A “La Prova del Cuoco”: ciambella al cacao maxi cotta al vapore

vai subito agli ingredienti

Prima delle vacanze avevo già proposto una versione della ciambella al cacao cotta a vapore, ma poi acquistando degli stampi ancora più belli ho dovuto riadattare la ricetta e aumentare le dosi  dal momento che i nuovi recipienti sono più capienti.
Non potevo non proporre questa idea anche in tv a La Prova del Cuoco,  il risultato mi è piaciuto così tanto che ho pensato valesse la pena farlo conoscere anche al pubblico televisivo.
Senza trascurare l’utilità di questo metodo di cottura: immaginate di avere voglia di un dolce ma non potete farlo perchè il forno si è rotto, oppure è occupato da un’altra cottura, oppure semplicemente siete in trasferta senza forno (campeggio, casa per studenti, roulotte), questa idea potrebbe fare al caso vostro!

Ecco quindi le dosi per uno stampo più grande (da 2,30 lt circa) io ho usato un modello della Nordic Ware , un sogno, era da tanto che volevo regalarmelo e appena preso l’ho subito messo alla prova, temevo che la sua pesantezza ostacolasse la cottura del vapore invece, perfetto, in 40 minuti esatti la ciambella era pronta.

Naturalmente ho usato il mio staccante per torte, ve la ricordate la ricetta: 50g di farina, 50g di burro, 70g di olio di semi mescolate bene e conservate in un vaso di vetro in frigorifero, ed il risultato è questo in foto.
Ho pensato di arricchire la ciambella con una ganache al cioccolato bianco, un bel contrasto che va a renderla ancora più golosa, ma anche una spolverata di zucchero a velo è più che sufficiente , è così bella!!

Ps se vi piace il mio stampo andate a curiosare qui 

Ciambella al cacao maxi cotta al vapore

12 Persone
Media
10 minuti
40 minuti

Ingredienti

  • 4 uova
  • 250 g di farina 0
  • 200 g di zucchero
  • 150 g di yogurt greco al naturale
  • 100 ml di olio di semi
  • 30 g di cacao amaro
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito

Per la ganache

  • 150 g di cioccolato bianco
  • 80-100 g di panna da montare

­Procedimento

  • Preparate i contenitori per la cottura a vapore: iniziate a scaldare l’acqua che conterrà lo stampo scelto per la ciambella.
  • Separate i tuorli dagli albumi.
  • Montate con le fruste elettriche gli albumi.
  • Lavorate i tuorli con lo zucchero, aggiungete l’olio, lo yogurt bianco, mescolate bene .
  • Unite la farina setacciata con il cacao e il lievito, aggiungete il pizzico di sale.
  • Aggiungete delicatamente gli albumi montati.
  • Inserite lo stampo nell’acqua calda, ungete bene ed infarinare, (oppure usare lo staccante) e versate il composto al cioccolato.
  • Mettete il coperchio rivestito da uno strofinaccio per raccogliere la condensa dell’acqua durante la cottura.
  • Lasciate cuocere a fuoco medio per circa 40 minuti, trascorso il tempo controllare se la cottura è stata portata a termine inserendo uno spiedino al centro del dolce.
  • Sformate non appena si sarà intiepidito.

Per la ganache al cioccolato bianco:

  • Scaldate la panna, toglietela dal fuoco e aggiungete la cioccolata bianca tritata grossolanamente.
  • Mescolate bene, lasciate addensare e con l’aiuto di un cucchiaino o di una sacca da pasticceria versatela sulla ciambella seguendo le scanalature del dolce.

Note

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (29)

  • Ciao Natalia, io ho rifatto subito la torta al gelato morbido che, manco a dirlo, é sparita in un attimo…ora vorrei provare a fare il ciambellone al vapore ma volevo chiederti se posso usare uno stampo in silicone…grazie ..

  • Ciao Natalia ti seguo spesso alla prova del cuoco e mi piacciono molto le tue ricette sempre originali. Ho apprezzato questo sistema di cottura al vapore e vorrei provare avendo lo stesso stampi. Vorrei sapere per cortesia dove deve arrivare il livello dell’acqua e se deve essere coperto anche il contenitore dell’acqua. Io pensavo di usarne uno abbastanza alto che uso per sterilizzare i vasetti di vetro. Grazie Paola Pasquali

  • CARA NATALIA, COMPLIMENTI PER LA RICETTA!!! VOLEVO CHIEDERTI SOLO SE QUESTA TORTA SI PUO’ RIPRODURRE CON LA COTTURA IN FORNO, E SE Sì, SE POTESSI ANCHE DARMI LE INDICAZIONI DEI TEMPI DI COTTURA E LA GRADAZIONE DEL FORNO. GRAZIE DI CUORE. UN ABBRACCIO.

  • Fantastica torta!!!
    Sei sempre sul pezzo Nat, sei miticissima.
    Non vedo l’ora di farla ^_^
    Solo un dubbio, dobbiamo tenere sott’occhio il livello dell’acqua?
    Perchè ad una domanda hai risposto che servono 3 dita d’acqua, ma in 40 non si consuma questa quantità di liquido??
    Grazie mille.

    • Stef-ciao , grazie!!tre dita d’acqua sono circa un terzo dell’altezza della pentola, sono sufficienti tranquilla, l fiamma deve essere moderata e a me è sempre rimasta in abbondanza! un abbraccio!!

  • Cara Natalia ti seguo spesso perché proponi delle ricette semplici, non troppo condite e originali. Complimenti per la torta! Volevo chiederti un po’ di cose: Ho visto in questo sito che la pentola contenitore dell’acqua è una wok e siccome ne ho una anch’o molto capiente con coperchio, posso usarla? Lo strofinaccio con cui si avvolge il coperchio non si sporca di impasto? Posso farla bianca, cioè non al cioccolato? Devo aggiungere 30 grammi in più di farina per sostituire il cacao? Grazie in anticipo e cari saluti, Rosa

    • @Rosa pascuzzi- ciao e grazie . certo che puoi usare la wok, fai come ho fatto io a casa . lo strofinaccio non si sporca perchè non tocca il dolce nemmeno quando è lievitato, tu mettilo ovviamente tirato, lo puoi fermare anche con un elastico al tappo della wok. per quanto riguarda il cacao certo che puoi farla chiara ma ti avviso che rimarrà molto cara, quasi bianca perchè non prenderà colore e non si caramelizzerà lo zucchero. sarà strana a vedersi ma comunque buona, magari puoi mettere delle gocce di cioccolato nell’impasto . puoi anche non aggiungere la farina. buon lavoro

  • Ciao, io sono drammaticamente senza forno. Anzi, ne ho uno a microonde che fa la cottura convection o combinata ma non riesco a farci uscire nessun preparato col lievito. Posso fare anche Altre torte con lievito con la cottura a vapore o hai suggerimenti sull’uso di queste cotture?

    • @Marta – ti consiglio di fare torte con base morbida, tipo ciambellone insomma come quella che ho fatto, puoi aromatizzarla al limone, vaniglia, nocciole, mandorle. non cuocere dolci troppo umidi come quelli di frutta (mele pere) . hai visto le mie torte in padella? con questa cottura puoi cuocere anche la frolla.

    • @alberto- ciao puoi tenere lo stampo immerso fino a metà, fai pure toccare il fondo, ma anche sospeso va bene dipende come hai tu la pentola le cotture vanno entrambe bene. devi solo fare attenzione che l’acqua non entri nel composto quando sobbolle.

  • Ho notato che la padella che usi é più bassa dello stampo, per cui mi domando x creare vapore va bene un normale coperchio sullo stampo in silicone usato per la torta? Ovviamente chiudendo il tutto con uno strofinaccio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency