kiymali pide

Oggi alla Prova del cuoco : il kiymali pide, ve lo eravate perso?

vai subito agli ingredienti

Mi piace quando posso ripescare ricette che hanno avuto successo e riproporle qui , magari in versioni leggermente diverse , chi mi conosce sa che non ripeto mai la stessa preparazione, mi piace sempre cambiare , aggiungere modificare.

Questa mia “smania” di creatività” non piace a tutti in famiglia,perchè cambiando sempre qualcosa, il piatto non viene mai ripetuto nello stesso modo in cui era piaciuto tanto, e a volte le varianti non incontrano i gusti di tutti!

Gli autori del programma televisivo mi hanno chiesto di preparare questa “ pizza” turca, pide sta per pita,pane, e per kiymali viene definito tutto ciò che è preparato con la carne, se c’è qualche turco che mi legge e ci vuole dire qualcosa in più ben venga, io riporto le info che mi aveva dato la mia Chiaretta, che tornata dal suo viaggio a Istambul aveva portato a casa questa ricetta vedendola fare nei locali su strada.

In questa versione ho aggiunto nelle verdure anche i pomodori e le spezie, diciamo quindi che , se i vostri figi piccoli non sono abituati a questi sapori al contrario delle  mie figlie , questa variante è consigliata più per ragazzi o adulti, ma farete un figurone ve lo assicuro, anche perchè risulta un piatto leggero senza la presenza del formaggio e ricco di verdure. Versione vegetariana: semplice togliete la carne e al suo posto frullate ceci o fagioli cotti, vi assicuro che sarà ugualmente buona e perfetta!

Il kiymali pide

6 pezzi
Facile
15 minuti

Ingredienti

per il ripieno

  • 100 g di peperone giallo
  • 100 g di peperone rosso
  • 100 g di cipolla fresca dolce
  • prezzemolo
  • 300 g di carne di manzo (macinata due volte)
  • paprika dolce
  • cumino (facoltativo)
  • 100/200 g di pomodori maturi
  • 2/3 cucchiai di yogurt
  • 1 cucchiai di acqua (per lucidare l'impasto)

Per la pasta

  • 300 g di farina ( )
  • 15 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale fine
  • 20 g di olio extravergine di oliva
  • 200 ml di acqua circa (per impastare)

per condire

  • sale
  • olio

­Procedimento

  • Preparate l'impasto unendo tutti gli ingredienti e lasciate lievitare fino al suo raddoppio.
  • Per il ripieno tritate le verdure e unitele alla carne, amalgamate bene, insaporite con sale cumino e paprika.
  • Dividete l'impasto in 6 parti, stendete sottilmente formando un ovale lungo e farcite con parte del ripieno.
  • Ripiegate i bordi dell'impasto all'interno per creare delle “sponde” e formate così il Pide.
  • Attendere 10 minuti e infornare a 200° per circa 15 minuti.

 

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (10)

  • Siiiii mi ricordo perfettamente quando Chiara aveva proposto questo piatto!
    Mi piacevano le verdure con le spezie e la carne, e mi piacciono tuttora.
    Sicuramente sarà un successone.
    Peccato che, come sempre, quando sei in onda della PDC io sono ancora in uffico…uffi…

  • Certo che me la ricordo, e la feci subito….buona!!! Ti guarderò in trasmissione…da quando ti hanno spostata al lunedì non sempre mi ricordo che ci sei!! 🙂
    Vado ad accendere la tv!!
    Bye e Baci!!!

  • Appena il mio papà ha visto questo piatto, si è ricordato di averlo mangiato in vacanza in Turchia…l’ha definito delizioso :)! Mi cimenterò anche io che non l’ho mai assaggiato! Grazie per questa ricetta :)!

  • Ti ho scoperta proprio oggi attraverso la Prova del Cuoco! Complimenti per le bellissime ricette e per la tua simpatia! Sono una foodblogger anch’io e da oggi hai una follower in più! 😉

  • una domanda semplice semplice: nel caso in cui non avessi a portata di mano lo yogurt per lucidare l’impasto con cosa posso sostituirlo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency