Biscotti amaretti brutti ma buoni

vai subito agli ingredienti

Questi biscotti amaretti brutti ma buoni si preparano con solo tre ingredienti : frutta secca, zucchero e albume d’uovo, le mie figlie li adorano perché leggeri senza grassi e molto digeribili
Sono amati anche dai miei amici sportivi perché questi amaretti brutti ma buoni forniscono  le energie necessarie per affrontare i loro allenamenti amatoriali.
In più dico io, sono buonissimi e si preparano in un attimo, quindi cosa desiderare di più da un dolce?
Sono versatili perché se ne posso preparare diverse versioni: con mandorle, nocciole, noci , noccioline americane e anche con il cocco rapè dipende solo da voi e da quello che avete in casa o che preferite .
Da ultimo vi permettono di utilizzare gli albumi che di solito avanzano dopo alcune preparazioni.
Dalle mie parti si chiamano amaretti, ma a Roma vengono chiamati diversamente , brutti ma buoni, una cosa è certa vale la pena preparare questa ricetta perché questi biscottini sono meravigliosi e si conservano a lungo in un barattolo di vetro.

Biscotti amaretti brutti ma buoni

Ingredienti

  • 150 g di mandorle senza buccia
  • 125 g di zucchero a velo
  • 60 g di albume d’uovo

­Procedimento

  • Tostate leggermente le mandorle e una volta raffreddate tritatele nel frullatore con un cucchiaio di zucchero in dotazione in modo che assorba l’eventuale olio che fuoriesce .
  • Montate a neve l’albume.
  • Unite lo zucchero a velo alle mandorle mescolate bene e aggiungete l’albume.
  • Depositate il composto a cucchiaiate sulla teglia ricoperta da carta da forno .
  • Cuocete in modalità ventilata a 160 gradi (170 statico) per circa 20 minuti

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Commenti (2)

  • 3 stars
    Buonasera, consiglio di rivedere le affermazioni secondo le quali questi biscotti sarebbero “senza grassi”… contenendo nocciole, noci, mandorle o altra frutta secca di questo tipo sono tutt’altro che senza grassi 🙂 anzi, direi delle bombe!

    • io intendevo senza grassi aggiunti, ovviamente un biscotto deve contenere dei grassi, ma questi della frutta secca sono grassi buoni che fanno bene in quantità limitata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency