altro!
  • Preparo i bordi ricavando dalla fetta di pasta delle strisce che faccio aderire ai lati sempre con le dita.
  • Mhmm, così però non la lascio, i bordi vanno rifilati bene…
  • Prendo una rotella o un coltello ben affilato e giro intorno per togliere gli avanzi.
  • Così mi piace e vado avanti!
  • Ricoprite di marmellata, un consiglio, non abbondate al centro dove in genere la base risulta più sottile, la carichereste troppo di marmellata, mentre se ve ne avanza un po’ disponetela verso i lati, la crosta vi aiuterà a sostenerla meglio!
  • Ora è il momento di fare le strisce, quali strisce? Avevo detto che il mattarello non lo avrei usato dunque la mia crostata avrà sopra una sbriciolatura di pasta e frutta secca, che ve ne pare? Dagli avanzi ricavo le briciole molto grossolane.
  • La mamma aveva in casa dei pistacchi tritati ed io ho pensato di usare questi, ma vanno bene anche altri tipi di frutta secca oppure anche lasciare solo le briciole dell’impasto.
  • Ricoprite la vostra crostata con le briciole sparse bene.
  • Io ho finito mi sembra sufficiente quindi ora inforno a 180° per circa 40 minuti, ve l’avevo detto che il lavoro è piuttosto semplice no? Questa è la mia crostata e questo sistema non lo abbandono più e voi come la fate?

Note

Vuoi condividere questa ricetta?

Commenti (20)

  • Anche io la faccio allo stesso modo, ma non sono così precisa da tagliare l’impasto…ne prendo un po’ alla volta e lo stendo nel sodo! 🙂 Quanto alla copertura hai fatto una sorta di sbrisolona! Però non sapevo che si potesse conservare in frigo per una settimana!
    Bye e Baci!

  • mmmmm! che bell’aspetto questa crostata, veramente invitante!
    la foto più bella è quella in cui ci sono ancora i bordi da rifinire…faccia da oscar!!

  • Non sapevo che si potesse conservare per una settimana nel frigo… buono a sapersi!
    Io vado ancora di mattarello, ma tra 2 fogli di carta d a forno così non sporco il piano della cucina.
    Mi piace l’idea di ricoprirla di briciole di frolla e frutta secca: da provare sicuramente!

  • Geniale!
    La torta perfetta: alla mia portata e veloce, visto che poi non c’è da ripulire per mezz’ora 🙂

    Grazie Chiara, ci provo davvero. Se ci riesco farò una festa (e avrò la torta per festeggiare), se non ci riesco, mi sono almeno letta questo post, che mi ha fatto sorridere.

    Dai un bacio alla tua mamma 😉 da parte mia

  • Chiara..ma che ideonaaaaa
    La frolla la facevo vechio stile, ed ovviamente io sono per l’innovazione, motivo per cui ti rubo la ricetta!!! Velocissima e si sporca davvero poco…mi piace ;-)))))
    Ma curiosità, niente lievito???

  • Che meraviglia, da provare sicuramente!! Io alcune volte la stendo con le mani, altre invece uso due fogli di carta forno e voilà non si sporca nulla!!! Bravissima

  • questo metodo lo faccio subito vedere al mio boy che nn sa assolutamente stendere la frolla..o meglio nn ne ha voglia! e poi è vero è una palla certe volte prendere mattarello e tavola per stendere. Sempre carinissima (che bel makeup)!

  • ciao !! scusa l ignoranza ma negli hai indicato lo zucchero a velo anziché lo zucchero “normale ” vuol dire che nell impasto posso aggiungere lo zucchero a velo al normale ? grazie x la condivisione dopo proverò questa ricetta attendo risposta !

    • @sia- si , quando hai in casa lo zucchero a velo mettilo se vuoi un impasto più friabile ma non è necessario per la buona riuscita della frolla, ne cambia solo un po’ la consistenza, con lo zucchero semolato invece il risultato sarà più “croccante”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency