torta arrotolata di crepes con verdure di campo

Alla Prova del Cuoco: Torta arrotolata di crepes con verdure di campo

vai subito agli ingredienti

Capiterà anche a voi di dirvi ogni tanto “ma come sono stata brava”….
No?
Fate male perchè un po’ di sana autostima ogni tanto ci vuole, anche perchè non possiamo aspettare che siano gli altri a dircelo perchè spesso questi complimenti non arrivano proprio!

L’ho imparato, a cinquant’anni ma l’ho imparato e poiché vi voglio bene cari amici questo è il momento di dirvi che se siete modesti , troppo modesti, dovete almeno voi farvi i complimenti, a bassa voce se volete, ma dedicarvi un bel sorriso quando ottenete buoni risultati e ripetervi “quanto sono brava”!
Fa bene credetemi , vi caricherete di un po’ di autostima personale e sarete pronti ad affrontare meglio quello che vi capiterà intorno, ma attenzione, questo mio suggerimento vale solo per chi è modesto 😉

Sono sempre in cerca di idee carine, gustose, facili da proporre qui e a La Prova del cuoco e un giorno sono incappata in questa torta russa in versione però dolce, mi sono detta che avrebbe avuto un interessante risvolto anche in una veste salata, forse più versatile nelle nostre tavole così mi son messa ad elaborare ingredienti pesi e misure.
Ho iniziato il lavoro, sperimentando prima di tutto una cottura delle crepes al forno perchè volevo dare alle “frittatine” una misura regolare e non avere scarti , non avevo mai fatto un simile esperimento e un po’ temenvo per un risultato scadente .
Invece è andata bene, avevo avuto una buona idea e in un attimo ho sfornato le teglie di crepes che mi hanno semplificato poi il lavoro per ottenere rotolini ripieni regolari.
Ho azzeccato subito anche le dosi del ripieno , tradizionale di ricotta ed erbette di campo e le dosi per la crema di uova da versare sopra per “legare” la spirale, insomma a questo punto ho pensato  proprio di essermi meritata un “quanto sono brava” e me lo sono detta, ah, come sto bene adesso!

Ho tirato fuori una bella ricetta adattissima da proporre sulle nostre tavole , la torta a spirale si può preparare prima e congelare cruda versando la crema di panna e uova prima di metterla in forno , fra un po’ ci sarà la Pasqua e questa è una ricetta perfetta da fare in queste occasioni di festa, io ad esempio me la segnerò per la comunione di Elisa , qui è piaciuta a tutti e la trovo molto bella da portare in tavola.

Se volete seguirmi stamattina in trasmissione vi farò vedere il procedimento dal vivo, ma qui sotto ho cercato di fare qualche foto passo passo, scusate la qualità ma mentre cucino non ho molto tempo per organizzare set luci e props, spero che vi possano essere comunque d’aiuto, vi auguro una buona settimana, io aspetto i miei genitori che arriveranno stasera , ci riuniremo qui a Roma e naturalmente sarà per noi una bellissima gioia, cosa volere di più !

Torta arrotolata di crepes con verdure di campo

1 Stampo
Facile
40 minuti

Ingredienti

Per le crepes:

  • 3 uova
  • 250 g di yogurt bianco al naturale
  • 250 g di farina
  • 300 g di latte
  • 50 g di olio extravergine d'oliva delicato
  • Sale e pepe
  • Una noce di burro

Per il ripieno:

  • 500 g di ricotta di pecora
  • 500 g di erbette di campo fresche (cicoria, bieta, spinaci, borraggine o 250g surgelate)
  • 1 cipollina fresca
  • 50 g di formaggio parmigiano

Per la crema:

  • 2 uova
  • 150 g panna
  • 20 g circa di parmigiano grattugiato
  • 2/3 cucchiai di mandorle in scaglie

­Procedimento

  • Cuocete le verdure in acqua bollente leggermente salata.
  • Potete sceglierle di vostro gradimento anche solo spinaci o bietole.
  • Stufate in padella con olio la cipollina tritata, aggiungete le verdure cotte nell’acqua salate pepate e fate insaporire fino a quando non sarà evaporata tutta l’acqua.
  • Passate le verdure così insaporite in un robot con le lame per rendere tutto più fine.
  • Mescolatele alla ricotta con il formaggio , salate e pepate.
  • Accendete il forno a 240 gradi , inserite la leccarda del forno per farla riscaldare.
  • Preparate l’impasto delle crepes mescolando in una ciotola o nel robot da cucina le uova la farina, il latte l’olio, sale, lo yogurt e ottenete una crema omogenea.
  • Prendete con un guanto da forno la leccarda bella calda, passate velocemente il burro sulla superficie togliendo quello in eccesso con un tovagliolo di carta e versate uno strato di pastella muovendo la teglia per distribuire l’impasto, deve rimanerne uno strato sottile.
  • Rimettete la teglia nel forno appoggiandola a contatto con base, lasciate 2 minuti, poi spostate la teglia in alto per altri due minuti.
  • Togliete dal forno e mettete da parte la crepe che avrà preso la forma rettangolare, procedete con il resto dell’impasto, si dovrà ripetere l’operazione per altre tre volte.
  • Prendete un foglio di crepes, togliete le parti esterne abbrustolite o troppo cotte, dividetelo in due, distribuite al margine una striscia di ripieno e arrotolare, ricavate 7 rotolini.
  • Imburrate una teglia rotonda preferibilmente con i bordi amovibili, adagiate se volete un foglio di carta da forno. Distribuite i rotoli a spirale partendo dal lato esterno, fino a chiudere il centro.
  • Sbattete le due uova con la panna e con due cucchiai di formaggio, salate e versate sulla superficie della torta. Distribuite un po’ di mandorle in scaglie e infornate per circa 30/40 minuti a 180 gradi.
  • Attendete che si intiepidisca prima di sformare e servire.

Note

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (23)

    • @Sabrina – mi raccomando usa il forno ad alta temperatura e versa il composto sulla teglia unta e bella calda, poi appoggiala proprio sulla base del forno e non appena vedi le bolle dell’impasto (dopo circa 2 minuti) mettila nel ripiano più vicino alla fonte di calore alta, è più difficile s dirlo che a farlo

  • Salve l’ho seguita in TV oggi è ho trovato questa ricetta molto interessante e lei è molto brava volevo chiedere se il ripieno può variare e se l’ha provata fredda …sa devo preparare un buffet per il compleanno di mia figlia . Grazie

    • @Dany – grazie mille , ci possiamo dare del tu? allora puoi variare tranquillamente ripieno considerando però di lasciare sempre una parte di morbidezza, soprattutto se pensi di mangiarla fredda. certo che l’ho assaggiata, prima di proporre alla prova del cuoco le mie ricette io le faccio sempre in casa e ti posso dire che mio marito lha addirittura preferita fredda!! quindi se tu la offri a temperatura ambiente andrà bene ugualmente. oppure potresti pensare di accompagnarla ad una salsina di pomodoro magari tipida…insomma vai tranquilla!

  • Ciao Natalia, vorrei provarla questa tua ricetta ma come faccio a ricavare 7 rotoli se le crepes sono 3?
    Non ci sarà troppa differenza tra i rotoli?
    La matematica non è il mio forte!!
    Grazie mille.

    • @Paola – ciao anche io non sono ferrata in matematica… con questa pastella ricaverai 3 teglie intere e un pezzettino , da quel pezzettino ricavi l’ultimo rotolino, forse vi ho confuso l’idea, anche perché dipende dalle teglie che uno usa alla prova del cuoco per esempio ho usato teglie più piccole e ho dovuto preparare più infornate. scusami tu!

  • Ciao Natalia mi trovo a Montreal oggi ho visto la tua ricetta con le crepe molto interessante io vorrei farla con la crema pasticcera che ne dici quanto tempo dovrebbe stare in forno ?Grazie un caro saluto
    Giovanna

    • @Giovanna Albanese – accipicchia che onore sei così lontana!!! allora certo che puoi farla in versione dolce, l’originale alla quale mi sono ispirata, una ricetta russa,era dolce ed era farcita di mele, uvetta zucchero e frutta secca, poi comunque le crepes erano “legate” dalla cremina come quella che ho fatto io senza parmigiano naturalmente e magari dolcificata un po’.se appunto metterai la crema di panna e uova tienile in forno almeno 15/20 minuti il tempo di faro addensare. fammi sapere buon lavoro

  • Ciao Natalia, ti ho vista in tv mentre preparavi questa bellissima nuova ricetta! Credo proprio che mi ci cimenterò anch’io. Anche la mia “piccola” quest’anno ha la Comunione ……ma tu non dirmi che farai il pranzo in casa…. vero che sei praticamente una cuoca, ma io dopo aver organizzato la Cresima dell’altra due anni fa in casa (20 persone) mi sono stressata così tanto che non lo rifarò mai più! Ciao alla prossima ricetta

    • @laura – prima di tutto auguri anche a te! non si sia mai che non riesco a farteli dal momento che … si farò tutto io! mi sono organizzata così bene per il compleanno di mio marito (eravamo in 25) che penso ripeterò l’esperienza, Elisa mi ha chiesto di festeggiare in casa con le amichette come avevo fatto per laura l’altra sorella, per la quale però avevo incaricato un catering. ma non ti preoccupare ognuno di noi è bravo a fare qualcosa, in cucina per me è facile ma in tanti altre occasioni (viaggi, sport, spettacoli) cono una frana!!!

  • Ciao Nat questa la propongo subito la prossima volta che mia sorella viene a cena sai lei è vegetariana e mi piace farle sempre cose un po diverse l ultima volta ho fatto i tuoi mono se li è divorati!!! E anche i miei figli!!!! Penso che sia anche una ricetta di quando ti avanzano un po si verdure in frigo ….le scaraventi dentro e buon appetito noi con famiglie numerose ne abbiamo bisogno di queste ricette …..grazie Nat

  • Anche io ti ho seguita in trasmissione e ho guardato attentamente questo modo diverso di preparare le crepes! Da copiare sicuramente! 🙂
    Bye e Baci!

  • Questa deliziosa ricettina la faró proprio a Pasqua! Mi piace, che si puó prepare e mettere in congelo! Grazie per questa bellissima e sicuramente buonissima idea!
    Caro saluto, dalla Germania!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency